Parcheggio Stazione a pagamento per le Bici
Parcheggio Stazione a pagamento per le Bici
Cronaca

Parcheggiare una bici? Da gratis al costo di 0,25 all'ora

Novità nella stazione della "Bari-Nord". Disincentivo alla mobilità

Una storia infinita quella del parcheggio nell'ex deposito della Stazione della "Bari-Nord" di Andria: dopo esser stato inaugurato nel giugno del 2010, difatto, non ha mai iniziato a funzionare perfettamente visto anche l'alto costo delle tariffe orarie e la poca propensione degli andriesi ad utilizzare quello strumento. Poco più di 80 posti per una struttura realizzata con fondi per metà pubblici della Regione e per metà privati della Ferrotranviaria stessa. Bar chiuso dopo poco ma unica cosa che ha da sempre funzionato è stato il parcheggio per le biciclette.

In un momento in cui si parla di mobilità alternativa e di incentivazione dell'uso delle biciclette, infatti, in tanti si recano quotidianamente con le due ruote in stazione per prendere il treno e muoversi con la "Bari-Nord" alla volta delle città servite dalla ferrovia. Fin qui tutto bene e soprattutto tutto gratuito per i cittadini. Il problema, invece, è nato qualche giorno fa, quando giunti in stazione con le bici, hanno trovato un grosso cartello giallo che indicava la necessità di pagare 25 centesimi all'ora per poter lasciare il proprio mezzo a due ruote nella struttura a ridosso della Stazione. Insomma una mattinata di uno studente a Bari, tra treno e parcheggio della bicicletta, costerebbe oltre 10 euro di gran lunga di più che giungere, da soli, con l'autovettura nel capoluogo pugliese. Una scelta poco felice della Ferrotranviaria se si considera l'ormai cronaca assenza del bike-sharing di proprietà comunale e l'impossibilità di lasciare le biciclette con catenaccio ai pali pubblici o su stalli, inesistenti, su pubblica via.

Insomma un pasticcio che senza dubbio disincentiva la mobilità alternativa tanto faticosamente ricercata per un cambio epocale di abitudini da parte dei cittadini andriesi da sempre abituati all'utilizzo dell'autovettura. E le proteste non sono mancate con diversi cittadini già pronti a raccogliere firme su di una petizione per chiedere alla Ferrotranviaria di riportare gratis il posteggio delle bici o al Comune di trovare altri spazi per poter parcheggiare gratuitamente i propri mezzi a due ruote.
Parcheggio Stazione a pagamento per le BiciParcheggio Stazione a pagamento per le BiciParcheggio Stazione a pagamento per le BiciParcheggio Stazione a pagamento per le BiciParcheggio Stazione a pagamento per le BiciParcheggio Stazione a pagamento per le Bici
Carico il lettore video...
  • Ferrovia Bari-Nord
Altri contenuti a tema
Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Nuovi vertici per Ferrotramviaria s.p.a. Giuseppe Pavoncelli nuovo presidente e amministratore delegato
Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne Processo d'Appello per la strage del 12 luglio 2016: l'accusa chiede 15 condanne La richiesta è stata avanzata dai sostituti procuratori Chiara Morfini e Marcello Catalano
 Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria  Visita istituzionale dei Consiglieri Comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.