Carta degli Oli
Carta degli Oli
Vita di città

Progetto Carta degli Oli: manifestazione di interesse da parte dei ristoranti di Andria

I ristoratori possono aderire all'iniziativa entro il 16 giugno, in seguito l'Associazione Nazionale Città dell'Olio contatterà le singole attività

Il Comune di Andria, come noto, è Socio dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio con l'Assessore Cesareo Troia, da poco divenuto Vice Presidente Nazionale.

Come da Statuto della stessa Associazione, tra gli altri, si persegue l'obiettivo di operare, per la maggior tutela e conoscenza della qualità dell'olio extra vergine di oliva italiano con particolare riferimento alla DOP (denominazione di origine protetta) ed al IGP (indicazione geografica protetta) e delle risorse ambientali, paesaggistiche, artistiche e storiche dei territori a particolare vocazione olivicola oltre alla promozione della cultura sulla Dieta Mediterranea, patrimonio culturale e immateriale dell'umanità Unesco e alla promozione di manifestazioni collettive per favorire lo scambio di esperienze e la reciproca conoscenza tra produttori e visitatori dei Paesi e Città dell'olio extra vergine di oliva.

Nell'ambito del più ampio progetto Marchio Città dell'Olio, il cui scopo è quello di attivare processi di community building finalizzati al coinvolgimento degli operatori economici dei singoli territori è prevista l'introduzione, all'interno dei ristoranti che ne manifestino il relativo interesse, dello strumento della Carta degli Oli. La Carta degli Oli, nasce da un progetto in collaborazione con la CCIAA dell'Umbria-Unioncamere, organizzatrice del Premio Ercole Olivario e ha lo scopo di sperimentare uno strumento divulgativo in grado di avvicinare la curiosità e l'interesse del consumatore al mondo degli oli extra vergine di oliva.

Al fine di garantire la massima qualità delle materie prime oggetto della Carta degli Oli, la selezione di questi ultimi passerà attraverso il superamento del test di ammissione al Concorso nazionale Ercole Olivario di Unioncamere nazionale, ed i ristoranti nei quali sarà possibile utilizzare tale strumento saranno ubicati all'interno del territorio afferente ad una delle Città dell'Olio italiane. Maggiori dettagli sono presenti nella scheda sintetica di progetto allegata.

Con lo scopo di comprendere il reale interesse da parte dei ristoratori locali delle Città dell'Olio, l'Associazione ha chiesto collaborazione ai propri Soci, nell'individuazione di quelle attività di ristorazione che manifestano la volontà di partecipare all'iniziativa della Carta degli Oli, che può rappresentare una svolta nell'ambito del rapporto olio-ristorazione. L'adesione all'attività non ha nessun costo. Pertanto, si invitano tutti i ristoratori presenti sul territorio del Comune di Andria a manifestare il proprio interesse a partecipare all'iniziativa Carta degli Oli comunicandolo all'indirizzo di posta elettronica sviluppoeconomico@cert.comune.andria.bt.it entro le ore 12:00 del 16 giugno 2023, inserendo tutti i dati di contatto del ristoratore.

Successivamente alla positiva manifestazione di interesse a partecipare all'iniziativa Carta degli Oli sarà cura dell'Associazione Nazionale Città dell'Olio contattare le singole attività. Per ulteriori informazioni e/o delucidazioni restano a disposizione il Dott. Eduardo Crocetta 0883290379 e il Geom. Fabio Attimonelli al numero 0883290691 dell'Ufficio Marketing Territoriale del Comune di Andria.
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
Altri contenuti a tema
Export di olio Evo in Australia: si consolida e cresce Olio Levante Export di olio Evo in Australia: si consolida e cresce Olio Levante Dei workshop, a Melbourne ed a Sydney, destinati al personale della rete vendita delle più importanti aziende australiane di import di olio Evo
Andria con le Città dell'Olio della Puglia protagoniste di “Olio in Cattedra” Andria con le Città dell'Olio della Puglia protagoniste di “Olio in Cattedra” Al via l’edizione 2023/2024 del progetto educativo promosso dalle Città dell’Olio. Tema di quest’anno è “Olio Evo per tutti
Cesareo Troia è il nuovo Vice Presidente delle Città dell’Olio Cesareo Troia è il nuovo Vice Presidente delle Città dell’Olio Importante riconoscimento per una delle capitali dell'olivicoltura europea
I frantoiani italiani "Olio di Qualità" in audizione al MASAF I frantoiani italiani "Olio di Qualità" in audizione al MASAF L'andriese Guglielmi fissa i punti: “Parificazione del frantoiano al produttore, CUN, tracciabilità delle olive e dell’olio, no ai contratti Iva compresa”
“Torneo nazionale di Dama - Città dell’Olio” ad Andria: ecco i vincitori “Torneo nazionale di Dama - Città dell’Olio” ad Andria: ecco i vincitori Un progetto che ha coinvolto 500 alunni delle classi quinte dell’I.C. “Jannuzzi-Mons. Di Donna” e della scuola “G. Verdi”
Sindaco Bruno: "QOCO ritorna tra le manifestazioni di alta qualità" Sindaco Bruno: "QOCO ritorna tra le manifestazioni di alta qualità" La Prima cittadina alla presentazione romana della famosa kermesse enogastronomica giunta alla sua XV edizione
Andria, con la Puglia delle Città dell'Olio a "Olio Capitale" di Trieste Andria, con la Puglia delle Città dell'Olio a "Olio Capitale" di Trieste L'assessore Cesareo Troia alla conferenza stampa di presentazione dell'evento giuliano
Con le festività natalizie crescono le vendite di olio d'oliva evo Con le festività natalizie crescono le vendite di olio d'oliva evo Ma non solo in Italia: anche all’estero sono balzate del +40% in valore le vendite di olio d’oliva Made in Puglia nel mondo
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.