Castel del Monte. <span>Foto Massimiliano Monti</span>
Castel del Monte. Foto Massimiliano Monti
Turismo

Picco di pubblico all'evento speciale a Castel del Monte per "Serata sotto le stelle"

Con il maniero federiciano crescono le visite in tutti i siti pugliesi durante le aperture serali di maggio

Il fascino della cultura, dell'arte e dei luoghi che grondano di storia al chiaro di luna diventa una delle trame di un nuovo racconto che piace moltissimo al pubblico.
Ne è l'esempio Castel del Monte che ieri, sabato 21 maggio, ha chiuso la serie di aperture serali di maggio organizzate dalla Direzione Regionale Musei Puglia con un picco di 500 visitatori, ben felici di poter accedere al maniero federiciano straordinariamente anche dalle 19 a mezzanotte, grazie anche al supporto di Gucci.

Ma durante la Notte dei Musei, lo scorso 14 maggio, l'esplosione di visitatori ha riguardato anche gli attrattori in crescita, ma ancora non del tutto inseriti nei grandi flussi turistici.
Le realtà culturali più radicate nelle comunità locali, porte di ingresso per la conoscenza della storia del territorio, sono state protagoniste di una serata in cui numerosissimi visitatori hanno deciso di fare il pieno di cultura.

Oltre alla conferma del Castello di Bari con oltre 800 ingressi, supera i 200 visitatori il Castello Svevo di Trani (212); sfondano il numero 100 il Castello di Copertino (107), il Museo Archeologico Nazionale "Giuseppe Andreassi" e Parco Archeologico di Egnazia (120), il Parco Archeologico di Monte Sannace (116), e la Galleria Nazionale di Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna" di Bitonto con (122).

Hanno sfiorato i 100 ingressi in tre ore il Museo Nazionale Archeologico di Altamura, il Castello di Manfredonia, il Museo Archeologico Nazionale e Castello di Gioia del Colle e il Parco Archeologico di Siponto con visite guidate a misura di famiglie a cura del personale dei Musei, in grado di immergere i visitatori nella cultura del luogo.
Totale, quindi, da grandi numeri per tutti i siti, con oltre 1700 ingressi (Castel del Monte escluso).

«La mission di una Direzione Regionale Musei - commenta il Direttore Regionale Musei Puglia, il dott. Luca Mercuri- presuppone la creazione di una rete complessiva che, prima di tutto, deve essere composta da tutti i luoghi della cultura più o meno grandi che siano, uniti in un'unica costellazione in cui tutte le stelle hanno pari dignità per la comunità. Per questo, i numeri di ieri a Castel del Monte, e in generale delle ultime settimane e della Notte Europea dei Musei in tutti i luoghi della cultura mi inorgogliscono. Il merito va chiaramente diviso con tutto il personale».
  • Comune di Andria
  • Castel del Monte
  • Polo Museale Puglia
Altri contenuti a tema
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Decreto Incendi Boschivi 2025: incontro presso la Biblioteca Comunale "Ceci" in piazza Sant'Agostino Iniziativa dell'assessore alla Qualità della Vita con delega all'Ambiente Savino Losappio
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.