
Politica
Parlamentarie 5 Stelle, tanti i candidati della Bat
Alle ore 21 la chiusura delle consultazioni fra gli iscritti alla piattaforma Rousseau
BAT - mercoledì 17 gennaio 2018
20.00
Sono particolarmente numerosi e tutti in aperta competizione, i candidati di Andria, Barletta, Trani, Canosa e Bisceglie, per le parlamentarie del Movimento 5 Stelle. Si tratta della consultazione interna agli iscritti, aperta sulla piattaforma on line Rousseau dalle ore 10 di martedì 16 gennaio alle ore 21 di oggi, mercoledì 17. Nel caso, molto probabile, in cui si dovessero verificare rallentamenti al sistema a causa di "code virtuali", i responsabili della procedura di selezione dei candidati per le liste pentastellate hanno già previsto una proroga della scadenza per il voto fino alle ore 14 di giovedì 18 gennaio.
Ricordiamo che ciascun iscritto potrà esprimere tre preferenze per i candidati nel collegio plurinominale del territorio in cui risiede per la Camera dei Deputati e altrettante per quelli nel proprio collegio plurinominale al Senato della Repubblica. Potranno partecipare alle parlamentarie tutti coloro che, nelle scorse settimane, hanno perfezionato l'iscrizione alla nuova associazione MoVimento 5 Stelle con documento certificato.
Nel corso delle votazioni gli iscritti non potranno effettuare modifiche al profilo e naturalmente non saranno certificati ulteriori documenti per nuove iscrizioni.
I nominativi in lizza per la candidatura a un seggio per Montecitorio sono quelli di Teresa Vilardi, Luciana Ricchiuti, Vincenzo Arena e Davide Galantino, tutti di Bisceglie; per Barletta abbiamo Angela Carone, Rosa Convertini e Fabrizio Baldini; per Andria in lizza ci sono oltre al deputato uscente Giuseppe D'Ambrosio anche Luigi Lattanzio e Riccardo Suriano; solo un nominativo per Trani quello di Michele Lamparelli.
Per Palazzo Madama sono in ballo i canosini Cinzia Di Nunno, Marcello Di Palma e Elvira Grazia Amaranto; per Bisceglie abbiamo Antonello Carelli, Giuseppe Fuzio (di origini andriesi) e Angelo Tortora. Particolarmente nutrita la pattuglia dei barlettani che schierano Ruggiero Calò, Natale Dibello, Savino Chiariello, Sebastiano Iodice, Antonio Gaglione e Savino Carlo Lenna. Tre i tranesi Francesco Di Savino, Claudio Farnelli e Massimo Raccah; l'unico andriese presente è Domenico Gabriele Fortunato. Suscitano sicuramente curiosità le presenze di persone dalle trascorse militanze politiche (nel centrodestra), che in ogni caso hanno tutte le carte in regola per poter concorrere al seggio essendo nel pieno rispetto dei requisiti stabiliti del Movimento 5 Stelle per la candidabilità.
Presenti, ma in numero nettamente inferiore, anche candidati delle restanti città della provincia Barletta Andria Trani.
Ricordiamo che ciascun iscritto potrà esprimere tre preferenze per i candidati nel collegio plurinominale del territorio in cui risiede per la Camera dei Deputati e altrettante per quelli nel proprio collegio plurinominale al Senato della Repubblica. Potranno partecipare alle parlamentarie tutti coloro che, nelle scorse settimane, hanno perfezionato l'iscrizione alla nuova associazione MoVimento 5 Stelle con documento certificato.
Nel corso delle votazioni gli iscritti non potranno effettuare modifiche al profilo e naturalmente non saranno certificati ulteriori documenti per nuove iscrizioni.
I nominativi in lizza per la candidatura a un seggio per Montecitorio sono quelli di Teresa Vilardi, Luciana Ricchiuti, Vincenzo Arena e Davide Galantino, tutti di Bisceglie; per Barletta abbiamo Angela Carone, Rosa Convertini e Fabrizio Baldini; per Andria in lizza ci sono oltre al deputato uscente Giuseppe D'Ambrosio anche Luigi Lattanzio e Riccardo Suriano; solo un nominativo per Trani quello di Michele Lamparelli.
Per Palazzo Madama sono in ballo i canosini Cinzia Di Nunno, Marcello Di Palma e Elvira Grazia Amaranto; per Bisceglie abbiamo Antonello Carelli, Giuseppe Fuzio (di origini andriesi) e Angelo Tortora. Particolarmente nutrita la pattuglia dei barlettani che schierano Ruggiero Calò, Natale Dibello, Savino Chiariello, Sebastiano Iodice, Antonio Gaglione e Savino Carlo Lenna. Tre i tranesi Francesco Di Savino, Claudio Farnelli e Massimo Raccah; l'unico andriese presente è Domenico Gabriele Fortunato. Suscitano sicuramente curiosità le presenze di persone dalle trascorse militanze politiche (nel centrodestra), che in ogni caso hanno tutte le carte in regola per poter concorrere al seggio essendo nel pieno rispetto dei requisiti stabiliti del Movimento 5 Stelle per la candidabilità.
Presenti, ma in numero nettamente inferiore, anche candidati delle restanti città della provincia Barletta Andria Trani.