incidente stradale
incidente stradale
Vita di città

Pericolo strade, Don Michelangelo Tondolo: "Motori e corse…verso cosa?"

Quando l'autodromo di San Valentino permette...a rischio della vita

Tremendi incidenti stradali che solo per fortuna non sono stati macchiati da esiti nefasti. Don Michelangelo Tondolo, parroco di San Riccardo, commenta quanto sta accadendo negli ultimi tempi in questa parte della città e di come sia necessario intervenire. Ed al più presto. Le foto che pubblichiamo si riferiscono ad un incidente accaduto lo scorso 4 luglio.

"Guidi come un esperto. Che fai l'autista delle rapine?" (Dominic Toretto in "Fast and furious del 2001).
«Quartiere San Valentino, bella illuminazione, strade larghe e ben asfaltate, poi ci metti l'ora tarda ed ecco che diventa suo malgrado un bel set per i film di azione, come quello sopra citato.
Però, peccato che Vin Diesel è un attore e magari in certe scene è stato anche sostituito da comparse in grado di svolgere piroette pericolose con le macchine.
Ma da noi no: martedì 4 luglio ore 23,45 e sabato 5 agosto alle ore 22,30 siam stati teatro di ben due tremendi incidenti. Tremendi, ma non mortali; inoltre occorre aggiungere anche un altro pilota di motocross che gira, accelera, impenna come se niente fosse e poi, ma lo si dice sottovoce ancora, di piccole sfide tra amici. Tutto questo perché l'autodromo "San Valentino" permette.
Ma poi, come si suol dire nel nostro intercalare andriese: cosa dobbiamo aspettare?
Questo pensiero, nella serata di ieri 8 agosto nel parco del quartiere, è stato l'argomento che alcuni adulti baldanzosi mi chiedevano proprio sul da farsi ed elencavano l'installazione dei dossi (no, perché ostacolerebbero le ambulanze, vigili del fuoco e le pattuglie), bande rumorose, segnali stradali e semafori.
Queste famiglie da me hanno ricevuto bene altra suonata, anzi è il caso di dire ben altra "frenata sgommante". Ovvero mi ponevo il problema in generale dello stato di tutti gli autisti coinvolti anche a livello nazionale negli incidenti. Quanti di noi si mettono alla guida da sobri? Quanti guidano dopo aver bevuto o fatto uso di sostanze stupefacenti?
Non dimentichiamoci che le stragi del sabato sera vengono presentate come causate da alta velocità, strade bagnate e imprudenza; ma in verità tantissime di esse sono causate da alcol e droga. Lo so, ma adesso vi chiedo di non far finta di non sapere!
Inoltre, anche se sobri, rimane il fatto che la guida spericolata e senza regole crea solo tanti disagi e pericoli. Quindi è utile sollecitare le autorità a porre rimedio, ma ancora più doveroso per i genitori e noi tutte agenzie educative ricordare la prudenza al volante.
Questo perché non c'è nessun dissuasore alla guida spericolata, se non la propria coscienza».
incidente stradale a San Valentinoincidente stradale a San Valentino
  • Comune di Andria
  • incidente stradale
  • Quartiere San Valentino
  • don michelangelo tondolo
Altri contenuti a tema
Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Disastro ferroviario Andria-Corato, on. Matera (FdI): “il dolore delle tragedia resta vivo in tutti noi”   Alla Camera dei Deputati oggi pomeriggio il ricordo della tragedia dell’incidente ferroviario del 2016
Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Intergruppo consiliare: "12 luglio, tra memoria e coerenza istituzionale" Lettera aperta dei componenti dell' Intergruppo Consiliare "Cultura, Salute e Ambiente"
Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Caldo: alberi abbassano temperature città di 1,5 gradi ma Andria resta fanalino di coda per verde urbano Purtroppo in Puglia, secondo Coldiretti Puglia, la crescita è ancora lenta: le classifiche provincia per provincia
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.