I fondatori de
I fondatori de "La Fabbrica": da sx Antoine, Alessia e Clément
Teatro

Parte il 15 luglio la stagione teatrale de “La Fabbrica” con le novelle del Decameron di Boccaccio

Uno scenario suggestivo, unico, immerso nella campagna di contrada Muridano

Parte domani, 15 luglio la stagione teatrale de "La Fabbrica", centro culturale immerso nella campagna andriese, inaugurato lo scorso aprile che si pone l'obbiettivo di valorizzare le potenzialità artistiche del territorio offrendo un'ampia programmazione di eventi che spaziano tra musica dal vivo, teatro, esposizioni e laboratori.

Il primo degli appuntamenti teatrali è targato Onirica Teatro, compagnia barese che, sotto la regia di Vito Latorre, si impegnerà nella rappresentazione di alcune delle novelle del Decameron di Boccaccio selezionate per l'occasione cercando il miglior incastro in funzione del pubblico e della suggestione dello spazio. Un'ora abbondante di spettacolo, tra novelle più intense ed altre più leggere, in cui l'uso della pantomima e sequenze ritmiche dal vago gusto circense andranno a miscelarsi con i colori e la natura che circondano "La Fabbrica".

In scena ci saranno Antonio Repole, Vito Latorre, Gabriella Altomare, Davide De Marco e Silvana Pignataro. Apertura porte prevista alle 19:00 con aperitivo firmato Ciclocucina. Inizio spettacolo ore 21:00.
Indirizzo: Contrada Muridano, 76123 Andria BT
Email: lafabbricapuglia@gmail.com
Social:@lafabbricapuglia-https://www.facebook.com/lafabbricapuglia
  • Comune di Andria
  • Teatro
  • La fabbrica
Altri contenuti a tema
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Giornata mondiale del diabete 2025: ad Andria screening e visite diabetologiche domenica 16 novembre Anche l’Asl Bt partecipa alla Giornata Mondiale del Diabete con iniziative organizzate ad Andria, Barletta e Margherita di Savoia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.