povertà
povertà
Vita di città

Povertà estrema o marginalità: ad Andria un progetto per più interventi

Previsto un potenziamento dei servizi a partire da aprile 2022 con fondi europei del PON inclusione

Il Settore Servizi sociali ha presentato al Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali un progetto di potenziamento degli interventi a favore delle persone in condizioni povertà estrema o marginalità, a valere sulle risorse dell'iniziativa React-EU (asse 6 – interventi di contrasto agli effetti del COVID-19). «Si tratta di una richiesta di finanziamento che copre interventi già realizzati nel 2021 - spiega la dirigente, avv. Ottavia Matera - consentendo di ricevere un rimborso delle spese fino ad oggi a carico del bilancio comunale, e prevede un potenziamento dei servizi a partire da aprile 2022 tutto con fondi europei del PON inclusione. Il progetto impegna risorse pari a 134.000.00 € e costituirà il primo tassello della progettualità in preparazione a valere sul PNRR, nell'ambito della programmazione regionale».

«La nuova fase di programmazione - sottolinea l'assessore alle Politiche sociali, Dora Conversano - parte dal confronto con le realtà associative che si occupano di povertà estrema: Coop. Soc Migrantes-Liberi, Casa Accoglienza "S.M. Goretti", Confraternita Misericordia, Caritas Diocesana e Croce Rossa. Nello specifico verrà potenziato il Pronto intervento sociale per affrontare la grave indigenza di persone o nuclei familiari, con risposte organizzate di servizio mensa, alloggio notturno, fornitura indumenti e beni di prima necessità. Inoltre verrà istituito un servizio di "accesso alla residenza anagrafica e fermo posta", come previsto dalle linee di indirizzo nazionale sul tema, per l'accompagnamento di persone senza fissa dimora all'iscrizione anagrafica che consente l'esercizio di basilari diritti di cittadinanza come l'accesso ai servizi sanitari e sociali e il graduale reinserimento nel contesto sociale».
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
"Carabinieri Sport e Salute": ad Andria due giornate dedicate a inclusione e benessere "Carabinieri Sport e Salute": ad Andria due giornate dedicate a inclusione e benessere L'iniziativa del Comando Provinciale Bat rivolta a bambini e ragazzi
Ultimo appuntamento con “Fantasmi”: in scena il “Marco Polo” di Michele Santeramo Ultimo appuntamento con “Fantasmi”: in scena il “Marco Polo” di Michele Santeramo Domenica 25 maggio, a partire dalle ore 18:30 nella sede dell’associazione TerraColta di Andria in via Attimonelli 29
Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città Festival della Legalità: tutto pronto per la marcia per le vie della città E poi grande festa in piazza con Andrea Sannino
PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! PIN BIKE – Il Comune di Andria premia chi si sposta in bici: 1 euro a km! Pedalare ad Andria non è mai stato così divertente
Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  Furti d’auto, on.Matera (FdI): “Complimenti ai carabinieri per operazione anti-riciclaggio”  "I primi dati del 2025 segnano un meno rispetto all’anno precedente"
Degrado ad Andria: abbandonato vicolo Giannotti n. 2 Degrado ad Andria: abbandonato vicolo Giannotti n. 2 Un appello alle autorità per ripristinare la decenza
Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il Virtual Dementia Tour arriva ad Andria Il 31 maggio, presso la RSA di Andria di via Vittore Carpaccio
AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" AndriaLab 3: "Le bugie hanno gambe e memoria corta" "La città sta cambiando e l'opinione pubblica lo percepisce, fatevene una profonda ragione"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.