Difficoltà nell'apprendimento
Difficoltà nell'apprendimento
Cronaca

Orientamento Scolastico: ad Andria realizzato con i «privati»

Del Giudice del Centro Don Bosco: «Tre scuole e singoli alunni hanno seguito il nostro percorso». Nespoli, Assessore alla Pubblica Istruzione: «Scelta condivisa all'unanimità da parte di tutti gli enti scolastici»

Una nota del Centro di Orientamento «Don Bosco» di Andria scuote il panorama scolastico cittadino in un momento delicato come quello delle iscrizioni alle classi successive. Il motivo del contendere un progetto di orientamento scolastico svolto con continuità negli istituti scolastici cittadini dal 1994 sino allo scorso anno. Il progetto è sempre stato realizzato dal Centro di Orientamento andriese con il contributo dell'Ente Locale a favore delle classi terze delle Scuole Secondarie di I grado, in procinto di iscriversi alla Scuola Secondaria di II grado (le Scuole Superiori). Il progetto prevede dei test ed una successiva valutazione, per promuovere in ciascuno studente la conoscenza delle sue potenzialità e la consapevolezza delle scelte da operare.

In questo anno scolastico, tuttavia, il progetto si è svolto solo in tre istituti cittadini (Due Istituti Comprensivi «Don Bosco Santo - Manzoni» e «Jannuzzi - Mons.Di Donna» e la Scuola Media «Vittorio Emanuele III») con il contributo di due aziende private che hanno sponsorizzato e finanziato economicamente il progetto stesso: «Sono quasi vent'anni che in modo ininterrotto - ci dice Rosa Del Giudice, Presidente del Centro d'Orientamento Don Bosco - svolgiamo questa opera con l'ausilio dell'ente pubblico. Quest'anno, in una riunione nel mese di dicembre, ci è stato comunicato che non vi era più la volontà di realizzare il progetto. Ma con le nostre forze e con l'ausilio dei privati che hanno supplito alle mancanze del pubblico, abbiamo ugualmente realizzato l'orientamento scolastico e, come sempre, gli studenti, che hanno eseguito i test, ed i loro genitori, si sono efficacemente confrontati sugli esiti dello screening con gli esperti del Centro, da cui hanno ricevuto chiarimenti, consigli e conferme».

La riunione di cui parla la Del Giudice è avvenuta il 5 dicembre dello scorso anno tra l'Assessorato alla Pubblica Istruzione ed i Dirigenti Scolastici per valutare e ratificare i progetti ritenuti necessari e finanziabili: «La scelta è stata presa all'unanimità dalle scuole - ci dice Antonio Nespoli, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Andria - io ho solo ratificato la decisione. Ogni anno io condivido con gli istituti i progetti nell'ambito del budget avuto per l'anno. In questo particolare progetto ed in quella riunione, è emersa in maniera chiara la volontà di non dargli seguito. Io resto dell'idea che più iniziative riusciamo a svolgere negli istituti, meglio operiamo nella nostra idea di scuola vicina ai ragazzi».
  • Scuola
  • antonio nespoli
  • orientamento scolastico
  • centro orientamento don bosco
Altri contenuti a tema
“Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 “Pillole di…Sicurezza!” Educazione alla sicurezza stradale: aperte le adesioni per l’a. s. 2025/2026 Scadenza delle domande il 6 novembre 2025
Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti Nuovo dirigente Ufficio Scolastico Bat: é Domenico Pignotti L'augurio della UIL Scuola
Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve Assistenza specialistica scolastica: il servizio per le scuole superiori inizierà a breve L’annuncio del City Disability Manager, il dott. Rino Zagaria
Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Divieto dei cellulari a scuola, gli psicologi: “Una finzione che  non affronta il problema” Giuseppe Vinci, presidente dell’Ordine degli Psicologi della Puglia,  commenta il recente divieto ministeriale sull’uso dei cellulari a scuola
Nuovo anno scolastico ai nastri di partenza, il messaggio del sindaco Nuovo anno scolastico ai nastri di partenza, il messaggio del sindaco Ai giovani e ai più piccoli l'augurio alla vigilia della prima campanella
Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Contributo fornitura libri di testo A.S. 2025/2026 per le scuole secondarie di 1° e di 2° grado Avviso alle famiglie: pubblicato elenco delle cartolibrerie accreditate
Azione si prepara alle regionali: riunione nella Bat con i vertici del partito. Presenti anche Grumo e Nespoli Azione si prepara alle regionali: riunione nella Bat con i vertici del partito. Presenti anche Grumo e Nespoli Priorità a sanità e giovani. Si attende ora la candidatura ufficiale di Antonio Decaro
“Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio “Io non mi rifiuto”: l’Istituto Comprensivo Jannuzzi - Mons. Di Donna vince il 1°premio Con il cortometraggio "Viaggio Distruzione", diretto e montato dal regista ruvese Michele Pinto e la partecipazione del noto attore Mingo De Pasquale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.