Settore Socio sanitario Comune di Andria
Settore Socio sanitario Comune di Andria
Attualità

Piano sociale di zona 2018-19 ambito di Andria: un mln e 650 mila euro per asili

Altri 120 mila euro per interventi contro la piaga del maltrattamento e violenza. Soddisfatti i sindacati

Si è positivamente, concluso nelle scorse ore, il processo di programmazione partecipata tra Ambito Territoriale di Andria ed Organizzazioni Sindacali Confederali (CGIL -CISL e UIL) finalizzato alla predisposizione del nuovo Piano Sociale di Zona 2018/2020.
Il percorso di programmazione partecipata, ha preso avvio con l'incontro di Cabina di Regia del 20/02/2018 , cui ha fatto seguito la realizzazione di 4 incontri territoriali e si concluso con la restituzione degli esiti della concertazione in sede di incontro del 19/06/2018 a cui ha preso parte altresì, il Delegato ASL per l'attuazione dei Piani Sociali di Zona Dr Giuseppe Coratella direttore del distretto Socio Sanitario.

Durante l'incontro è stata illustrata la programmazione finanziaria 2018, le 26 schede progettuali del nuovo Piano sociale di Zona e si sono condivisi i servizi da erogarsi in regime di integrazione socio sanitaria tra ASL BAT e Ambito Territoriale.
Il Piano sociale di zona dell'Ambito di Andria potrà contare per il triennio 2018/2020 su un budget complessivo di poco più di 15 milioni di euro di cui 4.260.000 (28% circa) sono le risorse proprie da bilancio comunale e circa 5 milioni sono invece le risorse della Asl.

Diversi gli obiettivi di servizio e le azioni prioritarie per macro aree che si vedono assegnate risorse:
1) gli asili nido e gli altri servizi socio-educativi per la prima infanzia trovano un finanziamento complessivo di 1.650.000 euro, cioè poco più del 10% della spesa complessiva del Piano sociale di zona, che potranno dare risposte a circa 350 bambini tra asili nido, sezioni primavera e centri ludici;
2) le cure domiciliari integrate di primo e secondo livello (ADI e SAD anziani e disabili), i servizi a ciclo diurno per anziani, disabili e persone non autosufficienti e altre strutture residenziali per disabili ed anziani verranno finanziati con una spesa di circa 7 milioni di euro (46% del totale del Piano sociale di Zona) per una platea di anziani e disabili di circa 380 persone;
3) sull'obiettivo di servizio contro la piaga del maltrattamento e violenza, 120.000 sono le risorse allocate;
4) i progetti per la Vita indipendente ed il Dopo di Noi per le persone con disabilità grave, i servizi per l'integrazione scolastica degli alunni con disabilità, il trasporto scolastico disabili e l'abbattimento barriere architettoniche vedono assegnarsi un finanziamento rispettivamente di 116.000, di 677.000, 80.000 e 100.000 euro
5) i Centri di ascolto per le famiglie, i servizi a ciclo diurno per i minori, strutture residenziali per minori e la rete di servizi per la promozione dell'affido familiare e dell'adozione e l'educativa domiciliare per minori trovano un finanziamento complessivo di quasi 2.120.000 euro;
6) la rete di servizi e strutture per il pronto intervento sociale, i percorsi di inclusione socio-lavorativa, la rete di servizi e strutture per disagio psichico sono sostenuti da un finanziamento totale di 726.000 euro;
7) previsti anche quasi 245.000 euro per contributi a sostegno del canone di locazione e 390.000 euro di contributi economici a supporto di progetti di stato;
8) previsti infine risorse per interventi di prevenzione e contrasto in tema di dipendenze patologiche, 40.000 euro, e percorsi di autonomia abitativa e inclusione socio-lavorativa per vittime di violenza

L'incontro è stato realizzato in assenza della parte politica a causa della recente revoca assessorile.
L'incontro è stato occasione di proficua discussione sulle principali problematiche sociali e socio sanitarie inerenti il territorio ed ha confermato la piena e fattiva collaborazione tra Ambito Territoriale di Andria nella persona del Dirigente del Settore IV Dott.ssa Ottavia Matera e del suo ufficio e le Organizzazioni Sindacali Confederali e di categoria di Cgil, Cisl e Uil della Bat
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • asilo nidi
Altri contenuti a tema
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
“AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia “AndriainSalute” ed “Al mercato in sicurezza”: prosegue l'attività dei volontari della Misericordia La Misericordia continua a progettare, ad attivare e a realizzare spesso in silenzio iniziative in favore della collettività
1 Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza  	Raccolta differenziata rifiuti: alla Citta di Andria Targa di Merito per l’eccellenza Per la raccolta RSU superiore al 75%
Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune Questa mattina firma del protocollo d’intesa tra Consorzio per la tutela della Burrata (IGP) di Andria ed il Comune La Burrata di Andria pronta a sbarcare su nuovi mercati esteri
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.