Pneumatici abbandonati
Pneumatici abbandonati
Territorio

Pneumatici abbandonati: l’Esercito e l’Arif liberano il Parco da circa 40mila kg

Alta Murgia Pulita proseguirà nelle prossime settimane con una terza importante azione a tutela del patrimonio geologico del Parco

Al via oggi la seconda fase dell'iniziativa Alta Murgia Pulita per liberare diverse aree del Parco dai pneumatici fuori uso abbandonati, grazie a un lavoro di squadra che ha coinvolto l'Arif Puglia nell'attività di ricerca e accumulo e l'11° Reggimento Genio Guastatori della Brigata "Pinerolo" nella rimozione e smaltimento presso l'impianto di trattamento e riciclaggio "Corgom" di Corato. Alla prima fase di Alta Murgia Pulita, che a ottobre scorso ha mobilitato centinaia di cittadini con lo slogan Raccogli rifiuti. Semina civiltà, segue un recupero straordinario di PFU per il ripristino dei luoghi particolarmente oggetto di abbandono.

«L'operazione realizzata oggi ha un doppio risvolto – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – da un lato abbiamo rimosso un rifiuto tra i più presenti nel Parco e che costituiva combustibile per gli incendi nei boschi, dall'altro, lo stesso rifiuto lo abbiamo trasformato in risorsa, favorendo il modello virtuoso dell'economia circolare. L'abbandono di pneumatici in natura è tra i fattori più gravi di inquinamento ambientale, con danni estetici e alla biodiversità del territorio. Ringrazio l'Esercito, l'Arif e Corgom per l'importante attività di ripristino della bellezza, che proseguirà a breve con la rimozione di carcasse di auto dalla Grava di Faraualla».

L'intervento dell'Esercito, inserito nell'ambito di un'esercitazione, ha permesso di recuperare circa 40mila kg di pneumatici trasportati su otto camion. I PFU raccolti sono stati smaltiti nell'impianto "Corgom" la cui filosofia sposa i principi virtuosi dell'economia circolare, ottenendo materie prime seconde da utilizzare per produrre materiali nuovi. La gomma riciclata ricavata dai PFU può essere reimpiegata per costruire campi da calcio, asfalti modificati e aree gioco per bambini.
Alta Murgia Pulita proseguirà nelle prossime settimane con una terza importante azione a tutela del patrimonio geologico del Parco. In sinergia con il Soccorso Alpino e Speleologico pugliese, Federazione Speleologica Pugliese e con il Centro Altamurano Ricerche Speleologiche verranno rimosse numerose carcasse di auto dalla Grava di Faraualla, tra gli inghiottitoi più importanti del sud Italia con una profondità di 260 metri.
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.