dr. Giovanni Casavola
dr. Giovanni Casavola
Attualità

Polizia di Frontiera: la Puglia sempre più crocevia di traffici internazionali

Impegno costante con risultati lusinghieri. Banche dati internazionali ed attrezzature sofisticate. Incontro con il dr. Gianni Casavola

La Puglia storica terra di confine, porta dell'Occidente rivolta all'Oriente, oggi più che mai è il termometro con il quale si misura il livello di sicurezza sia sul versante dell'immigrazione clandestina sia su quello dell'ordine pubblico, per il contrasto alla criminalità organizzata e del terrorismo internazionale come ad esempio nel caso dei foreign fighters.

Alla Polizia di Frontiera di Bari i sorrisi e le consuete frasi di circostanza del personale in servizio non lasciano trasparire nulla di inconsueto, ma il livello di allerta è sempre alto.
All'aeroporto come al porto della Città di San Nicola, il personale è continuamente aggiornato su quella che è la rete informatica del SIS, ovvero dal Sistema d'Informazione Schengen che consente la gestione in comune, con tutte le polizie europee, di informazioni e segnalazioni relative a persone, veicoli e oggetti ricercati da ognuno dei Paesi aderenti. Ottimi i rapporti che si sono instaurati con le Polizie degli Stati frontalieri come il Montenegro e l'Albania.

"Bari è il porto extra Schengen più importante di tutta Italia. Solo qui avviene il 30% dei respingimenti che si registrano in Italia: lo scorso anno sono stati circa 3.500". A snocciolare queste cifre è Giovanni Casavola, Primo Dirigente della Polizia di Stato e coordinatore del dispositivo di Sicurezza Portuale, compito svolto in sinergia con le altre Forze di Polizia, l'Agenzia delle Dogane, dall'Autorità portuale e l'Agenzia FRONTEX -Agenzia Europea delle Guardie di Frontiera e Costiera- il tutto alle dirette dipendenze del Direttore della IX Zona di Polizia di Frontiera dr. Maurizio Gelich.

Un apparato di sicurezza che agisce su più livelli e che si coordina continuamente non solo tra i vari soggetti nazionali interessati ma ormai sempre più in ambito internazionale. Molti di questi interventi non sono stati mai diffusi ma vi è un palpabile compiacimento per la mole di lavoro svolto ed i risultati conseguiti, con il plauso giunto anche dall'estero.

La prima regola è quella di non fare fotografie al personale impegnato. Riusciamo a scattare solo foto esterne del presidio ed avere una del dr. Casavola, che prima di ricoprire questo ruolo dal 2013 ha svolto importanti incarichi prima che in Puglia, presso i reparti territoriali della Polizia di Stato, successivamente alla Questura di Bologna ed infine come Comandante della Scuola Agenti della Polizia di Stato di Campobasso.
Le attrezzature presenti a Bari sono tecnologicamente moderne ed avanzate, e si procede, nei casi di necessità, anche all'effettuazione dei rilievi antropometrici, meglio noto come "sistema bertillonage", presso il locale Policlinico.

Quotidianamente, nel periodo estivo, sono controllati sino a 16 ai 18 mila passeggeri, che sono solo quelli che giungono dalle navi-traghetto che attraccano nella Città di San Nicola provenienti dall'Albania, dal Montenegro e dalla Croazia. A questo dato va aggiunto qualche altro migliaio di accessi da altre navi quali i traghetti provenienti dall'area Schengen, come la Grecia, i mercantili, i pescherecci d'altura o le barche private da crociera. A questi vanno poi sommate le partenze ed i transiti, con gli arrivi e partenze dall'aeroporto di Bari-Palese. Tutti questi elementi danno il volume di accessi complessivo, costantemente controllato dalla Polizia di Frontiera. Arrivare al porto o all'aeroporto di Bari significa entrare in Europa. Il via libera dato su persone e merci a Bari significa che, in virtù del Trattato di Schengen, chi entra potrà circolare liberamente in ogni Stato aderente all'Accordo.

Due i livelli di controllo che vengono effettuati da quello minimo (per i cittadini Europei) a quello approfondito. Procedure stabilite dalle norme internazionali durante le quali è altresì prevista la consultazione delle banche dati INTERPOL. Con il controllo di frontiera un aspetto importante è quello che riguarda i documenti in possesso dello straniero, dal passaporto alle altre carte che attestano la provenienza e la destinazione del carico che si trasporta. Nulla viene lasciato al caso. Oltre i numerosi respingimenti effettuati dalla Polizia di Frontiera, frequenti sono gli arresti effettuati di soggetti che tentano di fare ingresso illecitamente nel territorio nazionale, presentando dei documenti contraffatti, o soggetti denunciati per sostituzione di persona avendo presentato passaporti dei quali erano titolari loro connazionali particolarmente somiglianti.

