tramonto sul mare. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
tramonto sul mare. Foto Vincenzo Cassano
Politica

Proposta M5S per corsi di formazione finanziati dalla Regione

L’obiettivo è potenziare l’offerta turistica

Acquisire o migliorare le proprie competenze nel settore turistico attraverso corsi di formazione, finanziati dalla Regione, che permettano di potenziare l'offerta turistica con conseguenti ricadute positive sul territorio. È l'obiettivo della proposta di legge per la formazione e l'elevazione professionale in ambito turistico ricettivo, presentata dal Movimento 5 Stelle a prima firma della consigliera Rosa Barone

"La proposta - spiega la consigliera - nasce con l'intento di promuovere la formazione in ambito turistico sia per chi già lavora in questo settore, migliorando le proprie competenze, sia per chi si vuole avvicinare acquisendo maggiore professionalità. In questo modo, oltre a offrire una formazione a chi è inoccupato, magari durante i periodi invernali, permettiamo anche alle strutture ricettive di poter contare su risorse specializzate".
I corsi di formazione previsti dalla proposta sono rivolti a disoccupati, inoccupati, persone in mobilità e in cassa integrazione, residenti e domiciliati nella Regione Puglia: nuove figure professionali che potrebbero contribuire attivamente allo sviluppo dell'intero sistema turistico regionale, in quanto in grado di migliorare la quantità e la qualità dell'offerta turistica. I corsi saranno organizzati nei mesi invernali per permettere ai partecipanti di sfruttare le competenze acquisite nella stagione successiva e incentivare l'impiego nelle zone turistiche anche fuori stagione.
"Attraverso protocolli d'intesa - continua la consigliera - si possono promuovere percorsi che mirano a costruire competenze spendibili nel contesto turistico, garantendo sbocchi occupazionali dal settore alberghiero a quello congressuale e turistico in generale: hotel, catene alberghiere, agenzie di viaggi, tour operator, enti di promozione turistica, centri congressuali, lidi balneari, bar ed esercizi commerciali in generale. Inoltre, questi corsi permetterebbero a chi vive di turismo d'estate, di poter acquisire nuove competenze nei mesi invernali e poi spenderle nella stagione successiva".

La realizzazione delle attività formative potrà essere affidata, attraverso apposite convenzioni a enti pubblici e privati senza fine di lucro, che svolgono per statuto attività di formazione professionale, come consorzi o società consortili di formazione con partecipazione pubblica, imprese no-profit, associazioni e cooperative.
"Dal Gargano al Salento - conclude la pentastellata - tutta la nostra regione ha un'alta vocazione turistica. Con questa proposta di legge possiamo incentivare la formazione professionale di tutte le figure che lavorano in questo settore per investire nel mondo del lavoro e potenziare sempre più l'offerta turistica".
  • regione puglia
  • Turismo
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.