ospedale Lorenzo Bonomo
ospedale Lorenzo Bonomo
Vita di città

Parkinson, al "L. Bonomo" una terapia innovativa "migliora-vita"

Impiantata per la 1^ volta nel nosocomio andriese una Peg, trattamento simile solo in altri due centri in Puglia

Una terapia innovativa che innanzitutto migliora la qualità della vita dei malati di Parkinson, soprattutto dal punto di vista dell'autonomia motoria. Si tratta della seconda malattia neuro degenerativa più diffusa dopo il Morbo di Alzheimer, i sintomi sono il più noto tremore ma anche veri e propri momenti di blocco nei movimenti. Le terapie farmacologiche classiche col passare del tempo risultano essere meno soddisfacenti, ed è così che si ricorre alla chirurgia con la stimolazione dei nuclei profondi celebrali oppure, da alcuni anni, alla PEG/PEJ, per la somministrazione continua intestinale del farmaco levodopa/carbidopa direttamente nell'intestino. Ad Andria il primo impianto del genere è avvenuto nei giorni scorsi, il "Bonomo" risulta così il terzo centro in Puglia in cui si effettua questo tipo di intervento.

«Indispensabile il lavoro d'equipe - sottolinea il direttore sanitario del Bonomo, il dott. Stefano Porziotta - e la collaborazione tra due unità operative: di neurologia diretta dal dott. Michele De Mari e di Endoscopia del dott. Giovanni Cozzoli, oltre che l'indispensabile supporto di tutto il personale infermieristico».

«Dopo la cosiddetta "luna di miele" con la terapia, dopo 10 o 15 anni, iniziano i veri problemi come le fluttuazioni motorie, cioè la risposta ai farmaci è meno costante per cui si passa da fasi di buona cinesi ed autonomia a fasi di blocco. Spesso quando il paziente, invece, è in "on", cioè sciolto, questa fase positiva può essere comunque inficiata da movimenti involontari, le cosiddette discinesie», spiega il dott. Michele De Mari, primario dell'Unità operativa di Neurologia del Bonomo. Quindi ci vuole un'alternativa che da alcuni anni è appunto la PEG/PEJ.

La paziente numero uno è stata una donna 78enne, da 15 anni almeno affetta dal morbo: una giornata intera passata a prendere farmaci, tra momenti di "on" e "off". Con la Peg la vita della signora, spiegano i sanitari, è sensibilmente migliorata.

«Il tutto avviene in tre fasi, innanzitutto con l'impianto di una PEG, una gastrostomia endoscopica cutanea, praticamente si crea un'apertura a livello dello stomaco. Poi attraverso la PEG viene introdotto un sondino che, infine, si attacca ad una pompa che inietta il farmaco nel corso delle 24 ore. E questo risultato può consentire di gestire una malattia così complicata anche sul nostro territorio» conclude il dott. Giovanni Cozzoli, primario dell'Unità operativa di Endoscopia Digestiva di Andria.
Parkinson, al Bonomo una terapia innovativaParkinson, al Bonomo una terapia innovativa
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Al Bonomo di Andria un farmaco innovativo per il trattamento dell'ictus utilizzato con successo in Neurologia Il paziente in trasferta ad Andria per motivi di lavoro è stato trattato con il medicinale che ha dato subito miglioramenti
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Grave incidente sulla SS 170 tra Andria e Barletta: tre i feriti Il sinistro è avvenuto intorno alla mezzanotte, sul posto Vigili del fuoco, ambulanze del 118, Polizia di Stato e Carabinieri
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Cardiologia del Bonomo, per la prima volta in Puglia il dispositivo "Impella" Utilizzato in sala operatoria durante riparazione percutanea di valvola mitralica
Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Nuovo ospedale di Andria: firmato accordo di programma tra la Regione Puglia e Governo Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria: "Un importante passo avanti"
Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Presentazione della nuova App Asl Bt, che per gli ospedali di Andria e Barletta Potrà visualizzare gli appuntamenti, navigare nelle strutture, effettuare pagamenti, ricevere aggiornamenti e interagire con l'assistente digitale
Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Oltre 200 libri per i bambini dell'ospedale Bonomo di Andria Un mondo di storie per i bambini dell'ospedale: la donazione di libri diventa un'esperienza di solidarietà e crescita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.