Sindaca Giovanna Bruno con Forze dell'Ordine Andria
Sindaca Giovanna Bruno con Forze dell'Ordine Andria
Attualità

Prestigioso riconoscimento per la Sindaca Giovanna Bruno, insignita della menzione "Premio Giorgio Ambrosoli"

Cerimonia di consegna a Milano il prossimo 8 luglio

Nella settimana della Legalità, nella giornata del conferimento della cittadinanza onoraria al prefetto Isabella Fusiello, giunge a Palazzo di Città la notizia di un prestigioso riconoscimento alla sindaca Giovanna Bruno, insignita della menzione "Premio Giorgio Ambrosoli", la cui cerimonia di consegna avverrà a Milano il prossimo 8 luglio.

Ne è stata data veloce notizia ieri sera, mercoledì 22 maggio, nel corso della cerimonia pubblica, con la viva soddisfazione dei presenti in sala -accolta con un applauso- e la visibile emozione della Prima cittadina.

Giorgio Ambrosoli, milanese e noto avvocato italiano, venne nominato commissario liquidatore della Banca Privata Italiana e delle attività finanziarie del banchiere Michele Sindona. Fu assassinato con quattro colpi di pistola l'11 luglio del 1979, da un sicario ingaggiato dallo stesso Sindona, come fu appurato nel corso delle indagini e del processo che ne seguì.
Al suo esempio di rettitudine e lealtà umana e professionale è ispirato il Premio, cui partecipano ogni anno illustri personalità del mondo politico e professionale.
Lo stesso Presidente della Repubblica Sergio Mattarella vi ha preso parte, riconoscendo "l'alto valore morale della iniziativa".
La giuria del Premio compie una lunga e rigorosa istruttoria prima di poter giungere ad insignire le personalità che vengono proposte, cosa che conferisce maggiore prestigio al Premio medesimo.

Il premio assegna riconoscimenti a persone, o gruppi di persone, in particolare della Pubblica amministrazione e delle Imprese, che su tutto il territorio nazionale si siano contraddistinti per la difesa dello Stato di Diritto tramite la pratica dell'integrità, della responsabilità e della professionalità, pur in condizioni avverse a causa di contesti ambientali o di situazioni specifiche che generano pressioni verso condotte illegali.

Durante la prevista cerimonia del prossimo 8 luglio saranno rese note le motivazioni puntuali del conferimento di questo importante riconoscimento alla Prima cittadina andriese, già insignita negli scorsi mesi del premio "Eccellenze Italiane - Contrasto alla Illegalità" da parte di Assotutela, a Roma presso le aule del Senato della Repubblica.
  • Comune di Andria
  • giovanna bruno
  • a scuola di legalità
  • festival della legalità
Altri contenuti a tema
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Seconda estate di chiusura per il chiosco del "Ragno d'oro" Situato su una proprietà comunale, era uno dei luoghi cittadini più ambiti per svolgere attività commerciali
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" Da Andria per partecipare numerosi alla marcia per la Pace "Perugia Assisi" “Imagine all the people” è lo slogan scelto per l'edizione 2025
Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Liceo Carlo Troya: incontro formativo sulle “Buone pratiche di protezione civile” Illustrate le best practice da adottare in caso di calamità naturali ed emergenze
Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Traffico e mobilità ad Andria: un tavolo tecnico per cercare soluzioni Arch. Aniello: «Bene il coinvolgimento degli Ordini». Verso l’istituzione di un organismo di proposta e studio
Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Trame di parità, al via una rassegna ad Andria Che intreccia letture, teatro e dialogo tra le generazioni
Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Delegazione di funzionari del settore agricolo della prefettura di Saga Nei giorni scorsi in visita ad Andria
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.