Castelli di Puglia
Castelli di Puglia
Eventi e cultura

Partecipazione attiva di soggetti esterni alle iniziative culturali di Musei, Castelli e Parchi archeologici

Appello a promuovere il coinvolgimento diretto della società civile, della Direzione regionale Musei nazionali Puglia

Un invito alla partecipazione attiva di soggetti esterni alle iniziative culturali di Musei, Castelli e Parchi archeologici; un appello a promuovere il coinvolgimento diretto della società civile, per il sostegno alla programmazione artistica e culturale, inclusi gli interventi di conservazione e manutenzione ordinaria del patrimonio statale pugliese.

Il futuro della Direzione regionale Musei nazionali Puglia passa anche attraverso la ricerca di collaborazioni e sponsor, cristallizzata attraverso un Avviso pubblico di manifestazione di interesse, nell'ottica di creare un manifesto collettivo di progetti e iniziative che si svolgeranno a partire dal prossimo aprile fino a marzo 2026, e interesseranno17 luoghi della cultura: Castello Svevo di Bari, Castel del Monte, Castello Svevo di Trani, Castello di Copertino, Castello Carlo V di Lecce, Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna" di Bitonto, Museo Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia, Museo Nazionale Archeologico di Altamura, Antiquarium e Parco archeologico di Canne della Battaglia, Teatro e Anfiteatro romano di Lecce, Parco Archeologico di Siponto, Museo Archeologico Nazionale di Gioia del Colle, Parco archeologico di Monte Sannace, Museo Archeologico Nazionale di Canosa, Parco e Museo Archeologico Nazionale di Egnazia, Museo Archeologico Nazionale di Manfredonia, Museo Archeologico Nazionale "Matteo Sansone" di Mattinata.
In cambio, per chi collaborerà, prima di tutto il ritorno d'immagine, ossia la possibilità di associare il proprio nome e il proprio logo all'iniziativa di riferimento e di comparire sul materiale promozionale e di comunicazione, sia cartaceo che web, ma anche notevoli sgravi fiscali previsti per le attività di sponsorizzazione.
Due le possibilità per i soggetti, pubblici o privati, che risponderanno all'Avviso (c'è tempo fino al 31 marzo 2025): manifestare il proprio interesse a stipulare con la Direzione regionale Musei Nazionali Puglia contratti di sponsorizzazione di lavori, servizi e forniture sulla base della programmazione delle attività di uno o più luoghi della cultura; e/o proporre attività di fruizione e valorizzazione fisica o virtuale del patrimonio, da svolgersi in Musei, Parchi e Aree archeologiche, in piena interazione e armonia con i paesaggi culturali del contesto.
«Siamo convinti che in tanti abbiano a cuore il patrimonio culturale pugliese - commenta il delegato alla Direzione regionale Musei nazionali Puglia, arch. Francesco Longobardi – Per questo abbiamo deciso di coinvolgere direttamente la società civile, conferendole un ruolo attivo sia nelle progettualità già in fase di avvio presso i nostri siti, sia incentivando la collaborazione fra pubblico e privato attraverso proposte di valorizzazione volte alla diversificazione dei servizi offerti. Confidiamo in una partecipazione numerosa».
Per scaricare l'Avviso pubblico e il modulo di partecipazione, consultare il sito web della Direzione al seguente link https://museipuglia.cultura.gov.it/avviso-pubblico-per-la-sponsorizzazione-di-attivita-di-valorizzazione/
  • regione puglia
  • Castel del Monte
  • museo dei vescovi canosa
  • Polo Museale Puglia
  • Polo Museale
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.