Oss e precari della sanità
Oss e precari della sanità
Attualità

Oss e precari della sanità, la Fp Cgil Bat in sit in davanti al Consiglio regionale

Il 22 febbraio, in via Gentile a Bari manifestazione delle lavoratici e lavoratori del settore per la stabilizzazione

"Non c'è più tempo da perdere, né altro da attendere. La Regione Puglia e la Asl Bat devono avviare le stabilizzazioni del personale precario della sanità, compresi gli Oss che sono già in possesso dei requisiti previsti dalla Legge Madia (D.Lgs. 75/2017 e s.m.i.) e della Legge di bilancio n. 234/2021 per il personale del ruolo sanitario e operatori socio sanitari che sono stati impegnati nell'emergenza Covid, rispettando l'art. 1 comma 268 lett. B della legge".

Lo dicono il coordinatore sanità della Fp Cgil Bat, Luigi Marzano, la segreteria Fp Cgil Asl Bat, Rosa Matera e la segretaria generale Fp Cgil Bat, Ileana Remini che hanno organizzato una pubblica manifestazione delle lavoratrici e dei lavoratori del settore per chiedere con forza la stabilizzazione dei lavoratori della sanità. Il sit in è in programma per il 22 febbraio, a partire dalle ore 10, presso la sede del Consiglio regionale e dell'Assessorato alla Sanità in Via Gentile a Bari.

"Parliamo di una trentina di lavoratori che pur avendone i requisiti sono già rimasti a casa, non solo Operatori socio sanitari ma anche altre figure professionali. A questi presto potrebbero aggiungersene altri che nel frattempo li stanno maturando, il cui numero totale si conoscerà a fine mese, il 28 febbraio scade un avviso pubblicato dalla Asl Bat per effettuare una ricognizione del personale che entro dicembre 2022 maturerà il requisito dei 36 mesi previsto dalla Legge Madia per la stabilizzazione", spiegano dalla Fp Cgil Bat.
"Inoltre, come dichiarato dai vertici sindacali della sanità aziendale e territoriale della Asl Bat, si chiede l'approvazione definitiva del 'business plane' della società in house Sanitaservice e la conseguente internalizzazione dei servizi di emergenza urgenza del 118, trasporto disabili, CUP, ecc… in ottemperanza alla deliberazione di Giunta regionale pugliese n. 951/2020 nonché nel rispetto dell'intesa raggiunta tra sindacati e task force regionale (Comitato SEPAC) per l'assunzione di 162 ausiliari in Sanitaservice, stante tra l'altro la situazione di carenza del personale e l'avvio delle procedure di reclutamento per il tramite dell'avviso pubblico scaduto il 7 dicembre del 2021 e considerata l'esigibilità dell'accordo regionale del 28 maggio del 2020 sulla premialità da Covid-19", concludono Marzano, Matera e Remini.
  • Sanità
  • cgil bat
Altri contenuti a tema
Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il dottor Lenti, direttore della medicina interna del "Bonomo" è il nuovo presidente FADOI Il sodalizio riunisce professionisti di tutta Italia condividendo formazione e collaborazione per il miglioramento cura e presa in carico del paziente
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Agguato al sessantenne andriese Giuseppe Di Bari: la solidarietà della CGIL Bat Ieri l'episodio di sangue al quartiere Patalini, con sette colpi di pistola che hanno ferito l' uomo
Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Industria agroalimentare, Lacerenza: “Sfruttamento e negazione di diritti in crescita” Intervento della segretaria generale della Flai Bat impegnata in assemblee sui luoghi di lavoro
Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Democrazia al lavoro, pullman in partenza anche da Andria per Roma Il 25 ottobre grande manifestazione nazionale della Cgil contro la guerra e per lo sviluppo del Paese
Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Digitalizzazione, nuovi carrelli informatizzati nell'ospedale di Andria Una soluzione adottata per migliorare l’efficienza delle attività clinico-sanitarie
Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Al via in Puglia la campagna vaccinale 2025-2026 Rafforzata la prevenzione e confermata la protezione dei neonati contro la bronchiolite
Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Suriano, CIMO/Fesmed: "Per un rilancio della formazione nella sanità pubblica" Corsi di aggiornamento sulle patologie come diabete, ipertensione e altre malattie croniche
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.