Altro capitolo, particolarmente delicato e preoccupante, è quello dei foreign fighters. La banca dati è costantemente aggiornata e le Polizie straniere sono in stretto contatto con quella italiana. I casi di soggetti segnalati e sospettati di possibili collegamenti con organizzazioni ispirate al radicalismo islamico sono numerosi e testimoniano l'attenzione riservata a questi individui, soprattutto con l'evolversi della situazione mediorientale e siriana in particolare.

Sul versante dell'immigrazione clandestina a Bari, i poliziotti potrebbero scrivere libri e citare innumerevoli casi, i più disparati. Su tutti vi sono quelli dei ragazzini scoperti nei camion, nei carichi delle navi o in altri posti tra i più impensati. Ebbene questi ragazzini, prima di essere trasferiti nei centri di accoglienza sparsi nella la penisola, visto il tutto esaurito delle strutture meridionali, come talvolta si sentono rispondere i poliziotti dagli organi territoriali prepositi per la loro dislocazione, sono molto spesso rifocillati con abiti puliti o pasti caldi negli uffici della Polizia di Frontiera dagli stessi agenti che li hanno rintracciati, mossi a compassione dallo stato in cui i minori vengono rintracciati. Ancora una volta la sincera solidarietà italiana, apprezzata e conosciuta nel mondo intero, si coniuga con la dedizione e l'efficienza degli operatori delle Forze di Polizia. "Un mix di professionalità e di umanità che fanno dell'Italia un Paese rispettato e degno della massima considerazione", come ci tiene a sottolineare il dottor Casavola, il quale ha avuto modo, oltretutto, di partecipare a diverse riunioni in altri Paesi europei ed extraeuropei proprio per esportare le "buone pratiche" adottate nel nostro Paese.

Prima di lasciarci però il dott. Casavola formula una richiesta esplicita. Un invito ad avere un po' di pazienza quando in estate, all'arrivo dalle vacanze o dalle sospirate crociere, dobbiamo attendere qualche po' di tempo per il disbrigo delle pratiche di sbarco da una nave o da un aereo. I controlli servono per farci vivere tutti più tranquilli e la Polizia di Frontiera ha questo compito, che cerca di assolvere quotidianamente nel pieno rispetto del diritto di ciascuno di viaggiare e circolare liberamente. La sicurezza prima di tutto.


Polizia di FrontieraPolizia di FrontieraPolizia di FrontieraPolizia di FrontieraPolizia di Frontiera
  • polizia
  • Controlli Polizia
  • Polizia di Frontiera
  • Giovanni Casavola
Altri contenuti a tema
Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani Trentenne di origine andriese girava armato: arrestato a Trani A seguito di una segnalazione pervenuta sul portale YOUPOL
La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia La Polizia Locale di Andria sottrae al mercato articoli pericolosi per l'infanzia Sicurezza prodotti: sequestro di materiali non conformi. L'intero quantitativo di merce è stato posto sotto custodia
Il plauso del ministro dell'Interno Piantedosi a Forze di polizia e agenzie di intelligence Il plauso del ministro dell'Interno Piantedosi a Forze di polizia e agenzie di intelligence "Un'operazione che testimonia il costante impegno delle donne e degli uomini in divisa"
Anche nella Bat celebrata la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato  Anche nella Bat celebrata la festa di San Michele Arcangelo, patrono della Polizia di Stato  Per l'occasione è stata distribuita un’edizione straordinaria di Polizia Moderna, mensile ufficiale della P. S.
Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Patenti di servizio alla Polizia Locale dei Comuni della Provincia BAT Cerimonia di consegna questa mattina a Barletta
Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino Il saluto di amici e colleghi ad dott. Marco De Nunzio, nuovo Vicario della Questura di Torino In tanti hanno voluto ringraziarlo del lavoro svolto, dal febbraio del 2024 nella Questura di Andria
Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Operazione “Game Over”, il plauso e la soddisfazione dell’Associazione Antiracket di Andria Assicurati alla giustizia i presunti responsabili del sequestro lampo avvenuto in città il 7 gennaio scorso
Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Abbandono rifiuti: "Identificazione e segnalazione alla Magistratura dimostrano la determinazione Forze di Polizia" Sulla vicenda interviene l'assessore Pasquale Colasuonno e l'omologo alla Qualità della Vita Savino Losappio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.