Nino Marmo
Nino Marmo
Politica

Petrolio e Pertusillo. Marmo(FI): "Inquinamento e possibili ripercussioni su acqua pugliese"

E rivolgendosi al governatore pugliese "Tutti i nodi vengono al pettine"

"Come muta in fretta l'opinione degli uomini! Soltanto pochi mesi fa il Governo regionale - chiamato a relazionare sulla situazione del Pertusillo e della Val d'Agri da una mozione di Forza Italia votata all'unanimità dall'Assemblea - chiudeva in maniera tranciante l'argomento per bocca del Governatore Emiliano. Quest'ultimo - anziché chiarire se quell'area della Basilicata fosse diventata serbatoio di elementi potenzialmente tossici e nocivi per la salute delle famiglie pugliesi che utilizzano l'acqua proveniente dal Pertusillo attraverso i rubinetti di Aqp - si limitò a comunicare che il suo omologo lucano, Pittella, era fortemente contrariato per l'ingerenza pugliese in questa materia; che in fin dei conti si trattava di questione tutta interna alla sorella Basilicata; e che in ogni caso l'Arpa di quella regione non aveva segnalato alcun dato allarmante circa un potenziale inquinamento da idrocarburi". Lo dichiara il consigliere regionale e comunale di Forza Italia, Nino Marmo.

"E invece, -aggiunge- appena il tempo di scavallare il 2016, ed ecco che è lo stesso Pittella - con una delibera urgente della sua giunta e dopo un allarmato vertice presso la prefettura di Potenza - a decidere la sospensione dell'attività del Centro Olii di Viggiano in via cautelativa per 90 giorni. Il motivo? Presto detto: contaminazione da idrocarburi del terreno circostante, con conseguenti ripercussioni sulla qualità dell'acqua. Con naturale necessità di analisi e verifiche per scongiurare che l'inquinamento arrivi all'Agri e da lì anche oltre, magari fino al Pertusillo. Ecco perchè torniamo a chiedere, serenamente ma decisamente, al nostro Governo regionale: siete sempre del parere che la vicenda della Val d'Agri sia una questione della sola Basilicata? Non è invece il caso - a tutela della salute attuale e futura degli utenti di Acquedotto Pugliese - monitorare con attenzione l'evoluzione del caso? Perché è fin troppo evidente che il problema dell'inquinamento non può essere geometricamente circoscritto alla zona su cui insiste il Centro Oli. Anzi, l'acqua sotterranea - dal Centro Oli all'invaso del Pertusillo - deve percorrere solo pochi chilometri nel sottosuolo attraverso sedimenti a diversa permeabilità. Ed allora, rilanciamo: esiste uno studio, serio e recente, dell'assetto stratigrafico ed idrogeologico del sottosuolo di quella vasta area che può essere interessata dalla dispersione di idrocarburi inquinanti nel sottosuolo lucano? Temiamo di no. A questo punto crediamo sia doveroso che Arpa puglia ed Aqp intensifichino nei fatti la propria attività di monitoraggio e di analisi a tutela dell'Ambiente e della Salute Pubblica. E che anche Emiliano spalanchi gli occhi una volta per tutte su questa vicenda, senza ingiustificati timori reverenziali nei confronti del suo collega, di ruolo e di partito. I Pugliesi -conclude Marmo- pretendono trasparenza".
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • nino marmo
Altri contenuti a tema
Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" Servizio 118 in Puglia: “Più personale sui mezzi di soccorso e compensi aggiuntivi" I medici potranno arrivare a retribuzioni nette di circa 13 mila euro al mese
Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Nuovo Ospedale di Andria: si stanno predisponendo gli atti di gara per l’affidamento dei lavori Il progetto non potrà essere appaltato prima del mese di settembre
Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica Violenza contro il personale sanitario pugliese: studio della regione pubblicato su prestigiosa rivista scientifica L'indagine è stata resa possibile grazie allo strumento del Sistema Regionale di Gestione Integrata della Sicurezza sul Lavoro (SiRGISL)
Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia Sindaco Giovanna Bruno terza Primo cittadino più amata di Puglia E’ quanto si evince dalla edizione 2025 della rilevazione annuale svolta da Noto Sondaggi per il Sole 24 Ore
Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria Nuovo finanziamento di 2mln e 600mila euro per la tratta ferroviaria dell'abitato di Andria La decisione questa mattina dell'esecutivo regionale
Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Nuovo ospedale di Andria, ennesimo colpo di scena Grazia Di Bari presente alla commissione consiliare: "Il 28 luglio nuova audizione per avere tempi più certi"
I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese I piccoli agricoltori sono lo zoccolo duro dell’agricoltura pugliese Sono il 78% del peso totale nel settore primario, che sviluppa il 35% delle giornate di lavoro
L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali L'avv. Mimma Gattulli nel Coordinamento dei Segretari Generali In seno alla Conferenza dei Presidenti dei Consigli regionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.