Protesta trattori
Protesta trattori
Attualità

Protesta trattori, il commento del segretario generale della CGIL Flai Bat Riglietti

“Va tutelata l’agricoltura insieme alle lavoratrici e i lavoratori del settore”

"Il problema principale è quello che le produzioni agricole non hanno un giusto riconoscimento economico adeguato dalle grandi catene distributive e questo significa che i margini spesso sono così ridotti da non riuscire neppure a sostenere il costo di produzione". Esordisce così il segretario generale della Flai CGIL Bat, Gaetano Riglietti, commentando la protesta dei trattori nella Bat approdata ieri, davanti alla Prefettura di Barletta.

"Questa è una delle cause che alimentano lo sfruttamento lavorativo ai danni di lavoratori e lavoratrici del settore. Questo modello di sviluppo sociale porta ad una filiera dispersiva che difatti assorbe tutti i margini di profitto che dovrebbero essere destinati a chi produce i beni agricoli e allo stesso tempo parte di quella ricchezza va ridistribuita in direzione degli stessi lavoratori e lavoratrici per migliorare le loro condizioni di lavoro e di salario.
Rispetto alla transizione ecologica questo è un processo inevitabile per arrivare ad un nuovo modello di produzione. Il settore agricolo ha bisogno di innovazione e quindi di investimenti per arrivare ad un nuovo modello di produzione agricola che ne consenta il rilancio del settore nell'immediato", sottolinea.

"L'attuale modello di produzione agricola non è più sostenibile sotto l'aspetto etico e ambientale ma anche economico e le proteste di questi giorni che stanno interessando anche la nostra provincia ce lo confermano. E per finire, va tutelata l'agricoltura e vanno tutelate le lavoratrici ed i lavoratori del settore".
  • cgil bat
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • flai cgil
Altri contenuti a tema
Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Coldiretti: Puglia al top per numero lavoratori nei campi; sono 151.858 il 15% del totale nazionale   Sulla base dei dati dell’Osservatorio INPS sul lavoro in agricoltura nel 2024
Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Consumi, Coldiretti Puglia: nel primo semestre 2025 crescono gli acquisti alimentari Tra i prodotti più dinamici spiccano gli ortaggi freschi, le uova, il pesce fresco, i formaggi freschi ed il pane
Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Lavoro in Puglia: 23mila aziende agricole al femminile Coldiretti: "Il motore della parità di genere nella regione"
Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Individuati gli ambiti di intervento strategici per garantire lo sviluppo e la tutela delle filiere agricole territoriali
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità” Andria: Convegno “Etica dell’alimentazione e legalità” In programma venerdì 14 novembre 2025, organizzato e promosso dall’ANCRI BAT
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.