
Scuola e Lavoro
Progetto di didattica matematica innovativa dello Scientifico "Nuzzi" di Andria selezionato tra i migliori 30 d'Italia
Il professor Ugo Morra, docente di matematica e fisica, è ideatore del progetto “Workout matematico: sfida per menti agili”
Andria - venerdì 29 agosto 2025
10.25 Comunicato Stampa
Dal piegare semplici fogli di carta fino alla creazione di ambienti digitali interattivi, passando per giochi di onde e musica: il liceo scientifico "R. Nuzzi" di Andria continua a distinguersi come un vero laboratorio di sperimentazione didattica, capace di portare la scienza oltre le aule, sui palcoscenici nazionali ed europei.
Protagonista di questa nuova sfida è il professor Ugo Morra, docente di matematica e fisica, ideatore del progetto "Workout matematico: sfida per menti agili". Nato dall'esperienza quotidiana in classe, il percorso si fonda su attività laboratoriali originali: dalla costruzione di figure in ambienti digitali di geometria dinamica, alla trasformazione di curve goniometriche statiche in forme e colori che si animano con la musica, fino alla propagazione di onde circolari che rivelano spettacolari figure iperboliche da interferenza.
La validità del progetto è stata riconosciuta da una giuria nazionale che lo ha inserito tra i 30 migliori d'Italia nell'ambito della didattica innovativa per le STEM. Dal 26 al 28 settembre, l'esperienza del "Nuzzi" sarà presentata a Rovereto (TN), dove solo i progetti più apprezzati conquisteranno il pass per Science on Stage Europe, il festival internazionale dedicato a raccontare la scienza in maniera spettacolare e coinvolgente.
Protagonista di questa nuova sfida è il professor Ugo Morra, docente di matematica e fisica, ideatore del progetto "Workout matematico: sfida per menti agili". Nato dall'esperienza quotidiana in classe, il percorso si fonda su attività laboratoriali originali: dalla costruzione di figure in ambienti digitali di geometria dinamica, alla trasformazione di curve goniometriche statiche in forme e colori che si animano con la musica, fino alla propagazione di onde circolari che rivelano spettacolari figure iperboliche da interferenza.
La validità del progetto è stata riconosciuta da una giuria nazionale che lo ha inserito tra i 30 migliori d'Italia nell'ambito della didattica innovativa per le STEM. Dal 26 al 28 settembre, l'esperienza del "Nuzzi" sarà presentata a Rovereto (TN), dove solo i progetti più apprezzati conquisteranno il pass per Science on Stage Europe, il festival internazionale dedicato a raccontare la scienza in maniera spettacolare e coinvolgente.