Volontari
Volontari
Associazioni

Paparicotta: volontari in prima linea contro degrado e rischio Xylella

Agresti: «Chiediamo un'alleanza forte con le istituzioni per preservare il nostro patrimonio ulivicolo»

L'incuria, l'inciviltà e l'abbandono rischiano di trasformare uno dei luoghi simbolo dell'agricoltura andriese, la storica Azienda Agraria Paparicotta, in un potenziale focolaio di infezioni pericolose, come la temuta Xylella fastidiosa, che già da anni minaccia gli uliveti del Sud Italia. A lanciare l'allarme sono i cittadini e le aziende agricole locali, sempre più preoccupati per le condizioni in cui versa l'area, un tempo fiore all'occhiello della produttività rurale del territorio.

Un gruppo di volontari, guidato dall' Associazione Culturale AgriCultura, insieme alle aziende del Gruppo Agresti, ha ripulito le aiuole dell'area dai rifiuti e dalle erbacce che si erano accumulati in mesi di totale disinteresse raccogliendo sacchi pieni di plastica e vetro, restituendo parzialmente dignità a un territorio che merita ben altro trattamento.

Savino Agresti del Gruppo Agresti, non nasconde la sua amarezza: «Siamo molto preoccupati per la piega che le nostre campagne stanno prendendo. È inaccettabile vedere cittadini che si liberano dei loro rifiuti nelle campagne, anche rifiuti speciali e tossici, senza alcun rispetto per la natura e per chi vive di agricoltura. Questo comportamento può avere conseguenze gravi: avvelena le piante, altera il delicato equilibrio del suolo e rende i terreni più vulnerabili a malattie come la Xylella»,

La Xylella, già segnalata in alcune zone limitrofe della Puglia, rappresenta una delle minacce più gravi per l'olivicoltura italiana: è un batterio che colpisce gli ulivi causando il disseccamento rapido degli alberi, portando alla morte intere piantagioni.

La presenza di aree abbandonate, sporche e non monitorate può rappresentare un pericoloso "corridoio" di espansione della malattia.

«Non vogliamo puntare il dito contro nessuno - aggiunge Agresti - ma chiediamo un'alleanza forte con le istituzioni per preservare il nostro patrimonio ulivicolo, che rappresenta non solo una fonte di reddito per centinaia di famiglie, ma anche un pilastro culturale e identitario per tutta la VI Provincia».

La giornata di pulizia nell'area dell'Azienda Agraria Paparicotta, che ha visto la partecipazione anche di cittadini locali, si è trasformata in un momento di riscatto civico e di consapevolezza collettiva. Ma l'evento, per quanto significativo, è solo un primo passo.

L'Associazione AgriCultura annuncia che sono in programma altre giornate di mobilitazione, mentre le aziende agricole del territorio chiedono l'adozione di un piano urgente di monitoraggio delle aree rurali, incentivi alla bonifica e campagne di sensibilizzazione rivolte ai cittadini.

Il messaggio è chiaro: "Senza rispetto per la terra, non c'è futuro per l'agricoltura".
papparicottapapparicotta
  • xylella
Altri contenuti a tema
Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Xylella: il punto della situazione nell'agro di Andria Riunione venerdì 9 maggio, a seguito dell’isolata infezione di xylella rinvenuta nell’agro di Minervino Murge
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
Xylella: oggi l'espianto dell'ulivo infetto a Minervino. Sorveglianza nella zona infetta Xylella: oggi l'espianto dell'ulivo infetto a Minervino. Sorveglianza nella zona infetta Necessario per eliminare la fonte di inoculo e arrestare l'avanzata del batterio killer
Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Xylella: Richiesta di interventi urgenti per il nuovo focolaio Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari: “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!”
Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Allarme xylella nella BAT: "bomba ad orolegeria presso l’ex Azienda Agricola Provinciale Papparicotta: PD responsabile” Intervento di Forza Italia e Movimento Pugliese al Comune di Andria
Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Xylella, l’Assessore Troia interpella la Regione sullo stato di avanzamento nella Bat Al lavoro per seguire l'andamento della Xylella in questo territorio
Xylella, allarme altissimo nella Bat Xylella, allarme altissimo nella Bat Cia Puglia: «Ci sono rischi e casi specifici su cui intervenire»
Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Xylella, Cia Puglia: “Servono Commissario straordinario e un nuovo piano” Dopo il caso a Minervino: “Per agire rapidamente, occorrono risorse e poteri straordinari”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.