Sebastiano Leo
Sebastiano Leo
Politica

Più occupati in Regione, Leo: «Dati che fanno ben sperare»

Prima l'Istat poi l'Osservatorio Mercato del Lavoro confermano il trend

Gli occupati in Puglia aumentano di circa 33mila unità rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno, passando da un milione 157mila del secondo trimestre 2014 a un milione 190mila del secondo trimestre 2015. È la migliore performance d'Italia. Cresce anche il tasso di occupazione che nella fascia 15-64 anni sale dal 42,5% al 43,8%, contestualmente scende il tasso di disoccupazione dal 21,3% al 20,3%. «Sono dati positivi che lasciano ben sperare per il futuro – ha detto l'assessore al Lavoro Sebastiano Leo a commento degli ultimi dati ISTAT – È certamente necessaria prudenza e non lasciarsi andare ad entusiastici proclami, ma i numeri pugliesi, particolarmente felici, sono spiegabili attraverso due fenomeni strettamente collegati tra loro: un generalizzato miglioramento, su quasi l'intero territorio italiano, degli indici di occupazione che in Puglia incrocia gli esiti di tutta una serie di politiche attive per il lavoro e di sostegno all'occupazione».

«Penso, ad esempio, ai progetti di welfare to work, che nella prima edizione hanno coinvolto circa 20mila disoccupati immessi in percorsi di formazione e riqualificazione professionale per accrescerne l'occupabilità, percependo, al contempo un'indennità di frequenza. In queste settimane, grazie alla seconda edizione dell'avviso, saranno avviati a formazione altri 17mila disoccupati in percorsi formativi individuati dalle imprese. Il finanziamento complessivo per il bando welfare to work ammonta a circa 40 milioni di euro, di cui - grazie al meccanismo che incrocia richieste delle imprese e fabbisogno formativo dei disoccupati - sono già stati impiegati circa 21 milioni. Oppure – ha continuato l'assessore Leo – penso a Cantieri di Cittadinanza e Lavoro Minimo di Cittadinanza, che prevedono l'attivazione di cantieri di lavoro promossi dai Comuni, da organismi pubblici, da imprese e organizzazioni del Terzo Settore, ad integrazione - e non in sostituzione - di attività di produzione di servizi o di manutenzione del patrimonio pubblico. Ad oggi sono in fase istruttoria 511 cantieri per cui hanno presentato domanda oltre 9mila cittadini. Stiamo inoltre studiando soluzioni per dare dignità alle fragilità presenti e aggravate dalla crisi, attraverso forme di sostegno al reddito e azioni strutturali di inserimento socio-lavorativo come il Reddito di dignità per l'inclusione attiva».

Parallelamente sono arrivati anche i dati parziali dell'ultimo report dell'Osservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Puglia che analizza i dati di natura amministrativa contenuti nelle comunicazioni obbligatorie. Nei primi sei mesi del 2015 in Puglia il saldo tra i nuovi rapporti di lavoro e quelli cessati segna un più 115mila, è il dato di saldo più alto dal 2012. A fronte dei 415.774 rapporti di lavoro cessati, infatti, le nuove assunzioni nel primo semestre 2015 sono pari a 531.283, l'1,5% in più rispetto al semestre gennaio–giugno del 2014, quando i nuovi rapporti di lavoro erano pari a 523.249. «I dati dell'Osservatorio del Mercato del Lavoro della Regione Puglia confermano il trend positivo comunicato, non più di due giorni fa, dall'ISTAT – ha detto Sebastiano Leo, assessore al Lavoro – Crescono i rapporti di lavoro avviati, restano più o meno stabilii rapporti di lavoro cessati, e questa differenza ci consegna il quadro di un mercato del lavoro pugliese che pare riacquistare dinamicità, in un contesto regionale dove si continua ad investire in politiche di sostegno all'occupazione e in politiche formative orientate a soddisfare le esigenze, sempre più specifiche, del sistema d'impresa».
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Allerta meteo gialla per piogge dalle 14 di mercoledì 10 settembre Avviso della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
"Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa "Il girotondo di certa politica", tra Decaro ed Emiliano, Bruno e Vurchio senza dimenticare sanità e liste d'attesa Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Nuovo ospedale del Nord Barese: entro la fine di novembre la gara d'appalto Intanto, il Consiglio comunale di Bisceglie ha già adottato la variante urbanistica dell’area
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
“Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 “Una Finestra sul Cortile” Nel Cuore del Festival: il calendario degli spettacoli da lunedì 8 a mercoledì 9 Gli ultimi biglietti e titoli di accesso, interi e ridotti, per i vari spettacoli in cartellone, sono disponibili per l'acquisto presso lo Sportello IAT
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.