aula scolastica evacuata subito dopo la scossa sismica
aula scolastica evacuata subito dopo la scossa sismica
Attualità

Post sisma: Tempestivi i rilievi dei tecnici comunali nelle scuole cittadine

Nessun problema per la continuità didattica, grazie alle verifiche compiute dagli uffici comunali

Nessun problema per la continuità didattica, che è stata ampiamente assicurata. Il post sisma è stato affrontato nelle scuole cittadine in maniera ordinata, senza alcun problema non solo per il deflusso degli alunni, avvenuto senza alcun incidente, essendo state rispettate pienamente tutte le modalità dei piani di fuga messi in atto, ma grazie alla tempestività dei rilievi tecnici effettuati, già il giorno successivo all'evento sismico, martedì 21 maggio, sono riprese le lezioni nelle scuole primarie e medie inferiori, ovvero scuole di competenza comunale.

L'allarme immediatamente successivo al sisma di lunedì mattina 20 maggio non solo ha permesso di testare l'efficacia delle varie esercitazioni precedentemente effettuate, con la Protezione civile, sul rischio terremoti all'interno delle scuole, ma ha consentito di saggiare la solerzia, con la quale gli uffici tecnici comunali sono intervenuti, effettuando le opportune verifiche, tra la tarda mattinata ed il pomeriggio del medesimo giorno. Questa attività ha così consentito la ripresa delle lezioni sin dal giorno successivo per le scuole materne, elementari e medie inferiori.

Ben 30 sono stati in totale gli edifici scolastici verificati dai tecnici comunali: gli ingg.ri Giuseppe Lopetuso, Riccardo Miracapillo e Paolo Bavaro, cooordinati dalla Dirigente Tina Quacquarelli, con la collaborazione dei geometri presenti nei Settori Pianificazione, Lavori Pubblici ed Edilizia privata hanno effettuato i vari sopralluoghi.

Il Commissario prefettizio, Gaetano Tufariello che ha seguito direttamente tutte le fasi delle operazioni presso la sala di Coordinamento della Prefettura di Barletta e successivamente al Comune di Andria, ha accompagnato i vari momenti degli interventi e che hanno visto l'ampia disponibilità e collaborazione dei dirigenti scolastici, che hanno permesso tra la mattinata ed il pomeriggio di lunedì 20 maggio i sopralluoghi e le verifiche da parte dei tecnici comunali.

"Rivolgo il mio apprezzamento e quello del personale tutto delle scuole cittadine di competenza comunale -ha tenuto ad aggiungere la preside Celestina Martinelli, referente della Rete Coordinamento Istituzioni Scolastiche di Andria e dirigente dell'I.C. Imbriani-Salvemini- per il solerte lavoro di verifica compiuto dai tecnici comunali che hanno permesso in tempi celeri di valutare la piena funzionalità dei nostri edifici scolastici, permettendoci quindi di non interrompere il regolare svolgimento dell'attività didattica e ridare quella necessaria tranquillità lavorativa".
aula scolastica evacuata subito dopo la scossa sismicaaula scolastica evacuata subito dopo la scossa sismica
  • Scuola
  • Comune di Andria
  • gaetano tufariello
Altri contenuti a tema
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.