Olio di oliva
Olio di oliva
Politica

Piano Olivicolo, Miscioscia: «Regione assente»

Duro intervento dell'Assessore andriese all'Agricoltura

«La campagna olivicola corrente, caratterizzata da una scarsa produzione olivicola nazionale e da un forte attacco di mosca olearia che ha compromesso la qualità della restante produzione in quasi tutte le regioni italiane, ha innescato nella nostra provincia ed in particolare ad Andria una anomala corsa alla raccolta anticipata delle olive». Queste le prime righe di un messaggio duro dell'Assessore all'Agricoltura della Città di Andria, Benedetto Miscioscia, interamente rivolto alla Regione Puglia ritenuta colpevole di non aver ancora messo in moto il proprio piano olivicolo: «Una richiesta sempre più crescente che sta determinando un rialzo giornaliero del prezzo delle olive. Ma quello che risulta, purtroppo, evidente è la mancanza di un piano olivicolo regionale sia sul piano organizzativo che strutturale».

Un paradosso visto il ruolo di leader incontrastato della Puglia nella produzione olearia nazionale: «Trovo paradossale – prosegue Miscioscia - che proprio la nostra Regione, ormai leader nel settore delle produzione olearia nazionale con circa il 50%, non abbia ancora preso in considerazione la possibilità di sviluppare una politica olivicola che possa prevedere un piano olivicolo-oleario mirato a rafforzare il nostro primato produttivo non solo sotto il profilo quantitativo e qualitativo ma anche commerciale. Non è accettabile dover tollerare che le nostre olive ed il nostro olio debbano servire ad altre regioni che, se pur con una scarsa produzione olearia, primeggiano nel campo del confezionamento e della commercializzazione con quote di mercato molto più alte. Una politica di valorizzazione che punti ad una filiera oleicola che promuova innanzitutto forme di integrazione ed aggregazione e che punti a valorizzare la qualità e la distintività dell'olio offerto. Un dialogo necessario volto a realizzare programmi comuni tra produttori e confezionatori per consolidare ed incrementare le quote di confezionamento e di commercializzazione su scala nazionale ed internazionale ed a sostenere tutte quelle iniziative imprenditoriali di produttori agricoli associati basate sulla valorizzazione qualitativa del nostro olio».

Non solo confezionamento ma anche comunicazione internazionale: «Senza dimenticare di attuare un piano di comunicazione mirato di informazione multilingue - ha detto ancora Miscioscia - per evidenziare la caratteristiche delle varietà degli oli prodotti nella nostra Regione dal Gargano fino al Salento, sia sotto il profilo salutistico che dell'identità territoriale. In ultimo è necessario intensificare l'attività di controllo, procedendo alla verifica della rispondenza delle caratteristiche chimico-fisiche ed organolettiche degli oli ai requisiti di legge, al fine di contrastarne eventuali sofisticazioni. La realizzazione di una carta di identità, attraverso l'introduzione di metodologie di ricerca come la risonanza magnetica – conclude l'assessore Miscioscia - potrebbe rappresentare, da questo punto di vista, una svolta importante realizzabile, però, solo con il contributo regionale».
  • benedetto miscioscia
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
Altri contenuti a tema
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio Dazi: la stangata di Donald Trump da oltre 1 mld su vino ed olio A giugno prima inversione di tendenza per l’export agroalimentare in Usa (-2,9%) con le tariffe aggiuntive al 10%
Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Olio d’oliva: dazi ancora sostenibili, ma con tante incognite Secondo ASSITOL, l’accordo raggiunto tra Europa e Stati Uniti consentirebbe all’export di settore di mantenersi competitivo
Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Oleoturismo: la raccolta turistica delle olive è regolamentata su territorio nazionale Siglato a Bari il Protocollo d’intesa fra Città dell’Olio e Ispettorato del Lavoro
Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Più vigilanza e comunicazione per difendere l’olio extravergine di oliva italiano a scaffale Cia Puglia: "Offerte a prezzi stracciati, ingresso di oli non italiani pronti a trasformarsi in extravergini nazionali"
Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Olivicoltura, rinnovato ad Andria il Patto Etico che unisce tutta la filiera dell’olio pugliese Per il 3° anno consecutivo insieme Italia Olivicola, Unapol, Apol, Aproli, Assoproli, OTB, AIFO, FIOQ e Covan
Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" Miscioscia: “L’olio EVO coratina penalizzato  dalla deroga dell’abbassamento dei limiti degli steroli totali" "Una vera e propria beffa per i nostri olivicoltori e produttori di olio extravergine di coratina"
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.