
Turismo
Parte il bonus vacanze 2020!
Tutte le informazioni sul Bonus vacanze 2020 previste dal Decreto Rilancio
Andria - giovedì 2 luglio 2020
10.24
Una opportunità per apprezzare meglio momenti di relax e divertimento. Il bonus vacanze 2020 consiste in uno sconto da utilizzare per soggiorni in hotel, campeggi, villaggi turistici, agriturismi e bed & breakfast italiani. Il Decreto Rilancio ha introdotto questa agevolazione rivolta ai nuclei familiari composti da 1 o più membri. Il suo valore è stabilito in base all'ISEE e al numero dei componenti.
Il beneficio prevede un contributo massimo di 500 euro da poter fruire per le vacanze presso le strutture italiane nel periodo intercorrente dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.
Può essere richiesto e utilizzato da un componente del nucleo familiare e deve essere speso in un'unica soluzione, dunque per i servizi resi da una sola struttura.
Il richiedente non deve necessariamente coincidere con la persona che fruisce del bonus.
E' fruibile in parte con uno sconto immediato sul costo del soggiorno e in parte come detrazione d'imposta nella dichiarazione dei redditi 2021.
Gli esercenti turistici che aderiscono alla Tax Credit Vacanze hanno diritto ad un rimborso che consiste in un credito d'imposta.
Il bonus vacanze spetta a tutti i nuclei familiari e ai single con un ISEE fino a 40.000euro.
Il componente del nucleo familiare che utilizza il bonus deve essere intestatario della fattura oppure del documento commerciale emesso dalla struttura dove ha
soggiornato.
Lo sconto ha un diverso importo a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare e gli importi previsti per il bonus sono:
- bonus 500 euro: famiglie di 3 o più persone;
- bonus 300 euro: coppie e nuclei familiari di 2 persone;
- bonus 150 euro: nuclei familiari composti da una persona.
Il credito del bonus vacanze si riceve suddiviso in due parti e in due momenti diversi:
80% subito, sotto forma di sconto sul pagamento dovuto alla struttura turistica;
20% dopo, sotto forma di detrazione d'imposta con la dichiarazione dei redditi del
2021 (periodo d'imposta 2020).
Per richiedere il bonus vacanze 2020 e usufruire degli sconti concessi occorre disporre dei seguenti elementi:
- ISEE in corso di validità
- credenziali Spid (o CIE 3.0)
- App IO
Per ulteriori approfondimenti sul bonus vacanze 2020 si può visionare la Guida dell'Agenzia delle Entrate che illustra nel dettaglio le modalità d'uso.
Il beneficio prevede un contributo massimo di 500 euro da poter fruire per le vacanze presso le strutture italiane nel periodo intercorrente dal 1° luglio al 31 dicembre 2020.
Può essere richiesto e utilizzato da un componente del nucleo familiare e deve essere speso in un'unica soluzione, dunque per i servizi resi da una sola struttura.
Il richiedente non deve necessariamente coincidere con la persona che fruisce del bonus.
E' fruibile in parte con uno sconto immediato sul costo del soggiorno e in parte come detrazione d'imposta nella dichiarazione dei redditi 2021.
Gli esercenti turistici che aderiscono alla Tax Credit Vacanze hanno diritto ad un rimborso che consiste in un credito d'imposta.
Il bonus vacanze spetta a tutti i nuclei familiari e ai single con un ISEE fino a 40.000euro.
Il componente del nucleo familiare che utilizza il bonus deve essere intestatario della fattura oppure del documento commerciale emesso dalla struttura dove ha
soggiornato.
Lo sconto ha un diverso importo a seconda del numero dei componenti del nucleo familiare e gli importi previsti per il bonus sono:
- bonus 500 euro: famiglie di 3 o più persone;
- bonus 300 euro: coppie e nuclei familiari di 2 persone;
- bonus 150 euro: nuclei familiari composti da una persona.
Il credito del bonus vacanze si riceve suddiviso in due parti e in due momenti diversi:
80% subito, sotto forma di sconto sul pagamento dovuto alla struttura turistica;
20% dopo, sotto forma di detrazione d'imposta con la dichiarazione dei redditi del
2021 (periodo d'imposta 2020).
Per richiedere il bonus vacanze 2020 e usufruire degli sconti concessi occorre disporre dei seguenti elementi:
- ISEE in corso di validità
- credenziali Spid (o CIE 3.0)
- App IO
Per ulteriori approfondimenti sul bonus vacanze 2020 si può visionare la Guida dell'Agenzia delle Entrate che illustra nel dettaglio le modalità d'uso.