consiglio regionale
consiglio regionale
Attualità

Presidio degli agricoltori questa mattina a Bari, davanti al consiglio regionale

La protesta per il caos pilotato tra Consorzi di Bonifica e Aqp

Giungeranno da tutta la Puglia (ed anche da Andria) gli agricoltori di Coldiretti per il presidio in Via Capruzzi, oggi martedì 4 dicembre 2018, a partire dalle ore 9,30, in occasione della seduta del Consiglio regionale che all'ordine del giorno porta anche la discussione della proposta di modifica della legge di riforma dei Consorzi di Bonifica commissariati del consigliere Pentassuglia, approvata dalla IV^ Commissione consiliare permanente che, tra l'altro, scongiura il passaggio ad Acquedotto Pugliese del controllo tecnico della gestione irrigua.

"Vedremo se la politica avrà il coraggio, guardandoli in faccia, di dire agli agricoltori, cittadini anch'essi di questa regione, che già pagano per i servizi della bonifica di cui beneficiano gratuitamente anche gli urbani, che se dovesse passare questa inaccettabile linea, dovranno pagare ad AQP un prezzo dell'acqua maggiorato del 10% di IVA, passando ad una filosofia e gestione commerciale, senza risolvere in alcun modo la questione ben più grave e complicata dei debiti dei Consorzi, creati non dagli agricoltori, ma dalla stessa politica", annuncia il Presidente di Coldiretti Puglia, Savino Muraglia.

Al presidio parteciperà, tra gli altri, il Direttore dell'Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue, Massimo Gargano, a capo di una delegazione dei rappresentanti di tutti i Consorzi d'Italia, esempi di una gestione della bonifica integrale efficace ed evidentemente possibile con l'autogoverno del mondo agricolo.
  • acquedotto pugliese
  • coldiretti
  • consiglio regionale puglia
Altri contenuti a tema
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Per ricostituire i boschi ridotti in cenere dal fuoco, necessari fino a 15 anni Danni all’ambiente, all’economia, al lavoro ed al turismo
In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% In Puglia, il caldo fa volare i consumi di gelato del 4% Ad essere preferito è di gran lunga il gelato artigianale nei gusti storici
Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ Coldiretti Puglia: via da scaffali GDO olio extravergine come ‘prodotto civetta’ “Forte preoccupazione” perché il prodotto viene proposto a un prezzo al consumo sorprendentemente basso, meno di 6 euro a litro
Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano Caldo e mare: ecco la top ten dei cibi che abbronzano La dieta che aiuta a "catturare" i raggi del sole ed è anche in grado di difendere l'organismo dalle elevate temperature e dalle scottature
Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Caldo, SOS animali nelle stalle con temperature fino a 40° con anticiclone nordafricano Coldiretti Puglia: "in funzione ventilatori e doccette refrigeranti"  
In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari In Puglia 900mila persone fanno ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati del rapporto ‘Noi Italia’ dell’Istat
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.