Protesta trattori
Protesta trattori
Attualità

Protesta trattori, il commento del segretario generale della CGIL Flai Bat Riglietti

“Va tutelata l’agricoltura insieme alle lavoratrici e i lavoratori del settore”

"Il problema principale è quello che le produzioni agricole non hanno un giusto riconoscimento economico adeguato dalle grandi catene distributive e questo significa che i margini spesso sono così ridotti da non riuscire neppure a sostenere il costo di produzione". Esordisce così il segretario generale della Flai CGIL Bat, Gaetano Riglietti, commentando la protesta dei trattori nella Bat approdata ieri, davanti alla Prefettura di Barletta.

"Questa è una delle cause che alimentano lo sfruttamento lavorativo ai danni di lavoratori e lavoratrici del settore. Questo modello di sviluppo sociale porta ad una filiera dispersiva che difatti assorbe tutti i margini di profitto che dovrebbero essere destinati a chi produce i beni agricoli e allo stesso tempo parte di quella ricchezza va ridistribuita in direzione degli stessi lavoratori e lavoratrici per migliorare le loro condizioni di lavoro e di salario.
Rispetto alla transizione ecologica questo è un processo inevitabile per arrivare ad un nuovo modello di produzione. Il settore agricolo ha bisogno di innovazione e quindi di investimenti per arrivare ad un nuovo modello di produzione agricola che ne consenta il rilancio del settore nell'immediato", sottolinea.

"L'attuale modello di produzione agricola non è più sostenibile sotto l'aspetto etico e ambientale ma anche economico e le proteste di questi giorni che stanno interessando anche la nostra provincia ce lo confermano. E per finire, va tutelata l'agricoltura e vanno tutelate le lavoratrici ed i lavoratori del settore".
  • cgil bat
  • agricoltura
  • agroalimentare
  • flai cgil
Altri contenuti a tema
Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Vacanze: frutta con effetto relax contro lo stress da rientro. Uva al top dei cibi anti ansia Coldiretti Puglia: "la melatonina scoperta nelle uve rosse potrebbe aiutare a regolare i ritmi circadiani negli esseri umani"
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini Agricoltura: poca acqua negli invasi e rischio per i trapianti colturali autunno-vernini "In molte aree i pozzi artesiani -sottolinea Coldiretti- risultano in grave difficoltà, mentre quelli a falda superficiale si stanno progressivamente prosciugando"
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Caldo: crescono produzioni e consumi di frutti tropicali Da avocado alle bacche di goji, ma anche i microgreen tropicali. Un’analisi di Coldiretti Puglia
Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Cresce in Puglia la produzione ed il consumo di birre artigianali Un patrimonio che va tutelato partendo proprio dalle materie prime che offrono i territori
Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria Nuovo ulivo positivo alla Xylella nella Bat: è sulla provinciale che da Bisceglie porta ad Andria L'albero è stato rinvenuto fuori dall'area campionata degli iniziali quattro alberi positivi, scoperti in un terreno attiguo all'A/14
Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: "I sindaci che fanno?" Caldo e operai agricoli a rischio, Flai Bat: "I sindaci che fanno?" Bene l'ordinanza regionale e l'impegno dello Spesal Bat con "Coltiviamo la sicurezza in agricoltura"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.