scuola
scuola
Scuola e Lavoro

Privacy degli alunni, l'associazione "Scuola è Vita" scrive ai dirigenti delle scuole secondarie di Andria

Il presidente Pietro Lamorte: «Nostra comunicazione nello spirito di massima collaborazione, alla base di ogni dialogo costruttivo»

L'associazione andriese "Scuola è Vita" ha inviato una lettera aperta alle scuole secondarie della città in merito alle tante richieste dei genitori preoccupati della privacy dei propri ragazzi, nell'imminenza della ripresa delle attività scolastiche. «Tanti di loro – scrive nella lettera ai dirigenti scolastici Pietro Lamorte, presidente dell'associazione - sono fortemente preoccupati che alcuni docenti, seppure in buona fede, possano sindacare le scelte vaccinali degli alunni di età superiore a 12 anni, violando la loro privacy e sottoponendo di conseguenza gli stessi ad un inevitabile confronto, o persino discriminazione, rispetto a chi ha compiuto una scelta diversa».

La lettera del sodalizio alle scuole andriesi vuole essere una comunicazione «come una forma di prevenzione di fatti che non sono ancora accaduti, - prosegue Lamorte - con spirito di massima collaborazione che è alla base di ogni dialogo costruttivo; non vorremmo, infatti, essere costretti a rivolgerci al Garante per la protezione dei dati personali per lamentare una violazione della disciplina in materia di protezione dei dati personali (art. 77 del Regolamento Ue 2016/679 e artt. da 140bis a 143 del Codice Codice in materia di protezione dei dati personali), al fine di richiedere una verifica dell'Autorità. Ci confortano le recenti dichiarazioni del presidente dell'Associazione Nazionale Presidi, Antonello Giannelli, laddove ha ribadito che "né i dirigenti né i docenti possono avere informazioni sullo stato di vaccinazione di un alunno". Lo stesso Pasquale Stanzione, presidente dell'Authority per la protezione dei dati personali, è recentemente intervenuto sull'argomento, sottolineando che "non è consentita la verifica diretta delle scelte vaccinali e, comunque, della condizione sanitaria da parte dei dirigenti scolastici".

Da qui nasce la nostra richiesta finale di porre in essere tutte le misure possibili per monitorare le criticità sopra rappresentate, con l'obiettivo finale di riprendere la vita scolastica nel rispetto di tutte le normative anti-covid, ma anche nella piena osservanza di ogni comportamento rispettoso verso i bambini e gli adolescenti, e la loro splendida ma delicatissima emotività».
  • Scuola
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” Inclusione educativa: la Caritas Diocesana ripropone per il 6° anno consecutivo il bando “Ritorniamo a scuola 2025 - 2026” In palio ci sono 10 borse di studio, del valore di € 200,00 (in libri scolastici)
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.