Studente
Studente
Attualità

Prove Invalsi 2024: per la BAT punteggi in calo del 5,3% e del 7,7%

Il report del Sole 24 Ore certifica la spaccatura tra centro-nord e sud Italia

Un'Italia spaccata in due, anche dal punto di vista del profitto scolastico: secondo il consueto report del Sole 24 Ore sulle prove INVALSI 2023-24, gli studenti del Nord hanno una conoscenza migliore in italiano e matematica rispetto ai coetanei del Sud. Le regioni del nord Italia hanno colmato o quasi i danni provocati dal Covid: al contrario, in tutte le province pugliesi resta un forte ritardo a livello di preparazione.

Alla conclusione del primo o del secondo ciclo d'istruzione uno studente su due del Meridione non arriva al livello di competenze adeguato in italiano e matematica. Per raggiungerlo, gli alunni dovrebbero totalizzare dei risultati pari al livello 3. In alcune province del Sud e delle Isole poi le percentuali di studenti che si fermano al livello 1 e al 2, al di sotto del minimo richiesto, raggiungono il 60%. Il Sud è ancora in ritardo rispetto alle regioni del Centro e del Nord in merito al recupero delle conoscenze dal periodo Covid. A livello nazionale, in media, le competenze sono inadeguate per il 40,1% degli alunni che frequentano la classe terza della scuola secondaria di primo grado e per il 42,2% di quelli di quinta superiore. Ma al Sud queste percentuali salgono al 45,9 e al 51,7 per cento.

Per l'italiano guardando nel dettaglio la situazione della Puglia, si evince un calo a tutti i livelli rispetto all'anno scolastico 2020/21, il primo dell'era post-Covid: per la provincia di Bari punteggio di 39.4 sulla prova di terza media e di 46.0 per il quinto anno di scuola superiore, con un calo del 18,9% per i maturandi rispetto all'ultima rilevazione. Per la BAT punteggi di 38.5 e 49.4, rispettivamente in calo del 5,3% e del 7,7%. Discorso analogo per la provincia di Foggia, con un punteggio di 47.3 per la media (-3,8%) e 52.5 per il quinto anno di scuola superiore (-14%).

Peggiori i risultati in matematica: 54,7% e 58,5% nel Mezzogiorno rispettivamente alle scuole medie e alle superiori rispetto alla media nazionale di 44,2% alla fine al primo ciclo e di 46,2% al termine del secondo. Se si prendono poi in esame solo i risultati del nord si raggiungono differenze abissali: Milano ha il 37,7% degli alunni di quinta superiore con livelli di conoscenza della matematica inadeguati, Napoli invece il 66,7%. Cali ancora più bruschi su questo fronte nella provincia di Bari (-16,3%), BAT (-14,4%) e Foggia (-10%) per il quinto anno di scuola superiore, con dati negativi ma meno gravi per le prove Invalsi di matematica di scuola media.
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.