Chiostro San Francesco
Chiostro San Francesco
Territorio

Parco Alta Murgia, tre borse di studio in memoria di Marco e Jacopo

I giovani, di cui uno di Andria, morirono in un incidente stradale mentre si recavano al Festival della Ruralità

Domani, mercoledì 27 Settembre alle ore 19 nel Chiostro di San Francesco, presso il Comune di Andria, il Parco Nazionale dell'Alta Murgia terrà un evento commemorativo per due studenti universitari, Marco Pietralongo, 24 anni di Andria, e Jacopo di Bari, 22 anni di Barletta, deceduti il 23 settembre 2016 in un incidente stradale mentre si recavano in una delle aziende agro-zootecniche che ospitava il Festival della Ruralità promosso dal Parco.

All'evento parteciperanno i genitori degli studenti deceduti, il Vice Presidente dell'Ente Parco, Cesareo Troia, la Consigliera del Parco designata dall'ISPRA, Maria Cecilia Natalia, ed il Direttore del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Bari, Giuseppe Corriero.

Nel corso della commemorazione sarà illustrata la decisione del Consiglio Direttivo dell'Ente Parco che, con il patrocinio dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" e dell'Istituto Superiore per la Ricerca e la Protezione Ambientale (ISPRA), ha istituito 3 Premi per Tesi di Laurea conseguite presso tutti i Dipartimenti di Biologia/Scienze Naturali d'Italia che trattino lo studio e l'osservazione delle componenti biotiche caratterizzanti il territorio del Parco Nazionale dell'Alta Murgia ed il Sito Natura 2000 "Murgia Alta" IT9120007, in memoria dei due studenti deceduti.
Entrambi sensibili alle tematiche della tutela e della salvaguardia dell'ambiente e fortemente radicati nel territorio del Parco Nazionale, Pietralongo e di Bari erano studenti del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi "Aldo Moro" di Bari. Univano, inoltre, il profitto negli studi ad un'intensa passione per la fauna selvatica, una partecipazione attiva all'associazionismo (WWF di Andria, Croce Rossa Italiana sezione di Barletta) e una grande passione per la fotografia ambientale.

I tre premi, del valore ciascuno di € 2.000,00, saranno destinati a Tesi di Laurea Specialistiche aventi ad oggetto i seguenti temi:
Ruolo delle connessioni ecologiche: conservazione e gestione delle specie faunistiche collegate;
Conservazione della fauna e relazione con le attività antropiche;
Importanza della conservazione e gestione degli habitat puntiformi nella Regione Mediterranea.

La selezione delle tesi vincitrici sarà effettuata da un Comitato Scientifico così composto:
Il Direttore del Parco Nazionale dell'Alta Murgia o suo delegato;
Il Direttore del Dipartimento di Biologia dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro" o suo delegato;
Il rappresentante designato dall'ISPRA in seno al Consiglio Direttivo dell'Ente Parco Nazionale dell'Alta Murgia;
due biologi dell'ISPRA.

Al termine della commemorazione e presentazione dell'iniziativa seguirà un evento musicale gratuito a cura della cantante Rosapaeda.
  • parco alta murgia
  • Festival della ruralità
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Xylella nel Parco dell’Alta Murgia: le strategie di contrasto al centro dell’incontro con la Regione Puglia Obiettivo analizzare lo stato di diffusione del batterio e valutare le misure di contenimento
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.