immigrati
immigrati
Religioni

“Pellegrini in cordata di Pace”: Giornata Mondiale del Rifugiato 2025

Ad Andria, venerdì 20 Giugno 2025, ore 18:00 in piazza Duomo

Il Programma delle iniziative promosse dall'Ente Locale Comune di Andria (ente capofila del Progetto Sai) e dall'Ente Gestore comunità Migrantesliberi in collaborazione con la Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" e l'Ufficio Migrantes della Diocesi di Andria.
Il 20 giugno prossimo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del Rifugiato. L'appuntamento annuale, voluto dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, ha l'obiettivo di sensibilizzare l'intera cittadinanza e collettività rispetto al dramma che il rifugiato vive e porta con sé rispetto alla realizzazione di un contesto di vita diverso nel quale possano affermarsi le libertà individuali e realizzarsi le principali aspirazioni del singolo.

La storia che caratterizza il passato e il processo biografico di ciascun rifugiato richiama l'importanza di non rimanere indifferenti rispetto a quanto accade in altri Paesi al fine di accrescere l'affermazione e l'applicazione di valori quali la pace e la solidarietà tra i popoli, ma anche la necessità di alimentare la speranza in una prospettiva di vita migliore e abbattere il pregiudizio di alcuni membri della cittadinanza rispetto alle principali motivazioni che portano un soggetto a decidere di lasciare la propria terra natia.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato 2025, l'Ente Locale Comune di Andria (ente capofila del Progetto Sai) e l'Ente Gestore comunità Migrantesliberi in collaborazione con la Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" e l'Ufficio Migrantes della Diocesi di Andria, hanno programmato diversi momenti di riflessione sulla pace e di condivisione in chiave culturale, sociale e culinaria.

Pellegrini in cordata di Pace

Venerdì 20 giugno 2025 – ore 18:00 – piazza Duomo
Matteo 25,35-37 "Perché io ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere; ero forestiero e mi avete ospitato, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, carcerato e siete venuti a trovarmi".

Ad ogni partecipante verrà distribuito un metro di corda. Ogni persona legherà il proprio lembo alla corda del vicino, creando così un'unica corda collettiva. Questo gesto simboleggia il passaggio dall'individuo alla comunità.
Ore 19:00 - Passaggio da Piazza Duomo a Casa Accoglienza "S. Maria Goretti" attraversando via Arcamone, Piazza Pincerna, Via Quarti, 11.
Ore 19:30 - I pellegrini in cordata di pace arriveranno presso la Casa di Accoglienza "S. Maria Goretti" sita in via Quarti, 11.
- Momento conviviale multietnico.
Ore 20:30 - Preghiera per la pace: "Padre, tu sei la vera pace".
locandina
  • Diocesi di Andria
  • casa accoglienza santa maria goretti
  • Associazione Migrantes
  • migranti
  • Immigrazione
Altri contenuti a tema
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto La diocesi di Andria all'evento del Giubileo che si terrà a Roma dal 28 luglio al 3 agosto Accompagnati dal vescovo Mansi, 80 giovani marceranno verso la Capitale passando dai paesi della Marsica
Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Festa di Sant'Anna: tre giorni di preghiera e di riflessione Le iniziative della comunità parrocchiale di S. Agostino
1 "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo "Ardere senza bruciarsi": Lettera a don Matteo Don Ettore Lestingi: "Trentacinque anni fa tu nascevi alla vita, mentre io nascevo al presbiterato"
Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Don Riccardo Agresti ed il progetto "Senza Sbarre": "Una risposta concreta al bisogno di giustizia sociale" Le motivazioni del premio Don Uva. Il profilo di Don Riccardo Agresti "prete dell'antimafia sociale"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.