Nino Marmo
Nino Marmo
Politica

Petrolio e Pertusillo. Marmo(FI): "Inquinamento e possibili ripercussioni su acqua pugliese"

E rivolgendosi al governatore pugliese "Tutti i nodi vengono al pettine"

"Come muta in fretta l'opinione degli uomini! Soltanto pochi mesi fa il Governo regionale - chiamato a relazionare sulla situazione del Pertusillo e della Val d'Agri da una mozione di Forza Italia votata all'unanimità dall'Assemblea - chiudeva in maniera tranciante l'argomento per bocca del Governatore Emiliano. Quest'ultimo - anziché chiarire se quell'area della Basilicata fosse diventata serbatoio di elementi potenzialmente tossici e nocivi per la salute delle famiglie pugliesi che utilizzano l'acqua proveniente dal Pertusillo attraverso i rubinetti di Aqp - si limitò a comunicare che il suo omologo lucano, Pittella, era fortemente contrariato per l'ingerenza pugliese in questa materia; che in fin dei conti si trattava di questione tutta interna alla sorella Basilicata; e che in ogni caso l'Arpa di quella regione non aveva segnalato alcun dato allarmante circa un potenziale inquinamento da idrocarburi". Lo dichiara il consigliere regionale e comunale di Forza Italia, Nino Marmo.

"E invece, -aggiunge- appena il tempo di scavallare il 2016, ed ecco che è lo stesso Pittella - con una delibera urgente della sua giunta e dopo un allarmato vertice presso la prefettura di Potenza - a decidere la sospensione dell'attività del Centro Olii di Viggiano in via cautelativa per 90 giorni. Il motivo? Presto detto: contaminazione da idrocarburi del terreno circostante, con conseguenti ripercussioni sulla qualità dell'acqua. Con naturale necessità di analisi e verifiche per scongiurare che l'inquinamento arrivi all'Agri e da lì anche oltre, magari fino al Pertusillo. Ecco perchè torniamo a chiedere, serenamente ma decisamente, al nostro Governo regionale: siete sempre del parere che la vicenda della Val d'Agri sia una questione della sola Basilicata? Non è invece il caso - a tutela della salute attuale e futura degli utenti di Acquedotto Pugliese - monitorare con attenzione l'evoluzione del caso? Perché è fin troppo evidente che il problema dell'inquinamento non può essere geometricamente circoscritto alla zona su cui insiste il Centro Oli. Anzi, l'acqua sotterranea - dal Centro Oli all'invaso del Pertusillo - deve percorrere solo pochi chilometri nel sottosuolo attraverso sedimenti a diversa permeabilità. Ed allora, rilanciamo: esiste uno studio, serio e recente, dell'assetto stratigrafico ed idrogeologico del sottosuolo di quella vasta area che può essere interessata dalla dispersione di idrocarburi inquinanti nel sottosuolo lucano? Temiamo di no. A questo punto crediamo sia doveroso che Arpa puglia ed Aqp intensifichino nei fatti la propria attività di monitoraggio e di analisi a tutela dell'Ambiente e della Salute Pubblica. E che anche Emiliano spalanchi gli occhi una volta per tutte su questa vicenda, senza ingiustificati timori reverenziali nei confronti del suo collega, di ruolo e di partito. I Pugliesi -conclude Marmo- pretendono trasparenza".
  • regione puglia
  • michele emiliano
  • nino marmo
Altri contenuti a tema
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.