palazzo acquedotto pugliese
palazzo acquedotto pugliese
Attualità

Parte il servizio di domiciliazione bancaria delle bollette Aqp

Sarà possibile, anche per gli utenti andriesi, evitare inutili code agli sportelli e fastidiose perdite di tempo

"Oggi fai quello che ti piace di più. Il tuo tempo libero non ha prezzo" è lo slogan della nuova campagna di comunicazione che Aqp ha avviato per la promozione del servizio di domiciliazione bancaria delle bollette.

La domiciliazione delle bollette consentirà di evitare inutili code agli sportelli e fastidiose perdite di tempo. La campagna è rivolta a promuovere una modalità di pagamento più moderna, agevole, semplice e rapida. «Snellire le procedure, facilitare il rapporto con i cittadini rappresentano un impegno imprescindibile per un'azienda pubblica come la nostra, chiamata a gestire un bene comune, l'acqua, fondamentale e prioritario per la comunità» ha sottolineato Simeone Di Cagno Abbrescia, presidente dell'Acquedotto Pugliese.

«L'iniziativa s'inserisce tra le più recenti attività intraprese dall'azienda idrica pugliese per migliorare e innovare i rapporti con la clientela, dalla Customer Experience, volta a monitorare le esigenze dell'utenza e a generare esperienze positive, alla semplificazione della modulistica contrattuale, al servizio Salta la coda"» ha aggiunto l'amministratore delegato Nicola De Sanctis.

Per attivare il servizio sarà sufficiente compilare il modulo Sepa, allegando documento di identità e codice fiscale, e consegnarlo direttamente presso gli sportelli commerciali di Aqp oppure inviarlo via fax allo 080.231.33.99 o tramite email all'indirizzo pec clienti@pec.aqp.it.

Il modulo sarà disponibile in fattura, sul sito www.aqp.it - Sezione clienti - Area Modulistica Servizio o presso gli sportelli. Alla data di scadenza, le fatture saranno addebitate automaticamente sul conto corrente.

Un modo semplice e comodo per eliminare le code agli sportelli, ottenere la restituzione del deposito cauzionale, risparmiare sulle commissioni, evitare eventuali interessi di mora o sospensioni della fornitura. In caso di eventuali errori di fatturazione riscontrati sarà possibile richiedere la restituzione della somma versata entro otto settimane dall'addebito. Ulteriori informazioni al numero verde da rete fissa 800.085.853 o a pagamento da cellulare e dall'estero +39 080.572.34.98.
  • acquedotto pugliese
Altri contenuti a tema
Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Flexa la Goccia - La Classe dell’Acqua: riparte il contest dedicato alle scuole Acquedotto Pugliese rilancia il progetto educativo che coinvolge le scuole pugliesi in un percorso di creatività e consapevolezza sull’uso dell’acqua
La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile La Regione dichiara lo stato di emergenza per la crisi idrica nel comparto potabile L' attuale situazione di disponibilità presso sorgenti e invasi é complessivamente al di sotto del 50% della media degli ultimi 10 anni
Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave Da oggi Acquedotto Pugliese ridurrà la pressione idrica. Indispensabile dotarsi di un impianto di autoclave La decisione per far fronte alla sempre minor disponibilità di acqua potabile
Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Crisi climatica sempre più acuta, da lunedì 20 ottobre AQP attua nuove riduzioni di pressione Per allontanare il rischio di emergenza idrica, fondamentale contenere i consumi e tutelarsi con l’autoclave
“Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme “Siamo in riserva”, l’acqua è un bene da custodire tutti insieme Acquedotto Pugliese rilancia la campagna sulla crisi idrica
Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” Approvata la legge "Disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee” All'unanimità dal consiglio regionale
Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Siccità in Puglia: nella diga del Locone appena 2mln di metri cubi d'acqua Il timore degli agricoltori è di vivere una nuova emergenza, peggiore di quella dello scorso anno
Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) Siccità: nelle dighe pugliesi solo il 30% acqua invasabile. Stagione irrigua al palo (doveva partire il 1° marzo) A denunciarlo è Coldiretti Puglia. E intanto a Canosa di Puglia gli agricoltori si mobilitano
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.