Miniere di Bauxite
Miniere di Bauxite
Territorio

Parco Nazionale dell’Alta Murgia: al via la gestione delle Miniere di Bauxite

Fruizione regolamentata e salvaguardia degli habitat

A partire da settembre 2024, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia avvia le visite regolamentate alle Miniere di Bauxite, situate in zona A di Riserva Integrale. Dopo gli importanti lavori di riqualificazione, il sito, che rappresenta un autentico gioiello naturale e geologico, sarà accessibile al pubblico con l'obiettivo di favorire una fruizione sostenibile e rispettosa dell'ambiente.

Le Miniere di Bauxite sono state inaugurate di recente, dopo un periodo di chiusura necessario per portare a termine i complessi interventi di recupero e valorizzazione. I lavori hanno riguardato la messa in sicurezza dei versanti in erosione, la riqualificazione degli habitat naturali e il ripristino delle specie faunistiche autoctone, favorendo la tutela di uccelli, rettili e piccoli mammiferi che utilizzano il sito per nidificare. Inoltre, sono stati predisposti punti di osservazione e aree didattiche che permettono ai visitatori di apprezzare la bellezza del luogo senza danneggiare l'ambiente circostante. L'obiettivo degli interventi è stato duplice: da un lato, preservare la biodiversità del Parco e, dall'altro, valorizzare il patrimonio naturalistico e geologico delle Miniere.
La gestione delle visite è stata affidata all'Associazione di Promozione Sociale "Pro Loco Torre e Pino" di Spinazzola, che accompagnerà i visitatori in un percorso informativo introduttivo, con la possibilità di richiedere guide specializzate per un'esperienza più approfondita.
Le visite si terranno dal venerdì alla domenica, in diverse fasce orarie sia al mattino che al pomeriggio. L'accesso al sito sarà gratuito a carico dell'Ente Parco, a eccezione delle visite con guide specializzate per le quali è previsto un costo aggiuntivo. La regolamentazione delle visite è un passo essenziale per tutelare gli habitat e le specie faunistiche recuperate durante gli interventi di riqualificazione, garantendo la conservazione di questo fragile ecosistema.

«L'avvio di una gestione regolamentata – dichiara il presidente del Parco, Francesco Tarantini – rappresenta un passo decisivo nella salvaguardia del nostro patrimonio ambientale. Con questa iniziativa vogliamo assicurare che le Miniere di Bauxite possano essere visitate in modo responsabile, valorizzando il loro valore naturalistico e culturale, senza comprometterne l'integrità e la biodiversità che le caratterizzano.»
Le informazioni dettagliate sui giorni, orari e modalità di prenotazione delle visite sono disponibili sul sito del Parco al seguente link: https://www.parcoaltamurgia.it/visite-alle-miniere-di-bauxite.
Parco Nazionale dell’Alta MurgiaParco Nazionale dell’Alta MurgiaParco Nazionale dell’Alta Murgia
  • parco alta murgia
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.