I fondatori de
I fondatori de "La Fabbrica": da sx Antoine, Alessia e Clément
Teatro

Parte il 15 luglio la stagione teatrale de “La Fabbrica” con le novelle del Decameron di Boccaccio

Uno scenario suggestivo, unico, immerso nella campagna di contrada Muridano

Parte domani, 15 luglio la stagione teatrale de "La Fabbrica", centro culturale immerso nella campagna andriese, inaugurato lo scorso aprile che si pone l'obbiettivo di valorizzare le potenzialità artistiche del territorio offrendo un'ampia programmazione di eventi che spaziano tra musica dal vivo, teatro, esposizioni e laboratori.

Il primo degli appuntamenti teatrali è targato Onirica Teatro, compagnia barese che, sotto la regia di Vito Latorre, si impegnerà nella rappresentazione di alcune delle novelle del Decameron di Boccaccio selezionate per l'occasione cercando il miglior incastro in funzione del pubblico e della suggestione dello spazio. Un'ora abbondante di spettacolo, tra novelle più intense ed altre più leggere, in cui l'uso della pantomima e sequenze ritmiche dal vago gusto circense andranno a miscelarsi con i colori e la natura che circondano "La Fabbrica".

In scena ci saranno Antonio Repole, Vito Latorre, Gabriella Altomare, Davide De Marco e Silvana Pignataro. Apertura porte prevista alle 19:00 con aperitivo firmato Ciclocucina. Inizio spettacolo ore 21:00.
Indirizzo: Contrada Muridano, 76123 Andria BT
Email: lafabbricapuglia@gmail.com
Social:@lafabbricapuglia-https://www.facebook.com/lafabbricapuglia
  • Comune di Andria
  • Teatro
  • La fabbrica
Altri contenuti a tema
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Due parchi urbani inaugurati nei pressi dello stadio Sant’Angelo dei Ricchi Sono stati intitolati a Chiara Lubich e ad Igino Giordani
Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Il Gazebo del Cittadino riparte da Santa Maria Vetere: ascolto, confronto e proposte per un quartiere dimenticato Sabato 3 Maggio, in Piazza Santa Maria Vetere a partire dalle ore 9.30
Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge Andria Multiservice spa, approvato il bilancio 2024 nei tempi previsti dalla legge L'adempimento il 29 aprile chiudendo con un utile come lo scorso anno
"100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori "100 anni della radio" iniziativa ad Andria dell'Associazione Nazionale Radioamatori Domenica 4 maggio, alle ore 8,30 presso la villa comunale, in viale Alfonso Di Pasquale
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno 1° Maggio, festa del lavoro e dei lavoratori. Il messaggio del Sindaco Giovanna Bruno Un pensiero alla città: "Buona festa a tutti"
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.