pasqua foto
pasqua foto
Religioni

Pasqua 2024: “…vide che la pietra era stata tolta dal sepolcro”

L'omelia di don Ettore Lestingi, Presidente Commissione Liturgica Diocesana

Pasqua è l'accadere dell'inedito, l'avverarsi di quei tanti "io vorrei" che ci portiamo dentro e che nessuno ci aiuta a realizzarli, è l'impossibile che si rende possibile. A testimoniarci tutto questo non sono parole, discorsi di alta e raffinata teologia, ma una "pietra ribaltata".

E' proprio vero quello che Gesù afferma durante il suo ingresso in Gerusalemme: "Io vi dico che se questi taceranno grideranno le pietre". Il Vangelo ci narra che quel mattino "Maria di Magdala si recò al sepolcro quando era ancora buio". Buio attorno, ma soprattutto buio dentro: il buio del dubbio, e della sicura certezza di non poter ungere il corpo di Cristo, per quella pietra. Con le sue compagne durante il cammino verso il sepolcro Maddalena si domandava: «Chi ci rotolerà la pietra dall'apertura del sepolcro?» Una domanda che evidenzia la nostra impossibilità a rimuovere pietre che chiudono, come in un sepolcro, le speranze ormai sepolte. La speranza di poter realizzare un sogno: quello di recare il perdono a chi ci ha offeso e i nostri passi brancolano nel buio del dubbio: "mi aprirà la porta o meglio il cuore?"

E ci fermiamo! La speranza di poter ricevere il perdono per un errore commesso, ma dall'altra parte sappiamo che c'è l'orgoglio che, altro che pietra da rimuovere, è montagna da superare. E ci fermiamo! La speranza di poterci dare un futuro, ma tutto è ridotto ad un presente che ha la durata di "un attimo fuggente". E ci fermiamo!. La speranza di costruire ponti di pace, ma i muri di separazione superano le nubi del cielo. E ci fermiamo! Insomma le nostre sono sempre speranze sepolte. " Ma, alzati gli occhi, videro che la pietra era stata rotolata; ed era pure molto grande". Cosa rese possibile ciò che per la Maddalena e le sue compagne era impossibile? La capacità di alzare gli occhi dalle proprie "impossibilità" e guardare, anche se da lontano, e vedere che l'impossibile era possibile: "la pietra era stata rotolata ed era pure molto grande". Questo a dirci che ciò che non è nelle nostre possibilità è possibile per Dio, il quale "ci precede sempre" laddove vorremmo andare: da un fratello da perdonare? Nessun timore, che può diventare alibi, di trovare la porta chiusa: è già aperta, anzi spalancata e ad aprirla non saranno certo le nostre parole ma Dio commosso, affascinato e attratto dall'umiltà del nostro primo passo. Da un amico da cui ricevere il perdono? Nessuno timore, perché lo incontreremo già in cammino verso di noi, perché Dio messo inquietudine nel suo cuore fino a quando non riposerà nel nostro. Darci un futuro? Nessun timore perché sta bussando alla nostra porta.

"Ecco, sto alla porta e busso, se qualcuno mi ascolta e mi aprirà io verrò da lui…" Abbattere muri per costruire ponti? Nessun timore, i muri si sgretolano e le loro macerie diventano ponti da attraversare e "la pace scorrerà come un fiume". A noi il compito del primo passo, il resto lo fa Dio… Non per niente la Parola Pasqua contiene in sé la forza rivoluzionaria del passo. E a ricordarcelo è "quella pietra ribaltata che era pure molto grande". A Pasqua non siamo chiamati a fare cose nuove ma, come Dio, a fare nuove tutte le cose, soprattutto le relazioni. E più che addestrarci a toglierci i sassolini dalle scarpe, piccole vittorie, ma grandi sconfitte, rimuoviamo la grande pietra della rassegnazione che, anche se amara, diventa a volte comoda, e saremo seminatori di futuro, il futuro della Pasqua. Andiamo, dunque, perché da oggi, Festa del ribaltamento di macigni, non c'è pietra che possa fermarci! Auguri.
  • pasqua
Altri contenuti a tema
Pasqua solidale per Gioventù Nazionale: "Siamo ciò che doniamo" Pasqua solidale per Gioventù Nazionale: "Siamo ciò che doniamo" "L’invito alla nostra generazione e alla città è quello di sostenere con più frequenza questi percorsi"
Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici Tutto esaurito in agriturismo per la Pasquetta 2025, con passeggiate in uliveti e boschi didattici E’ quanto emerge dall'analisi  di Coldiretti Puglia
Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria Centro Zenith: Buona Pasqua alla Comunità di Andria "Amare, rispettare e incoraggiare Andria non è solo un dovere, ma un atto di affetto per la nostra terra"
Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Scarcelle e agnello di mandorle, le tradizioni di Pasqua in Puglia Coldiretti: "Fai da te per 4 famiglie pugliesi su 10"
Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Pasqua, rinascita di legami e parole: gli auguri del Viva Network Celebrare la pace e rafforzare il senso di comunità, per coltivare la speranza
Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri Chiesa del Purgatorio: visita ai simulacri dei Misteri La comunità cittadina si appresta a vivere la Santa Pasqua tra fede e tradizione popolare
Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Riti della Settimana Santa: il percorso della Processione dei Misteri Invito alla cittadinanza a limitare l'uso delle auto
Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Pasqua 2025: le celebrazioni presiedute dal Vescovo Mansi nella Chiesa Cattedrale “S. Maria Assunta in Cielo” Il messaggio augurale per le festività pasquali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.