Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
Religioni

Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025

Mons. Luigi Mansi si è recato a Canosa di Puglia: "La Speranza che non delude"

Come da programma, nel pomeriggio di venerdì 10 gennaio, a Canosa di Puglia si è svolto il Pellegrinaggio Diocesano nell'ambito del Giubileo Ordinario 2025. "Alle radici della fede, per dare ragione della speranza che è in noi." Il tema della speranza accompagna il Giubileo 2025 : «Dobbiamo tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e dobbiamo fare di tutto affinchè ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto, cuore generoso, mente lungimirante». La bolla "Spes non confundit" è il documento con cui è stato indetto il Giubileo 2025 che comincia con l'espressione di San Paolo "Speranza che non delude", in quanto mette a disposizione la certezza dell'amore in Dio. Parole che sono rivolte a tutti, poiché "tutti sperano". E poi "nel cuore di ogni persona è racchiusa la speranza come desiderio e attesa del bene". Due tappe di storia di fede cristiana come la Basilica di San Leucio e il Battistero San Giovanni Battista per il pellegrinaggio, promosso ed organizzato dalla Diocesi di Andria con il Vescovo Mons Luigi Mansi che ha preso parte unitamente ai presbiteri, alle comunità parrocchiali di Andria, Canosa di Puglia e Minervino Murge ed alle autorità, tra le quali i sindaci Giovanna Bruno, Vito Malcangio e Lalla Mancini, indossando le fasce tricolori.

La Basilica di San Leucio, dove si sono ritrovate le comunità diocesane prima di mettersi in cammino, fu edificata su un preesistente tempio di età ellenistica, è il più grande edificio paleocristiano di Puglia – dedicata inizialmente ai Santi Medici Cosma e Damiano e solo in età longobarda a S. Leucio. Mentre, il Battistero di San Giovanni (VI sec. d.C.), dove si è concluso il pellegrinaggio diocesano, è uno dei monumenti attribuiti al Vescovo Sabino (516 – 566), parte integrante di un complesso di edifici cristiani comprendente la Basilica del Salvatore (VII - VIII sec. d.C.) e la Basilica di S. Maria (IV sec d.C.). In preghiera, il pellegrinaggio diocesano, lungo le vie cittadine di Canosa di Puglia, vissuto attraverso un'esperienza coinvolgente "di conversione, di cambiamento della propria esistenza per orientarla verso la santità di Dio. Con essa, si fa propria anche l'esperienza di quella parte di umanità che, per vari motivi, è costretta a mettersi in viaggio per cercare un mondo migliore per sé e per la propria famiglia, " come chiesto dal Giubileo mediante il cammino per superare alcuni confini.
Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025Pellegrinaggio Diocesano del Giubileo Ordinario 2025
  • Diocesi di Andria
  • mons. luigi mansi
  • anno santo
  • Giubileo della Speranza
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Sottoscritta stamane presso il Vescovado l'APS del progetto diocesano "Senza Sbarre" Presente il Vescovo Mansi, il notaio Zinni ha proceduto alla costituzione del nuovo sodalizio prima di giungere all'attesa fondazione
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.