Piazza Trieste e Trento Andria
Piazza Trieste e Trento Andria
Enti locali

Politiche 2018: gli italiani temporaneamente all'estero potranno votare per corrispondenza

Tutte le procedure per il voto per chi non sarà in Italia il 4 marzo

Domenica 4 marzo 2018 gli italiani si recheranno alle urne per il rinnovo del Parlamento.
Gli elettori italiani che per motivi di lavoro, studio o cure mediche si trovano temporaneamente all'estero, per un periodo di almeno tre mesi, che comprende la data delle elezioni politiche, potranno partecipare al voto per corrispondenza organizzato dagli uffici consolari italiani, ricevendo la scheda al loro indirizzo estero (art. 4-bis della legge n. 459/2001). Lo stesso vale per i familiari conviventi.

Per poter esercitare tale modalità di voto gli interessati dovranno far pervenire entro il 31 gennaio 2018 al Comune nelle cui liste elettorali sono iscritti una specifica opzione e reperibile anche sui siti web del Ministero degli Affari Esteri e del Ministero dell'Interno (portale Eligendo)

Entro lo stesso termine del 31 gennaio sarà possibile una eventuale revoca dell'opzione presentata, che, si ricorda, è valida solo per le elezioni politiche del 4 marzo.
L'opzione può essere inviata per:
- posta ordinaria;
- posta elettronica certificata (indirizzo del protocollo comunale),
- posta elettronica (all'indirizzo del proprio Comune).

In alternativa può essere presentata direttamente nella sede dell'Ufficio Elettorale, che per Andria è in piazza Trieste e Trento, al primo piano del palazzo degli uffici comunali, anche da persona diversa dall'interessato.

La dichiarazione di opzione, redatta su carta libera e obbligatoriamente corredata di copia di documento d'identità valido dell'elettore, deve in ogni caso contenere l'indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale, l'indicazione dell'Ufficio consolare (Consolato o Ambasciata) competente per territorio e un'autodichiarazione attestante il possesso dei requisiti per l'ammissione al voto per corrispondenza (trovarsi per motivi di lavoro, studio o cure mediche in un Paese estero, in cui non si è anagraficamente residenti, per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data del 4 marzo 2018; oppure, essere familiare convivente di un cittadino che si trova nelle predette condizioni).
  • Comune di Andria
  • elezioni politiche 2018
Altri contenuti a tema
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.