Leo Di Gioia - Assessore al Bilancio Regione Puglia
Leo Di Gioia - Assessore al Bilancio Regione Puglia
Politica

Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013: speso il 99,9% delle risorse

A comunicarlo l'assessore regionale Di Gioia: «Raggiunto obiettivo al 31 dicembre»

«Raggiunto l'obiettivo finanziario previsto per la chiusura del Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013. La quota di risorse finanziarie Ue di euro 927.827.000, da spendere nei sette anni della Programmazione, è stata spesa al 31 dicembre 2015 per un totale di euro 926.109.759 pari al 99,9 per cento. Una buona notizia e un risultato più che soddisfacente per la Puglia, prima Regione per spesa autorizzata al 31 dicembre sul Psr 2007-2013, superiore di 20 milioni di euro rispetto alla dotazione finanziaria». Lo ha reso noto l'assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia, Leo Di Gioia, il quale ha precisato che «nonostante la crisi economica subita dalla imprese agricole negli ultimi anni, insieme alle difficoltà di accesso al credito, per garantire la quota privata degli investimenti, i risultati raggiunti sono straordinari. Sono stati, difatti, immessi nel sistema produttivo agricolo oltre due miliardi di euro di risorse, tra contributi comunitari, contributi nazionali e regionali e finanziamenti privati».

«Gli investimenti hanno riguardato - aggiunge – anche l'insediamento di 2.500 nuovi giovani in agricoltura, contribuendo al necessario ricambio generazionale a alla tutela e valorizzazione dell'immenso patrimonio di biodiversità che ha la Puglia. Come anche al rinnovamento del sistema produttivo agricolo con la realizzazione di nuovi impianti e l'ammodernamento di quelli esistenti». Sono state finanziate circa 500 aziende di trasformazione agroalimentare e oltre 3.000 imprese agricole che hanno investito nel settore primario, 2.000 aziende hanno fatto formazione per acquisire maggiori competenze e migliorare la qualità del lavoro agricolo. Grazie ai premi erogati ai produttori, 180.000 sono gli ettari di superficie agricola coltivati secondo il metodo di produzione biologica, pari al 13% della superficie complessiva. Sono, invece, 80 i Comuni che hanno ricevuto finanziamenti per il rifacimento delle strade rurali, tra i quali quelli colpiti dalle alluvioni in provincia di Foggia e di Taranto.

«Anche i Gruppi di Azione Locale (GAL) pugliesi – prosegue Di Gioia - hanno saputo cogliere la sfida e svolto la loro parte promuovendo lo sviluppo territoriale agricolo, attraverso una conoscenza più diretta dei territori: hanno utilizzato quasi 300 milioni di euro nella realizzazione dei propri Programmi di Sviluppo rivolti alla diversificazione, all'inclusione sociale e alla realizzazione di progetti di cooperazione che hanno permesso di agganciare le nostre realtà locali con il resto del mondo. Risultati importanti che consentiranno alla nostra amministrazione di capire come riformare tali organismi, sulla base di una valutazione oculata della qualità della spesa. Guardiamo al futuro con fiducia avendo costatato una notevole vivacità del sistema produttivo agricolo pugliese. Ora siamo pronti a far partire il Psr 2014-2020, approvato a novembre, con obiettivi ambiziosi per il mondo agricolo. Molto va ancora fatto, come una modifica, per esempio, della regole imposte per la rendicontazione, sì da flessibilizzare le spese e non perdere un solo euro di qui al 2020. Sono certo che il neo Direttore del Dipartimento regionale di Agricoltura, Gianluca Nardone, coglierà, con la sua riconosciuta professionalità e il suo impegno, tutte le sfide in favore del mondo agricolo pugliese».
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" Amati contesta il piano sicurezza del Ministro Piantedosi in Puglia: "nella Bat nessun agente di Polizia assegnato" "È evidente che non c’è nessun disegno nazionale sulla sicurezza che includa la Puglia"
Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” Mennea: “Il piano casa purtroppo nella BAT è una chimera” "Malgrado la sua approvazione a livello regionale sia avvenuta a dicembre del 2023"
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.