Il lupo
Il lupo
Territorio

Parco Alta Murgia, la tutela degli stagni mediterranei

Presentata una relazione sull'argomento in un convegno a Sassari

I dati del monitoraggio degli stagni temporanei del Parco Nazionale dell'Alta Murgia nel triennio 2012-2014 sono stati recentemente presentati al meeting International Symposium On Mediterranean Temporary Ponds , tenutosi a Sassari, in un intervento dal titolo Patterns of crustacean assemblages and vascular plants in ponds of different hydroperiod: a case study from the Alta Murgia National Park, Apulia. I temi della relazione, curata dalla dottoressa naturalista del Parco Annagrazia Frassanito, con la collaborazione di Giuseppe Alfonso, Leonardo Beccarisi, Valentina Pieri, Genuario Belmonte, e presentata dallo stesso Alfonso in Sardegna, hanno focalizzato l'attenzione sull'importanza dell'idroperiodo nella strutturazione delle biocenosi acquatiche ed in particolare delle comunità a crostacei, con notevole diversità proprio negli stagni con idroperiodo breve.

La comunicazione ha suscitato riflessioni da parte dei partecipanti sulle peculiarità ambientali e biologiche degli stagni del Parco Alta Murgia ed ha alimentato discussioni per il confronto con altre aree geografiche che ospitano ambienti acquatici simili. Il meeting, inoltre, ha offerto una possibilità di dibattito con altri ricercatori di fama internazionale che condividono il comune interesse per l'habitat prioritario Stagni Temporanei Mediterranei, promuovendone lo studio delle dinamiche ecologiche e la conservazione di un habitat ricco di specie rare, ma altamente sensibile ai cambiamenti climatici, all'inquinamento e all'alterazione del territorio.
  • parco alta murgia
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi La Provincia Bat dice NO alla collocazione su suolo pugliese di depositi di rifiuti radioattivi L'amministrazione provinciale di Barletta Andria Trani, ha prontamente espresso il proprio dissenso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.