bici vitalavolante
bici vitalavolante
Associazioni

Pedalando per UnaVitaalVolante: si alle bici in sicurezza

Manifestazione tra Largo Torneo e Piazza Duomo a cura della Misericordia

L'idea è semplice: pedalare fa bene alla salute, è essenziale per abbassare i livelli di inquinamento ed è un gesto fondamentale in un territorio baciato dal sole e con distanze facilmente percorribili. Il tutto fatto in assoluta sicurezza ed a qualsiasi ora del giorno o della notte ed in particolare negli orari di grande traffico in centro città come dalle 20 alle 21,30. Obiettivo raggiunto dal progetto UnaVitaalVolante, campagna di sensibilizzazione ad un uso consapevole della strada promosso dalla Misericordia di Andria in collaborazione con il Ministero delle Politiche Giovanili, Aci Bari – Bat, Asl BT e Comune di Andria, che ha portato in strada oltre 50 biciclette con la fondamentale collaborazione di due associazioni tra le più attive del territorio: l'Andria Bike ed il team X-Mania. Per tutti una breve passeggiata partita da Largo Torneo per giungere a Piazza Duomo nel centro storico cittadino, passando per Corso Cavour ma anche via Regina Margherita, via De Gasperi e Piazza Catuma. Essenziale anche la collaborazione della Polizia Locale di Andria e dei cittadini.

Una carovana colorata che ha rilanciato il messaggio: «Non solo auto ma anche bici, tutto fatto nella massima sicurezza», come ha ribadito Maria Guglielmi, una delle referenti del progetto UnaVitaalVolante della Misericordia di Andria. «Il progetto che prosegue nei vari ambiti ha puntato proprio a coinvolgere e far toccare con mano le varie problematiche. Strada, auto, moto, bici ma anche pedoni. L'idea è una sensibilizzazione pratica a tutto tondo per continuare a parlare di un tema da tempo ormai dimenticato ma che troppe vittime e problemi continua a creare. Non possiamo che ringraziare di cuore tutti i partner che ci hanno accompagnato e che continueranno a seguire il progetto anche nei prossimi anni».

«In bici si può ed anzi direi si deve andare – ha detto Domenico Abruzzese, dell'associazione X-Mania – direi che questa è stata una breve passeggiata tra le vie cittadine che è servita per rilanciare la nostra idea: una città più sostenibile, meno inquinata e con più spazi per ciclisti e pedoni più che auto. Il tutto in massima sicurezza». Dello stesso avviso Luigi Tortora, Presidente dell'Andria Bike: «Ai nostri ragazzi più piccoli insegniamo sin da subito le regole della strada e del corretto utilizzo degli strumenti di sicurezza. Dobbiamo assolutamente continuare in quest'opera incessante di promozione della bici e della mobilità sostenibile, ne va della salute di tutti».
  • Misericordia Andria
Altri contenuti a tema
Mercato settimanale: ambulanza e stand della Misericordia presso Largo torneo Mercato settimanale: ambulanza e stand della Misericordia presso Largo torneo Ripreso il servizio pubblico, atteso da cittadini ed associazioni sindacali
Ambulatorio mobile della Misericordia al mercato settimanale Ambulatorio mobile della Misericordia al mercato settimanale Dal prossimo lunedì contro l'afa e il caldo
Tutto pronto per accogliere ad Andria l’Icona Giubilare delle Misericordie Tutto pronto per accogliere ad Andria l’Icona Giubilare delle Misericordie In viaggio in Italia dal 2 giugno in Puglia e nella città federiciana il 13 giugno nella Chiesa delle Sacre Stimmate
Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Giornate di prevenzione “Andriainsalute”, sabato 15 marzo nell’Ambulatorio Solidale “Noi con Voi” Un fitto calendario di appuntamenti voluti dal Calcit in collaborazione con la Misericordia di Andria
Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale Continuano le giornate di prevenzione “Andriainsalute” di CALCIT e Misericordia nell’ambulatorio solidale In via Pellegrino Rossi i medici volontari per controllo Nei, Ecografie Mammarie under 35 e Visite Ginecologiche
33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili 33 anni fa la nascita della Misericordia di Andria: celebrazioni in Piazza Catuma con gli ambulatori mobili Appuntamento l’8 febbraio con eventi, servizio civile, prenotazioni di visite specialistiche ed iscrizioni a corsi sanitari
Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Tornano i progetti di servizio civile nelle Misericordie della Puglia: 218 posti per giovani tra i 18 e 28 anni Da Lecce a Foggia in 21 sedi compresa quella di Federazione oltre a 5 sedi Fratres pugliesi:
Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Emergenza maltempo: dalla Puglia all'Emilia Romagna, al lavoro i volontari delle Misericordie Attivati dalla Confederazione nazionale a Bologna per aiutare le popolazioni colpite da un nuovo alluvione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.