
Attualità
Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, Di Bari: "Cicloturismo opportunità per un turismo sostenibile"
La capogruppo del M5S e consigliera delegata al Turismo: "Parliamo di un turismo innovativo in grado di generare un indotto importante"
Puglia - venerdì 24 settembre 2021
10.34
"Oggi in commissione abbiamo dato parere favorevole al Piano Regionale per la mobilità ciclistica. Il potenziamento delle piste ciclabili è una necessità per incrementare il #cicloturismo e per dare più impulso alla mobilità ciclistica e al #turismo sostenibile.
Le ciclovie individuate dal piano sono sedici, comprese le varianti ai percorsi principali. Il Piano prevede che le priorità di intervento ricadano sulle ciclovie turistiche di scala nazionale, individuate e finanziate a livello nazionale. Per questo in cima alla lista di priorità c'è la "Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese", per l'intera estensione da Caposele (AV) a Santa Maria di Leuca (LE)". Dichiara la capogruppo del M5S e consigliera delegata al Turismo.
"L'altra ciclovia nazionale in cima alla lista è la "Ciclovia Adriatica", nel tratto che si estende da Chioggia, in provincia di Venezia, a Vieste e si auspica che possa essere finanziata dal Ministero per la sua completa estensione, fino a Santa Maria di Leuca.
Il completamento di queste due ciclovie è un obiettivo strategico per potenziare il turismo di qualità, per questo ho chiesto informazioni per l'inserimento del tratto Manfredonia - Trinitapoli nella ciclovia Adriatica, viste le rassicurazioni ricevute dal presidente della Provincia di Foggia Gatta sulla disponibilità dell'ente a fare la propria parte. Per quello che riguarda la Ciclovia dell'Acquedotto ho chiesto chiarimenti sui tempi di ripartenza per il quarto lotto nel tratto Villa Castelli - Grottaglie, per cui mi è stato risposto che l'inizio dei lavori è previsto per l'inizio di ottobre, con il completamento entro gennaio 2022. Il mio impegno, in qualità di consigliera delegata al turismo, sarà di seguire gli sviluppi di questi lavori e di confrontarmi con tutti gli attori interessati su progetti per contribuire alla valorizzazione e alla promozione del cicloturismo".
Le ciclovie individuate dal piano sono sedici, comprese le varianti ai percorsi principali. Il Piano prevede che le priorità di intervento ricadano sulle ciclovie turistiche di scala nazionale, individuate e finanziate a livello nazionale. Per questo in cima alla lista di priorità c'è la "Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese", per l'intera estensione da Caposele (AV) a Santa Maria di Leuca (LE)". Dichiara la capogruppo del M5S e consigliera delegata al Turismo.
"L'altra ciclovia nazionale in cima alla lista è la "Ciclovia Adriatica", nel tratto che si estende da Chioggia, in provincia di Venezia, a Vieste e si auspica che possa essere finanziata dal Ministero per la sua completa estensione, fino a Santa Maria di Leuca.
Il completamento di queste due ciclovie è un obiettivo strategico per potenziare il turismo di qualità, per questo ho chiesto informazioni per l'inserimento del tratto Manfredonia - Trinitapoli nella ciclovia Adriatica, viste le rassicurazioni ricevute dal presidente della Provincia di Foggia Gatta sulla disponibilità dell'ente a fare la propria parte. Per quello che riguarda la Ciclovia dell'Acquedotto ho chiesto chiarimenti sui tempi di ripartenza per il quarto lotto nel tratto Villa Castelli - Grottaglie, per cui mi è stato risposto che l'inizio dei lavori è previsto per l'inizio di ottobre, con il completamento entro gennaio 2022. Il mio impegno, in qualità di consigliera delegata al turismo, sarà di seguire gli sviluppi di questi lavori e di confrontarmi con tutti gli attori interessati su progetti per contribuire alla valorizzazione e alla promozione del cicloturismo".