.jpg)
Vita di città
Pedalando insieme, sostenibilità ed educazione stradale ad Andria
La presentazione del progetto de "I Bicipedi" giovedì 25 settembre in conferenza stampa
Andria - mercoledì 24 settembre 2025
5.22
Sarà presentato giovedì 25 settembre alle ore 10 presso la Sala Conferenze – Food Policy Hub il progetto europeo "Biking Together – Pedalando insieme: Sostenibilità ed Educazione Stradale" a cura dell'associazione I Bicipedi Srls, capofila del progetto.
Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+ Small-scale Partnerships in Youth (KA210-YOU), "Biking Together" coinvolge partner ONG da Germania, Spagna, Portogallo e Italia.
I partner stranieri saranno ad Andria per cinque giorni, dal 22 al 26 settembre con l'obiettivo di apprendere direttamente dalla città, l'esperienza de I Bicipedi e della Scuola Primaria "Federico II" per replicarla e renderla fruibile nelle proprie nazioni di appartenenza. La permanenza servirà anche per far conoscere loro il progetto BiciBus, i risultati ottenuti e le metodologie formative sperimentate nel contesto locale ma anche internazionale, inserite nella guida appositamente redatta.
Questa iniziativa si inserisce anche nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, promossa sul territorio da Urban Mobility Andria, in collaborazione con CicloAvis Andria, Legambiente Andria, 3Place e il Circolo dei Lettori, con il patrocinio del Comune di Andria, assessorati alla Sicurezza, al Futuro ed alla Qualità della Vita.
L'evento vuole anche ricordare per rendere omaggio a tutte le persone scomparse in incidenti stradali in bici. Durante l'incontro sarà presentato il sito ufficiale www.bikingtogether.eu contenente "La tua guida" su come avviare il BiciBus in qualsiasi città e scuola elementare d'Europa. Il manuale è disponibile in cinque lingue e offre linee guida pratiche, ispirate all'esperienza di Andria e arricchite dai partner europei facilmente applicabili in altri contesti urbani.
All'appuntamento di giovedì saranno presenti i partner europei e servirà per dare un segnale forte all'Italia nella promozione della mobilità sostenibile, educazione stradale e cooperazione transnazionale.
Le giornate di formazione e la conferenza sono sostenute dalla collaborazione dell'impresa sociale Spazio Terre.
Finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma Erasmus+ Small-scale Partnerships in Youth (KA210-YOU), "Biking Together" coinvolge partner ONG da Germania, Spagna, Portogallo e Italia.
I partner stranieri saranno ad Andria per cinque giorni, dal 22 al 26 settembre con l'obiettivo di apprendere direttamente dalla città, l'esperienza de I Bicipedi e della Scuola Primaria "Federico II" per replicarla e renderla fruibile nelle proprie nazioni di appartenenza. La permanenza servirà anche per far conoscere loro il progetto BiciBus, i risultati ottenuti e le metodologie formative sperimentate nel contesto locale ma anche internazionale, inserite nella guida appositamente redatta.
Questa iniziativa si inserisce anche nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile, promossa sul territorio da Urban Mobility Andria, in collaborazione con CicloAvis Andria, Legambiente Andria, 3Place e il Circolo dei Lettori, con il patrocinio del Comune di Andria, assessorati alla Sicurezza, al Futuro ed alla Qualità della Vita.
L'evento vuole anche ricordare per rendere omaggio a tutte le persone scomparse in incidenti stradali in bici. Durante l'incontro sarà presentato il sito ufficiale www.bikingtogether.eu contenente "La tua guida" su come avviare il BiciBus in qualsiasi città e scuola elementare d'Europa. Il manuale è disponibile in cinque lingue e offre linee guida pratiche, ispirate all'esperienza di Andria e arricchite dai partner europei facilmente applicabili in altri contesti urbani.
All'appuntamento di giovedì saranno presenti i partner europei e servirà per dare un segnale forte all'Italia nella promozione della mobilità sostenibile, educazione stradale e cooperazione transnazionale.
Le giornate di formazione e la conferenza sono sostenute dalla collaborazione dell'impresa sociale Spazio Terre.