Parcometro
Parcometro
Cronaca

Parcometri in città: aggiudicata la gara d'appalto

Vincitrice un'ATI di Roma, ma manca un documento della Prefettura

L'Ufficio Mobilità del Comune di Andria ha concluso tutte le procedure necessarie per l'affidamento definitivo del servizio di gestione dei parcheggi mediante parcometri ed ausiliari del traffico. La determina dirigenziale è la 3184 del 16 settembre 2014 dopo una procedura durata più di un anno dal momento in cui il Consiglio Comunale del 1 luglio 2013 stabilì di affidare in concessione il servizio. L'aggiudicazione è avvenuta all'ATI Publiparking srl, unica ditta concorrente e che ha presentato formale offerta entro il termine ultimo del 20 dicembre del 2013.

Il lungo lavoro di verifica di tutta la documentazione necessaria per determinare la possibilità di aggiudicazione definitiva del bando, ha riguardato oltre che la Publiparking srl anche la Imbalplast s.r.l. e la Publiservizi s.r.l. facenti entrambe parti dell'Associazione Temporanea di Impresa. Per la Imbalplast con sede a Caserta, tuttavia, la Prefettura della cittadina campana non ha ancora inviato l'informativa antimafia. Tutto il resto della documentazione sulle tre ditte, invece, è stato verificato dagli uffici ed è partito il count-down di 35 giorni per l'ipotetica firma del contratto definitivo. Se in questo lasso di tempo non sarà ancora giunta la certificazione mancante, tuttavia, bisognerà attendere ulteriormente.

In totale i posti auto previsti con "strisce blu" e parcometri aumenteranno sino ad oltre 1.300 e saranno estesi su tutta la superficie cittadina e non più solo nelle zone centrali ma anche nelle zone semi periferiche. Il valore della concessione è di oltre 9 milioni e mezzo di euro per sette anni (dal 2014 al 2020) per circa un milione e trecentomila euro presunti all'anno di introiti dalle strisce blu. Al Comune di Andria spetterà una percentuale del 30,26% delle somme incassate, fermo restando che sarà corrisposto annualmente un importo minimo non inferiore a 200mila euro. L'installazione dei parcometri dovrà avvenire entro 42 giorni dall'avvenuta stipula del contratto definitivo.
Carico il lettore video...
  • mobilità andria
  • parcometri andria
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Fratelli d'Italia: "Viabilità e non solo, liberateci dall'Amministrazione Bruno" Intervento del dott. Sabino Napolitano, Coordinatore cittadino Fratelli d’Italia Andria
Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Viabilità, da domani cambio sperimentale in corso Cavour e via Martiri di Cefalonia Una piccola "rivoluzione" alla mobilità urbana, per decongestionare il traffico nella zona ospedale
Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità Mini piano del traffico per decongestionare via Milite Ignoto, ecco le novità In vigore dal 5 agosto prossimo. In via sperimentale
Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Modifiche alla circolazione stradale per corso Cavour, via Martiri di Cefalonia, viale Venezia Giulia e via XXIV Maggio Al via un'importante sperimentazione alla viabilità urbana. Domani la conferenza stampa di presentazione con l'assessore Colasuonno
Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Urban Mobility: situazione traffico urbano divenuta insostenibile. Fermate le auto Evidenziata dalla morte del pedone investito tra via Ospedaletto e via Aldo Moro
On. Matera (FdI): “Sicurezza stradale priorità del governo” On. Matera (FdI): “Sicurezza stradale priorità del governo” La nota dopo morte dell’anziano, investito da un’auto ad Andria, mentre attraversava sulle strisce pedonali
Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità Andria R.E.S.P.I.R.A.: un percorso di progettazione urbana che viene portata a conoscenza della comunità La presentazione mercoledì 23 luglio, alle ore 18 presso la Biblioteca Comunale “Giuseppe Ceci”
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.