tramonto sul mare. <span>Foto Vincenzo Cassano</span>
tramonto sul mare. Foto Vincenzo Cassano
Politica

Proposta M5S per corsi di formazione finanziati dalla Regione

L’obiettivo è potenziare l’offerta turistica

Acquisire o migliorare le proprie competenze nel settore turistico attraverso corsi di formazione, finanziati dalla Regione, che permettano di potenziare l'offerta turistica con conseguenti ricadute positive sul territorio. È l'obiettivo della proposta di legge per la formazione e l'elevazione professionale in ambito turistico ricettivo, presentata dal Movimento 5 Stelle a prima firma della consigliera Rosa Barone

"La proposta - spiega la consigliera - nasce con l'intento di promuovere la formazione in ambito turistico sia per chi già lavora in questo settore, migliorando le proprie competenze, sia per chi si vuole avvicinare acquisendo maggiore professionalità. In questo modo, oltre a offrire una formazione a chi è inoccupato, magari durante i periodi invernali, permettiamo anche alle strutture ricettive di poter contare su risorse specializzate".
I corsi di formazione previsti dalla proposta sono rivolti a disoccupati, inoccupati, persone in mobilità e in cassa integrazione, residenti e domiciliati nella Regione Puglia: nuove figure professionali che potrebbero contribuire attivamente allo sviluppo dell'intero sistema turistico regionale, in quanto in grado di migliorare la quantità e la qualità dell'offerta turistica. I corsi saranno organizzati nei mesi invernali per permettere ai partecipanti di sfruttare le competenze acquisite nella stagione successiva e incentivare l'impiego nelle zone turistiche anche fuori stagione.
"Attraverso protocolli d'intesa - continua la consigliera - si possono promuovere percorsi che mirano a costruire competenze spendibili nel contesto turistico, garantendo sbocchi occupazionali dal settore alberghiero a quello congressuale e turistico in generale: hotel, catene alberghiere, agenzie di viaggi, tour operator, enti di promozione turistica, centri congressuali, lidi balneari, bar ed esercizi commerciali in generale. Inoltre, questi corsi permetterebbero a chi vive di turismo d'estate, di poter acquisire nuove competenze nei mesi invernali e poi spenderle nella stagione successiva".

La realizzazione delle attività formative potrà essere affidata, attraverso apposite convenzioni a enti pubblici e privati senza fine di lucro, che svolgono per statuto attività di formazione professionale, come consorzi o società consortili di formazione con partecipazione pubblica, imprese no-profit, associazioni e cooperative.
"Dal Gargano al Salento - conclude la pentastellata - tutta la nostra regione ha un'alta vocazione turistica. Con questa proposta di legge possiamo incentivare la formazione professionale di tutte le figure che lavorano in questo settore per investire nel mondo del lavoro e potenziare sempre più l'offerta turistica".
  • regione puglia
  • Turismo
  • M5S Puglia
Altri contenuti a tema
Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi Protezione Civile, incendi boschivi: in Puglia effettuati 1851 interventi È quanto emerge dai primi dati sul servizio Antincendio Boschivo
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Notte di San Lorenzo: Castel del Monte fa il pieno di visitatori Oltre 2500 fruitori in tre giorni, rispetto ai 2100 registrati nel fine settimana del 9, 10 e 11 agosto 2024
Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Gurgo di Andria, Di Bari (M5S): "Finalmente l’inizio del percorso di recupero e valorizzazione della dolina carsica” Concordato l'invio da parte del Comune di Andria di una nota alla provincia per chiedere le risorse da destinare al recupero del 'Gurgo'
Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia Estate: il "caro lido" spinge il ritorno del pranzo al sacco in spiaggia E' quanto emerge dall'indagine di Coldiretti Puglia. I menù da spiaggia più gettonati
Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Parrucche per pazienti oncologici: emanato nuovo regolamento regionale Ogni residente in Puglia potrà presentare domanda di accesso al contributo sulla base di un format di domanda unico regionale
Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" Ferragosto, Coldiretti Puglia: "In 30mila scelgono l'agriturismo ma è agosto in chiaro scuro" In alcune aree della regione meglio giugno, luglio e ottime prospettive delle prenotazioni per settembre
Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Le vacanze dei pugliesi nel segno della tradizione Che si dividono tra chi ha prenotato al mare o in montagna, chi ha scelto il viaggio all’estero, chi il soggiorno in agriturismo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.