Donato Pentassuglia
Donato Pentassuglia
Attualità

Piano di rigenerazione olivicola: incontro Governo regione Puglia. Più sostegno agli olivicoltori

Assessore regionale Pentassuglia: “Incontro proficuo di ascolto e confronto. Accolte le proposte della Regione”

Si è tenuto ieri pomeriggio, venerdì 12 novembre, il tavolo di coordinamento del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, presieduto dal Sottosegretario all'Agricoltura, Francesco Battistoni, insieme all'assessore all'Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia, e le organizzazioni di categoria agricole.

"Siamo soddisfatti per un incontro che riteniamo proficuo - commenta Pentassuglia a margine della riunione -. Da tempo chiedevamo che il Governo ascoltasse e raccogliesse direttamente quei pareri e quelle istanze del mondo agricolo che rappresentavamo sui diversi tavoli istituzionali. Abbiamo esaminato il Piano di rigenerazione olivicola della Puglia articolo per articolo, dimostrando quanto sinora fatto dalla Regione. Vorrei sottolineare – precisa – che stiamo seguendo il Piano in maniera puntuale, in ogni suo singolo aspetto. Ad oggi è stato speso un quarto della dotazione complessiva di 300 milioni di euro con risorse trasferite direttamente agli agricoltori. Inoltre, da una parte abbiamo avviato tutte le misure di nostra competenza che potevano essere attivate e, dall'altra, abbiamo collaborato fattivamente con il ministero avanzando tempestivamente ogni proposta affinché il Piano potesse trovare completa definizione. L'incontro ha accolto tutte le proposte avanzate in questi ultimi dodici mesi. Innanzitutto, è stata condivisa una rimodulazione finanziaria per circa 40 milioni di euro, utile per consentire ad una più ampia platea di agricoltori di beneficiare dei sostegni previsti, specialmente per alcune delle misure più attenzionate come quella dedicata ai reimpianti degli ulivi in zona infetta. Inoltre, apprezziamo che il Ministero abbia comunicato che presto provvederà ad adottare tutti i provvedimenti sollecitati per completare, così, l'attuazione del Piano e dare avvio a misure importanti e fortemente attese".

"Restiamo, comunque, in attesa di ulteriori stanziamenti utili a risarcire e rigenerare il territorio danneggiato dalla Xylella, così come sollecitato dal territorio. Le richieste di risorse aggiuntive non hanno ancora trovato una definizione ma siamo fiduciosi il Governo possa accogliere quanto prima questa proposta utile per realizzare a tutto tondo un processo di riqualificazione e rinascita del nostro sistema agricolo danneggiato".
  • regione puglia
  • olive
  • olivi
Altri contenuti a tema
UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità UNESCO: Primo sì alla cucina italiana come patrimonio dell’Umanità Associazione Italiana Frantoi Oleari e Italia Olivicola: “L’olio è il filo d’oro che unisce tradizione, qualità e identità”
Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" Conferenza Episcopale Pugliese: "Un voto per costruire speranza e fraternità" La nota della Commissione Regionale Problemi Sociali e Lavoro, Giustizia e Pace e Custodia del Creato
Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Tre nuovi Avvisi pubblici per rafforzare la rete antiviolenza in Puglia Le risorse complessive ammontano a circa 2,5 milioni di euro
Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Prezzi al ribasso per l'olio d'oliva di qualità: preoccupazione dal mondo olivicolo Coldiretti Puglia: "Servono regole più forti per fermare le speculazioni"
Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Contrasto e prevenzione inquinamento ambientale da carcasse di veicoli abbandonati Approvato lo schema di accordo tra Regione Puglia e Prefettura BAT
Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Piramide alimentare: alla base spicca l’olio extravergine di oliva  Secondo la Società Italiana di Nutrizione Umana. Il plauso del presidente di CIA Puglia Sicolo: «Ora continuiamo a tutelarlo per la salute dei consumatori»
Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Cresce il welfare verde con nidi di comunità per bambini e famiglie Capace di unire inclusione, educazione e benessere, dall’agriasilo all’inserimento dei lavoratori extracomunitari e delle persone fragili
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.