quartiere di San Valentino
quartiere di San Valentino
Vita di città

Partono ad Andria i lavori di recupero su 14 fabbricati nel quartiere San Valentino

Finanziamento complessivo pari a 2 milioni e mezzo di euro per un totale di 84 alloggi

Sono stati avviati i lavori di recupero di 14 edifici per un totale di 84 alloggi nel quartiere San Valentino ad Andria, i lavori sono finalizzati alla riduzione del disagio abitativo ed all'eliminazione delle barriere architettoniche e all'efficientamento energetico e di sostenibilità ambientale. Il complesso edilizio San Valentino, è un insediamento la cui realizzazione risale agli anni'80, tutti gli edifici di edilizia residenziale pubblica sono costituiti da piano terra destinato a rimessa auto e cantinole oltre a tre piani superiori tutti destinati a vivile abitazione, purtroppo privi di ascensori.

L'intervento, che vide tra i suoi fautori gli allora consiglieri regionali Sabino Zinni, Alfonsino Pisicchio e l'Amministrazione comunale, rientra nell'ambito del Programma Operativo Regionale (POR) della Regione Puglia 2014-2020, l'Asse prioritario IV, "Energia sostenibile e qualità della vita", definisce la declinazione regionale della strategia europea per il rilancio della qualità della vita attraverso il miglior utilizzo della risorsa energetica e nell'ambito del POR Puglia 2014-2020, l'Asse prioritario IX, "Promuovere l'inclusione sociale, la lotta alla povertà e ogni forma di discriminazione", definisce la declinazione regionale della strategia europea per il contrasto alle povertà, rispetto alla quale uno dei pilastri fondanti è determinato dalla riduzione del disagio abitativo per le persone e i nuclei familiari che vivono in condizioni di fragilità economica e sociale, sia in termini di ridotta accessibilità alla casa sia in termini di ridotta qualità dell'abitare, anche in relazione ai fabbisogni specifici per l'autonomia e la sicurezza connessi alle condizioni psico-fisiche degli individui.

Gli interventi vedranno la realizzazione di un "cappotto" termico per isolare interamente l'involucro dell'edificio, di un impianto fotovoltaico per soddisfare il fabbisogno energetico delle utenze condominiali oltre che all'installazione di un impianto di servoscala che permetterà di raggiungere tutti i piani degli edifici in modo rapido e sicuro ed alla realizzazione di rampe per il superamento delle barriere architettoniche. Inoltre vi sarà la sostituzione integrale dell'impianto citofonico con l'installazione di un videocitofono dotato di ausili per audiolesi ed ipovedenti e il rifacimento dell'impianto di illuminazione delle parti comuni con corpi illuminanti con tecnologia led a basso consumo energetico.

A tal proposito l'Amministratore Unico dell'ARCA Puglia Centrale, l'avv. Pietro Augusto de Nicolo, dichiara: «Grazie a questi lavori anche chi è in condizioni di fragilità potrà vivere in un ambiente più confortevole, più efficiente a livello energetico, più sicuro e più sostenibile dal punto di vista ambientale. Bisogna ridare dignità a chi vive in quartieri difficili, andando così a soddisfare una delle maggiori richieste provenienti dalla periferia delle nostre città».
  • Quartiere San Valentino
Altri contenuti a tema
Ai nastri di partenza i progetti "Voliamo Insieme" e “La danza è vita” Ai nastri di partenza i progetti "Voliamo Insieme" e “La danza è vita” Le attività sportive si svolgeranno nei quartieri Sant'Agostino, Sant'Andrea e San Valentino. Martedì 28 novembre la conferenza di presentazione
Pericolo strade, Don Michelangelo Tondolo: "Motori e corse…verso cosa?" Pericolo strade, Don Michelangelo Tondolo: "Motori e corse…verso cosa?" Quando l'autodromo di San Valentino permette...a rischio della vita
San Valentino: AQP, Multiservice e amministrazione mettono la fontana: "Adesso la città ci metta la cura!" San Valentino: AQP, Multiservice e amministrazione mettono la fontana: "Adesso la città ci metta la cura!" Questa mattina l'inaugurazione
Inaugurazione della fontana pubblica nel quartiere San Valentino Inaugurazione della fontana pubblica nel quartiere San Valentino Appuntamenti giovedì 27 luglio alle ore 10:30
Alberi di paulownia donati al Comune di Andria Alberi di paulownia donati al Comune di Andria Arricchiranno il patrimonio arboreo cittadino alle vie Lippi (quartiere Europa) ed in via Comuni di Puglia
Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Bosco Rimembranza al quartiere San Valentino: sottoscritto patto di collaborazione tra Comune e Legambiente Andria Nella Giornata nazionale in memoria delle Vittime dell'epidemia di Coronavirus
Gli alunni dell’ Imbriani-Salvemini hanno festeggiato la giornata dedicata all’Amore con riflessioni sul “volersi bene” Gli alunni dell’ Imbriani-Salvemini hanno festeggiato la giornata dedicata all’Amore con riflessioni sul “volersi bene” Con piccoli e semplici gesti la scuola ha inteso dimostrare l'amore verso il quartiere
"Grazie alla Grazia": quando scompare un caro "Grazie alla Grazia": quando scompare un caro I sentimenti vissuti da Riccardo, Rosanna e Michelangelo Tondolo per la morte del caro papà Giacomo
© 2001-2023 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.