Castelli di Puglia
Castelli di Puglia
Eventi e cultura

Partecipazione attiva di soggetti esterni alle iniziative culturali di Musei, Castelli e Parchi archeologici

Appello a promuovere il coinvolgimento diretto della società civile, della Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Un invito alla partecipazione attiva di soggetti esterni alle iniziative culturali di Musei, Castelli e Parchi archeologici; un appello a promuovere il coinvolgimento diretto della società civile, per il sostegno alla programmazione artistica e culturale, inclusi gli interventi di conservazione e manutenzione ordinaria del patrimonio statale pugliese.

Il futuro della Direzione regionale Musei nazionali Puglia passa anche attraverso la ricerca di collaborazioni e sponsor, cristallizzata attraverso un Avviso pubblico di manifestazione di interesse, nell'ottica di creare un manifesto collettivo di progetti e iniziative che si svolgeranno a partire dal prossimo aprile fino a marzo 2026, e interesseranno17 luoghi della cultura: Castello Svevo di Bari, Castel del Monte, Castello Svevo di Trani, Castello di Copertino, Castello Carlo V di Lecce, Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna" di Bitonto, Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, Museo Nazionale Archeologico di Altamura, Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, Teatro e Anfiteatro romano di Lecce, Parco Archeologico di Siponto, Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle, Parco archeologico di Monte Sannace, Museo Archeologico Nazionale di Canosa, Parco e Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia, Museo Archeologico Nazionale "Matteo Sansone" di Mattinata.
In cambio, per chi collaborerà, prima di tutto il ritorno d'immagine, ossia la possibilità di associare il proprio nome e il proprio logo all'iniziativa di riferimento e di comparire sul materiale promozionale e di comunicazione, sia cartaceo che web, ma anche notevoli sgravi fiscali previsti per le attività di sponsorizzazione.
Due le possibilità per i soggetti, pubblici o privati, che risponderanno all'Avviso (c'è tempo fino al 31 marzo 2025): manifestare il proprio interesse a stipulare con la Direzione regionale Musei Nazionali Puglia contratti di sponsorizzazione di lavori, servizi e forniture sulla base della programmazione delle attività di uno o più luoghi della cultura; e/o proporre attività di fruizione e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio, da svolgersi in Musei, Parchi e Aree archeologiche, in piena interazione e armonia con i paesaggi culturali del contesto.
«Siamo convinti che in tanti abbiano a cuore il patrimonio culturale pugliese - commenta il delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, arch. Francesco Longobardi – Per questo abbiamo deciso di coinvolgere direttamente la società civile, conferendole un ruolo attivo sia nelle progettualità già in fase di avvio presso i nostri siti, sia incentivando la collaborazione fra pubblico e privato attraverso proposte di valorizzazione volte alla diversificazione dei servizi offerti. Confidiamo in una partecipazione numerosa».
Per scaricare l'Avviso pubblico e il modulo di partecipazione, consultare il sito web della Direzione al seguente link https://museipuglia.cultura.gov.it/avviso-pubblico-per-la-sponsorizzazione-di-attivita-di-valorizzazione/
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • museo dei vescovi canosa
  • Polo Museale Puglia
  • Polo Museale
Altri contenuti a tema
La Superluna del Castoro splende su Castel del Monte: incanta appassionati e emoziona romantici La Superluna del Castoro splende su Castel del Monte: incanta appassionati e emoziona romantici L'incantevole scatto è stato catturato dal creator digitale Vittorio Quinto
Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare Temperature fuori stagione: al mercato melanzane, pomodori, peperoni e zucchine che continuano a maturare La Coldiretti regionale manifesta forte preoccupazione per il prolungamento anomalo della fase vegetativa
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.