Assessore Angela Barbanente
Assessore Angela Barbanente
Territorio

Presentato ieri il Piano Paesaggistico Regionale

Barbanente: «Prevenire gli sfregi e progettare i territori»

Sono stati resi noti ieri i contenuti della delibera di approvazione del Piano Paesaggistico Territoriale della Regione Puglia (Pptr), che entrerà in vigore con la pubblicazione sul Bollettino Ufficiale.

Si tratta, secondo l'assessore all'Urbanistica della Regione Puglia Barbanente, di un Piano più flessibile rispetto al vecchio PUTT. L'assessore, però, ha precisato che «flessibile non significa deroga, ma significa tener conto che un piano, alla scala regionale, non può essere privo di errori e omissioni. C'è un articolo delle norme tecniche di attuazione, il 104, che consente a tutti i soggetti, una volta entrato in vigore il Piano, di chiedere delle rettifiche, allegando adeguata documentazione, laddove le perimetrazioni dei vincoli, non siano corrette».

La Barbanente ha spiegato che il Piano prevede una parte che riguarda il sistema delle conoscenze. «Voglio sottolineare - ha spiegato - che questo piano finalmente rende certo e trasparente agli operatori e ai cittadini tutto il sistema delle tutele, perchè noi abbiamo disponibili in rete, con accesso libero e gratuito, tutto il sistema dei vincoli e delle tutele, molti dei quali vigono dagli anni '50, quelli decretati e dalla legge Galasso dell'85, quelli introdotti per legge. Era un paradosso - ha continuato - che non si potessero ancora avere dei limiti certi su questi beni. Dall'altro lato il Piano contiene una serie di regole per la trasformazione del paesaggio, condivise con il Ministero, che consentono, una volta che i Comuni avranno adeguato entro un anno dalla data di entrata in vigore del Piano, i propri strumenti urbanistici generali al Piano stesso, consentiranno di non avere più il carattere vincolante dell'autorizzazione paesaggistica ministeriale, quella che rilasciano le soprintendenze, ma solo obbligatorio.

Nei fatti - ha aggiunto - per i comuni che si sono adeguati al PUTT il procedimento di adeguamento è semplificato ma anche per il comuni non adeguati ci sono regole certe e condivise. Noi miriamo - ha concluso Angela Barbanente - da un lato a prevenire e reprimere laddove si commettono degli sfregi al territorio e dall'altro a progettare anche con il supporto di finanziamenti pubblici, che noi abbiamo già previsto per la riqualficazione dei paesaggi costieri, delle periferie urbane, dei paesaggi agrari e la connessione del paesaggio rurale con i centri storici del nostri territori».

Nel piano anche 5 progetti: la rete ecologica regionale, la riqualificazione dei paesaggi costieri, il patto città-campagna, il sistema della mobilità dolce, il sistema dei beni culturali, integrato con la carta dei beni culturali.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Bonus agricoltori: fino a 2.500 euro per la formazione dei giovani imprenditori agricoli Confagricoltura Bari-BAT apprezza l’iniziativa e invita le imprese a cogliere l’opportunità. Domande aperte fino al 24 settembre
Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia Siccità e temporali: Agosto conferma la fragilità del clima in Puglia In Puglia 9 comuni su 10, pari all'89% del totale, sono a rischio idrogeologico: 11.105 gli ettari consumati nella BAT
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, Ristorazione e Costruzioni, Impianti, Immobiliare
Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della raccolta dei primi grappoli di uve Primitivo
1 Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
Francesco Ventola smentisce la sua candidatura alle regionali per il cdx Francesco Ventola smentisce la sua candidatura alle regionali per il cdx "Sono impegnato fortemente nel mio ruolo di europarlamentare, che intendo portare a termine anche per onorare il mandato elettorale"
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.