alta murgia
alta murgia
Territorio

Parchi in Puglia: manutenzione e riforestazione, siglato protocollo

L'accordo riguarda 18 aree protette di tutta la Regione

Tutelare e salvaguardare il territorio pugliese. A questo mira il protocollo d'intesa firmato da 11 Parchi naturali regionali, 7 Riserve naturali regionali, Regione Puglia, Agenzia regionale per le attività Irrigue e Forestali e Federparchi. Grazie alla firma presto quindi partiranno una serie di attività di progettazione e realizzazione volte alla protezione e valorizzazione delle aree naturali pugliesi.
Un sistema coordinato e integrato per la gestione, la riqualificazione, la valorizzazione, la tutela del patrimonio naturale e forestale e per il ripristino di situazioni degradate all'interno delle aree naturali protette.
L'Arif in particolare si impegna a mettere a disposizione, compatibilmente con le risorse disponibili, il proprio personale e a svolgere, con mezzi propri o messi a disposizione da Riserve e Parchi, manutenzione forestale, riforestazione di aree agricole, rinaturalizzazione di aree degradate e spazi verdi con finalità sociale, paesaggistica e ambientale; attività di avvistamento e monitoraggio e lotta attiva agli incendi boschivi.
"La stipula della Convenzione – sottolinea il Direttore Generale dell'Arif Domenico Ragno – oltre a valorizzare le sinergie presenti e future di chi si occupa di tutela ambientale, conferma il ruolo dell'Arif come struttura strategica a livello regionale nella realizzazione delle politiche di manutenzione del territorio in Puglia".
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Prima iniziativa per “ArchitettinMurgia”, alla scoperta del Parco Nazionale tra natura, cultura ed architettura Evento promosso dall’Ordine degli Architetti della BAT: prima tappa le miniere di bauxite ed il ponte dei 21 archi
Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Al via “Architettinmurgia” alla scoperta del Parco Nazionale dell’Alta Murgia Si parte della cave di Bauxite a Spinazzola: evento organizzato dall’'Ordine degli Architetti BAT
Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Dal 9 all’11 maggio a Gravina in Puglia torna “Biodiversa”: tre giorni per viaggiare nei Geoparchi Mondiali UNESCO Rassegna nazionale dedicata alle aree protette italiane, promossa dal Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Parco dell’Alta Murgia proclamato Geoparco Unesco: la soddisfazione della Sindaca Bruno Questa mattina la cerimonia ufficiale a cui ha preso parte la Prima cittadina, vice Presidente della Comunità del Parco
On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" On. Matera (FdI): "Felici per entrata del Murgeopark nella rete globale Unesco" "E'qualcosa di straordinario per il nostro territorio e per la Puglia intera"
Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia Ufficiale: Andria è nel Geoparco Unesco dell'Alta Murgia La proclamazione a Parigi. Sarà il dodicesimo in Italia
Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Scoperta discarica in contrada Lama Genzana dalle Guardie Volontarie zoofilo-ambientale di Fareambiente Si tratta di un area del territorio andriese, posta all’interno del Parco Nazionale dell’Alta Murgia
Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Alta Murgia Clean Up: l’Esercito a supporto del Parco contro l’abbandono dei rifiuti Il 28 e 29 marzo un intervento straordinario di bonifica: la rimozione di carcasse di auto e pneumatici fuori uso
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.