Comunità Parco dell'Alta Murgia
Comunità Parco dell'Alta Murgia
Territorio

Parco nazionale dell’Alta Murgia, al tavolo della "comunità" l'ass. Lopetuso

Si lavora per il rilancio per una nuova stagione di condivisione e responsabilità

Si è tenuta presso la sede della Città Metropolitana di Bari la Comunità del Parco Nazionale dell'Alta Murgia costituita dai Sindaci dei Comuni di: Altamura, Andria, Bitonto, Cassano delle Murge, Corato, Gravina in Puglia, Grumo Appula, Minervino Murge, Poggiorsini, Ruvo di Puglia, Santeramo in Colle, Spinazzola, Toritto dal Presidente della Regione Puglia, e dai Presidenti della Città Metropolitana di Bari e della Provincia BAT, con all'ordine del giorno importanti provvedimenti per il rilancio istituzionale ed operativo della Comunità del Parco.

In questa direzione in maniera unanime è stato nominato il Vice Presidente della Comunità del parco nella persona del Sindaco di Corato Massimo Mazzilli, sposato, due figli, 49 anni, Ragioniere Commercialista e Revisore Legale dei Conti, nonchè Revisore Contabile negli Enti Locali che ha ringraziato per la fiducia ed ha espresso parole di grande sostegno alla nuova fase di iniziative avviate dal Parco a partire dal PATTO AMBIENTALE ai sensi dell'art. 1 della legge 394/91 che prevede che "Nella tutela e nella gestione delle aree naturali protette, lo Stato, le regioni e gli enti locali attuano forme di cooperazione e di intesa. La Comunità del Parco Nazionale dell'Alta Murgia è organo consultivo e propositivo dell'Ente Parco ai sensi dell'Art. 9 della legge quadro sulle aree protette n.394/91.
Tra i compiti principali della legge, l'applicazione di metodi di gestione o di restauro ambientale idonei a realizzare una integrazione tra uomo e ambiente naturale, anche mediante la salvaguardia dei valori antropologici, archeologici, storici e architettonici e delle attività agro – silvo - pastorali e tradizionali, attraverso la promozione di attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica, anche interdisciplinare, nonchè di attività ricreative compatibili.

La Comunità del Parco assume così un ruolo decisivo e insostituibile sia nelle attività di programmazione e controllo previste dalla legge, che di responsabilità nella promozione di una cittadinanza attiva e della sua partecipazione. La diffusione di una cultura della comunicazione, che sappia esprimere in modo chiaro i principi e le finalità dei suoi obiettivi, che renda "visibili" i connotati dei suoi compiti e le relative responsabilità stimolando l'interesse verso le problematiche ambientali, oggi può favorire la nascita e la crescita di atteggiamenti positivi da parte di una opinione pubblica sempre più attenta, più sensibile, più disponibile alla comprensione dei problemi del proprio territorio, del proprio habitat, del proprio ambiente di vita.
In questa visione il PATTO AMBIENTALE sancisce un nuovo approccio che supportato da norme ed opportunità di finanziamento potranno fornire un ulteriore rilancio dell'impegno dei Sindaci e degli amministratori del Parco verso una più consapevole e responsabile stagione di programmazione in linea con il nuovo "PIANO DI AZIONE per la natura, i cittadini e l'economia" promosso dall'Unione Europea e basato sui seguenti obiettivi:
1 - migliorare gli orientamenti e le conoscenze e rafforzare il vincolo fra tutela della natura e obiettivi socioeconomici;
2 - favorire la titolarità politica, collaborando con le autorità a livello nazionale, regionale e locale, nonché con i proprietari dei terreni e i giovani;
3 - rafforzare gli investimenti nella natura, tramite un aumento del 10 % del bilancio del programma LIFE dell'UE e stimolando gli investimenti del settore privato;
4 - promuovere le attività di sensibilizzazione per informare le parti interessate e i cittadini dei benefici garantiti da una natura sana per il benessere e la qualità della vita.
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Biodiversa, l'edizione 2025 sarà dedicata a Papa Francesco Conferenza stampa di presentazione nella sede della presidenza della Regione Puglia
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.