Emergenza Pronto Soccorso Bonomo Andria
Emergenza Pronto Soccorso Bonomo Andria
Cronaca

Ospedale di Andria mancano 18 ausiliari per le pulizie

Dal 1 luglio nuova organizzazione per la "Sanità-Service", Valente: «Standard negativi»

L'Ospedale di Andria torna al centro di problematiche per quel che concerne l'organizzazione di alcuni specifici servizi: in particolare, in questi giorni, balza alle cronache il nuovo modello organizzativo adottato dalla "Sanità Service", azienda che gestisce diversi servizi del nosocomio ed in particolare il servizio di pulizia degli ambienti e dei reparti. Dal 1 luglio, infatti, ai dipendenti della Santià Service sono stati affidati alcune unità operative specifiche con l'applicazione di nuovi standard nazionali, voluti a livello centrale, da un accordo tra medici e ministero della salute. I nuovi parametri indicano la necessità di bassa, media ed alta frequenza per una sanificazione ottimale degli spazi. Un corridoio, per esempio, è indicato con un parametro basso, mentre le sale operatorie hanno una alta intensità. Il problema sorge nel momento in cui questi nuovi standard nazionali sono stati applicati nel contesto ospedaliero andriese. Infatti, alcune unità operative del nosocomio andriese, sono rimaste affidate al personale strutturato della ASL non sufficiente per assicurare gli standard qualitativi nei reparti assegnati.

Il "Bonomo", in particolare, ha sei sale operatorie e per rispettare gli standard nazionali si necessita di 12 operatori specializzati. Di fatti, poi, lavora una sola sala operatoria e restano le discrepanze con gli altri reparti. Secondo e terzo piano, per esempio, possono contare su di un solo addetto. Secondo una stima della FIALS, nel presidio ospedaliero di Andria, infatti, servono con urgenza altri 18 ausiliari specializzati solo per il servizio di pulizia degli ambienti. «Di questo abbiamo già parlato nella riunione tra dirigenti, coordinatori e direzione dell'Ospedale - dice Giuseppe Valente, Segretario Territoriale FIALS - Questa discrepanza e mancanza comporta la non corretta pulizia degli ambienti nei turni antimeridiani e pomeridiani nonchè nel turno notturno. Quattro unità operative devono esser servite da un solo addetto che deve salire e scendere due piani. Un errore di valutazione la cui conseguenza è anche mancati riposi, aggravio di straordinario ed il non rispetto dei termini contrattuali con i dipendenti stessi».

La soluzione fortemente caldeggiata dallo stesso sindacato, l'assunzione di altri ausiliari, almeno 25 in totale, attraverso le graduatorie dei centri dell'impiego provinciali. Con questo numero di ausiliari sarebbe possibile tamponare l'emergenza andriese ma anche altre situazioni sgradevoli di altri nosocomi della provincia di Barletta Andria Trani.
  • Ospedale Bonomo
Altri contenuti a tema
Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Si ritorna a parlare in Commissione regionale del nuovo Ospedale di Andria Lunedì 7 luglio, alle ore 10,00 è convocata la seduta della I Commissione
Auto si ribalta: in codice rosso al Bonomo di Andria una giovane donna Auto si ribalta: in codice rosso al Bonomo di Andria una giovane donna E' accaduto questo pomeriggio nelle campagne di Canosa
Cardiologia dell'ospedale Bonomo di Andria centro di formazione nell'elettrofisiologia Cardiologia dell'ospedale Bonomo di Andria centro di formazione nell'elettrofisiologia L'unità è stata per due giorni centro ospitante del Progetto Skill Together Puglia 2025
Chirurgia Bonomo: oltre 300 interventi nel 2025 con numeri in crescita Chirurgia Bonomo: oltre 300 interventi nel 2025 con numeri in crescita Massima attenzione anche a percorsi di formazione certificati per ottimizzare le competenze acquisite con l’ausilio del sistema robotico avanzato “Da Vinci Xi”
Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» Comune: «Poltrone in salvo ma cittadini in attesa» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del gruppo misto Nicola Civita
Esce dalla terapia intensiva, dopo essere caduta da un monopattino in via don Riccardo Lotti, angolo viale Ausonia Esce dalla terapia intensiva, dopo essere caduta da un monopattino in via don Riccardo Lotti, angolo viale Ausonia Adesso è affidata ai sanitari delle neurologia. Nel momento dell'incidente con lei c'era anche un'amica rimasta anch'essa ferita sia pur lievemente
Motociclista 12enne in coma dopo aver impattato una Toyota Yaris condotta da una donna Motociclista 12enne in coma dopo aver impattato una Toyota Yaris condotta da una donna Il ragazzo è ricoverato in rianimazione presso l'ospedale civile "Lorenzo Bonomo" di Andria
Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Programma Genoma-Puglia: all'ospedale di Andria su 83 neonati 81 aderiscono al test Con questa iniziativa è possibile diagnosticare precocemente le malattie o individuare tempestivamente delle mutazioni genetiche
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.