Protezione Civile Puglia
Protezione Civile Puglia
Territorio

Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi

È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo

I numeri sono simili alla stagione del 2024, ma gli incendi sono stati più impegnativi da gestire: è quanto emerge dal bilancio di Ferragosto della stagione 2025 in Puglia, tracciato dalla Sezione Protezione Civile della Puglia attraverso i dati della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP), strutturata per il coordinamento e la gestione degli interventi connessi allo spegnimento degli incendi boschivi. I dati restituiscono l'immagine di interventi spesso complessi e prolungati, resi più difficili da particolari condizioni meteoclimatiche. Un andamento che ha messo alla prova il sistema regionale di Protezione Civile, impegnato nel coordinamento di uomini, mezzi terrestri e aerei su scenari operativi di varia natura. Alla data del 13 agosto 2025, in Puglia si sono registrati 1.851 interventi gestiti dalla SOUP della protezione civile regionale.

Sul piano territoriale, il maggior numero di operazioni ha interessato la provincia di Lecce (602), seguita da Taranto (455, in aumento rispetto ai 325 dello scorso anno) e Foggia (295). La provincia di Bari è stata interessata da 252 eventi, Brindisi da 126, la BAT da 89.
Particolare rilievo ha assunto l'impiego dei mezzi aerei, passati dalle 65 missioni del 2024 alle 95 del 2025. Gli interventi si sono concentrati soprattutto nelle province di Lecce (49 missioni), Taranto (33) e Foggia (9). Un incremento legato probabilmente alla necessità di fronteggiare incendi di notevoli estensioni e/o localizzati in aree impervie di difficile accesso per le squadre di terra.

L'ing. Barbara Valenzano, dirigente della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia, ha dichiarato: "Si tratta del primo bilancio di una stagione che ha richiesto un impegno rilevante per la natura degli interventi affrontati, gestiti grazie alla sinergia di un sistema integrato di prevenzione e risposta, indispensabile per fronteggiare questo tipo di emergenze. Per questo ringrazio l'Agenzia regionale per le Attività Irrigue e Forestali (ARIF), il volontariato organizzato di Protezione Civile, il Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, i Carabinieri forestali, i comuni, gli enti parco, la Guardia Costiera e le Prefetture insieme alle forze armate e di polizia, per la collaborazione e l'impegno con cui si rendono parte attiva di una squadra sempre più affiatata.".
Per il dott. Francesco Ronco, responsabile della Sala Operativa Unificata Permanente quest'anno è stato caratterizzato da "interventi più impegnativi nella gestione rispetto al 2024. Alcune particolari condizioni meteoclimatiche hanno favorito lo sviluppo e la persistenza delle fiamme, richiedendo un impiego più intenso di risorse e uno sforzo operativo maggiore tra le componenti del sistema di protezione civile".

Il monitoraggio e le attività di contrasto proseguiranno senza interruzione fino al termine del periodo di grave pericolosità, fissato per il prossimo 15 settembre, per contenere al minimo gli impatti per la salvaguardia della pubblica e privata incolumità e per la tutela delle aree boscate e di pregio naturalistico della regione.
  • regione puglia
  • Protezione Civile
  • antincendio boschivo
Altri contenuti a tema
Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia Il Sindacato Autonomo Polizia della Puglia scrive ai Candidati alla Presidenza Regione Puglia La sicurezza è un argomento serio, che interessa tutti i cittadini e non ha colore politico
Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" Suriano (CIMO), Sanità pugliese senza guida: "Un rischio inaccettabile per Operatori e Cittadini" ​Mancata proroga degli incarichi dirigenziali e rischio paralisi funzionale nell'Asl Bt e del Servizio Sanitario Regionale
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Allerta meteo gialla anche ad Andria diramata dalla Protezione civile Dalle 14 del 7 novembre
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.