Parco Alta Murgia
Parco Alta Murgia
Territorio

Parco Alta Murgia: al via la fase 2 della Carta Europea del Turismo Sostenibile

Il 23, 29 e 30 novembre la presentazione nelle masserie del Parco del marchio legato alla sostenibilità

Al via ufficiale nel Parco dell'Alta Murgia la fase 2 della Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) per certificare le aziende nell'area protetta con il marchio legato alla sostenibilità in ambito turistico. Il percorso per ottenere la certificazione verrà illustrato in un ciclo di incontri di presentazione in programma il 23, 29 e 30 novembre nelle masserie del Parco, rivolti rispettivamente alle aziende dell'ospitalità e dell'accoglienza turistica, alle imprese che erogano servizi di fruizione, conoscenza e visita del Parco e agli operatori di agriturismi, masserie e boschi didattici che erogano servizi turistici di promozione del territorio.

«Con l'avvio della fase 2 – dichiara Francesco Tarantini, presidente PNAM – il Parco dell'Alta Murgia entra nel vivo della Carta Europea del Turismo Sostenibile per un nuovo modello di marketing territoriale, più incline alla sostenibilità ambientale e allo sviluppo delle comunità locali. Nei prossimi mesi le aziende avranno a disposizione un gruppo di tecnici per guidarle nel percorso di certificazione, dotandosi di strumenti più efficaci per migliorare l'offerta turistica. L'obiettivo è sviluppare prodotti turistici nel rispetto dell'ambiente, incrementando il flusso di visitatori e distinguendosi nel panorama europeo come Parco che guarda alla sostenibilità».

Terminata la fase 1 della CETS, in cui Europarc Federation ha certificato il Parco dell'Alta Murgia, si avvia la fase 2 che vedrà gli operatori turistici protagonisti del territorio in cui vivono e fanno impresa, in uno scenario strategico che mira a valorizzare un territorio unico e sorprendente.
La Carta Europea del Turismo Sostenibile rafforza la credibilità di un'azienda operante in un'area protetta. Certificare la propria attività con il marchio CETS offre numerosi vantaggi tra cui l'immissione della spesa dei visitatori nell'economia locale, il miglioramento dell'offerta turistica basata sulla valorizzazione del territorio, l'incremento delle prenotazioni, la riduzione dei costi operativi attraverso un uso sostenibile delle risorse, il riconoscimento dell'azienda a livello europeo e lo sviluppo di nuove opportunità commerciali. Le aziende saranno affiancate da un team di esperti messo a disposizione dall'ente Parco per supportarle nel processo con attività di formazione e confronto, preparando la strada per ottenere la certificazione.

La presentazione della fase 2 della CETS si svolgerà a partire dal 23 novembre, presso Masseria Barbera a Minervino Murge, il 29 presso Masseria Cimadomo a San Magno (Corato) e il 30 presso l'Agriturismo Murà ad Altamura, alle ore 17:00. Le aziende devono prenotare la propria presenza all'indirizzo email cets2@parcoaltamurgia.it. L'ingresso è libero previa esibizione del Green Pass.
  • parco alta murgia
  • Turismo
Altri contenuti a tema
Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Vacanze: ben 23 i percorsi del turismo Dop in Puglia Coldiretti: "Attirano 18mila turisti italiani e stranieri"
Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Vasto incendio sulla Murgia tra Minervino Murge ed Andria: decine di ettari di pineta e seminativo in fumo Sul posto stanno operando squadre dei Vigili del fuoco, i Carabinieri Forestali del Parco e operai dell'Arif
Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" Confagricoltura Bari BAT: "Bene la legge regionale sull'oleoturismo" "Ora servono strumenti concreti per sostenere le imprese olivicole"
Boom di turisti stranieri per il ponte del 2 giugno Boom di turisti stranieri per il ponte del 2 giugno Record di presenze negli agriturismo
Cibo e territorio: “Il futuro del turismo enogastronomico in Puglia” Cibo e territorio: “Il futuro del turismo enogastronomico in Puglia” L’esperienza di Andria protagonista all’Università di Bari
Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Turismo di qualità, a Trani un convegno sul tema “Ristorazione e accoglienza" Ristorazione e turismo al centro del dibattito il prossimo 6 maggio presso Gallo Ricevimenti sul mare
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Numeri eccezionali per il circuito museale pugliese: Castel del Monte in testa alla classifica Oltre 27mila visitatori hanno scelto le principali mete culturali pugliesi negli ultimi due weekend di aprile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.