forze dell'ordine 118
forze dell'ordine 118
Enti locali

Personale medico di altre discipline presso i Pronto Soccorso: se ne discute in Regione

I medici di emergenza d'urgenza rinunciano a prestare servizio presso i Pronto soccorso

Seduta di audizioni questa mattina, lunedì 26 giugno in Commissione sanità, presieduta da Mauro Vizzino.
Una di queste, richiesta dal consigliere Michele Picaro, ha riguardato l'improprio utilizzo di personale medico di altre discipline presso la Struttura di Medicina e chirurgia di accettazione e urgenza. In particolare il consigliere Picaro ha portato all'attenzione della Commissione ciò che è accaduto nel mese di luglio dell'anno scorso, quando a causa della perdurante carenza di personale sanitario, la direzione sanitaria dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Riuniti di Foggia procrastinava fino a nuova disposizione il progetto incentivante, di cui alla deliberazione del direttore generale n. 29 del 18.01.2022 per l'erogazione di prestazioni aggiuntive in supporto al Pronto Soccorso dei presidi ospedalieri di Foggia e Lucera. In virtù di tale decisione aziendale, diversi dirigenti medici, tutt'ora, prestano attività clinico-assistenziale in un ambito disciplinare ed in un servizio diverso e non equipollente a quello di appartenenza, in violazione del principio di appropriatezza e sicurezza delle cure sanitarie, di cui all'art. 32 Cost, art. 1 L. 24/2017), delle disposizioni contrattuali in materia di mobilità d'urgenza contenute nell'art. 16 co 3 del CCNL 10.02.2004, oltre che a contrastare con la disposizione del luglio scorso a firma dell'assessore Palese in cui evidenziava che il coinvolgimento dei dirigenti medici delle UU.OO degli Ospedali doveva avvenire nel rispetto della normativa vigente, specie in riferimento all'individuazione di specialisti in disciplina affine o equipollente a " Medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza".

Nel merito sono intervenuti il direttore sanitario dell'Ospedale Riuniti di Foggia Leonardo Miscio, il direttore del pronto soccorso del Riuniti di Foggia Paola Caporaletti, i quali hanno ammesso che tale situazione deriva dalla mancanza di personale operante nei Pronto Soccorso e che al momento per evitare di chiudere gli accessi e nelle more dell'espletamento del concorso per il reclutamento di 19 unità, l'unica possibilità che resta è quella di utilizzare personale medico riveniente da altra specialistiche.
Sul tema è intervenuto anche l'assessore Palese, il quale ha spiegato che l'attuale situazione di carenza dei medici di emergenza d'urgenza e di accettazione è dovuta alla rinuncia da parte degli stessi medici di prestare servizio presso i Pronto soccorso. Da qui la necessità di adottare questi tipi di provvedimenti.
  • Sanità
  • 118
  • pronto soccorso bonomo
  • Infermieri e assistenti sanitari
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
Travolto da un'autovettura 16enne di Andria è in coma farmacologico al "Bonomo" Travolto da un'autovettura 16enne di Andria è in coma farmacologico al "Bonomo" Domenica sera l'investimento su viale Gramsci
Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Incidente sulla A14 nel tratto tra Canosa e Andria Coinvolte due autovetture: cinque i feriti di cui due in codice rosso
Ad Andria il VI Memorial Francesca Porcelli, soccorritrice del 118 Ad Andria il VI Memorial Francesca Porcelli, soccorritrice del 118 Il 9 novembre quadrangolare benefico presso i campi dell'Arca
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Incidente in via Ospedaletto angolo corso Europa Unita tra un suv ed una bici elettrica Lievi ferite per l'uomo che è caduto dal mezzo a due ruote
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.