Forze dell'ordine
Forze dell'ordine
Cronaca

Ordine pubblico: "100, la ruota della fortuna e le promesse fasulle sulla sicurezza"

Dura nota del Sindacato Indipendente di Polizia e del Consap

Oggi, il Capo della Polizia, Prefetto Franco Gabrielli, sarà a Trani e a Barletta per impegni istituzionali.
A circa 48 ore dall'omicidio di Di Biase, Andria si chiede quali saranno le misure per contrastare il diffuso clima di insicurezza che si percepisce nelle nostre città.
Raccogliamo l'intervento di Eustacchio Calabrese, Segretario Provinciale del Coisp di Bari, Sindacato Indipendente di Polizia, e di Uccio Persia, Segretario Provinciale della Consap di Bari.

"Abbiamo assistito negli ultimi mesi a dichiarazioni rassicuranti da parte del Ministro dell'Interno Marco Minniti, dichiarazioni rese a caldo dopo fatti criminosi che hanno coinvolto e sconvolto l'opinione pubblica per quanto accaduto a Foggia, poi a Bitonto e nei giorni scorsi a Napoli con le baby gang. La parola magica è sempre la stessa: 100! Cento uomini subito, cento uomini presto, cento uomini a supporto, cento uomini bla bla bla. Tutto ciò purtroppo rievoca il periodo fascista, quando Mussolini, usava ordinare lo spostamento di continuo dei pochi ed inefficienti carri armati di cui disponeva per far credere a tutti di avere un esercito ben più potente della misera realtà che la guerra dimostrò ben presto. Oggi, dopo quasi un secolo, abbiamo ancora chi vuole risolvere il problema dell'Ordine Pubblico e Sicurezza con slogan anacronistici e misure spot.

La percezione di insicurezza è ormai dilagante e non bastano statistiche costruite ad hoc a colmare un vuoto che continua a fare morti, tra la gente comune e, anche, tra chi è preposto a garantire sicurezza. I cittadini hanno perso fiducia nelle istituzioni e si continua a sottovalutare il problema. Ci chiediamo - incalzano i segretari provinciali dei sindacati di polizia Coisp e Consap - ma se le forze dell'ordine non sono tutelate come si può pretendere che ogni cittadino faccia la sua parte? Siamo alla follia. E i cento uomini che sarebbero giunti a Bitonto dove sono e, soprattutto, chi sono? La verità è che per coprire le emergenze di Bitonto, i ben pensanti hanno fatto ricorso alle già poche risorse presenti sul territorio.

I commissariati di Provincia e la Questura di Bari quotidianamente si vedono costretti ad inviare personale a Bitonto. Il risultato? Che vengono sguarniti uffici già sofferenti per dare supporto alle emergenze sacrificando il controllo del territorio. Canosa di Puglia, Corato, non possono garantire un controllo del territorio sulle 24 ore e, spesso, per sopperire a tale mancanza, ci si avvale del contributo degli Istituti di Vigilanza Privata. A Bari le volanti sono insufficienti per coprire un territorio così vasto e addirittura mancano le divise per vestire i poliziotti. Massimo rispetto per questi uomini volenterosi, cui va il nostro ringraziamento, l'Ordine Pubblico e Sicurezza però deve e dovrebbe rimanere una priorità dello Stato. E non inventiamoci l'impiego dell'esercito.

Uomini preparati per missioni di pace o per interventi in paesi dove c'è la guerra che sarebbero sviliti nella loro preparazione e nella loro funzione solo per gettare fumo negli occhi alla cittadinanza. È ora di dire basta a questa "truffa" commessa in danno dei cittadini! Delle misure last minute e assolutamente inefficienti ne abbiamo piene le tasche. Cento Uomini? E cento uomini siano. Prossimamente saranno effettuati i tanto attesi trasferimenti ministeriali. Basta con le briciole, manteniamo le promesse e diamo alla Puglia la possibilità di avere sul territorio nuove forze. Non dimentichiamoci che ci sono uomini che attendono di rientrare in Puglia da oltre 15 anni. Questo è il momento di dimostrare quanto lo Stato si interessi al territorio. Il Capo della Polizia, il nostro capo, sarà a Trani e a Barletta, per commemorare i nostri colleghi defunti. Di questo gliene siamo grati e lo ringraziamo. Però, almeno per una volta, proviamo a ricordarci dei vivi magari. In fondo, siamo ancora in tempo!!", si conclude la nota di Eustacchio Calabrese, Segretario Provinciale del Coisp di Bari, Sindacato Indipendente di Polizia, e Uccio Persia, Segretario Provinciale della Consap di Bari.
  • polizia
  • Controlli Polizia
  • Polizia di Stato Andria
  • commissariato
Altri contenuti a tema
Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Interdizione dai pubblici uffici, poliziotto ritenuto responsabile di truffa aggravata ai danni dello Stato Fruizione di periodi di malattia richiesti sulla scorta di attestazioni mediche per visite specialistiche mai effettuate
Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 Sul sito web della Polizia di Stato il #CalendarioPolizia 2026 L'omaggio alle donne ed agli uomini della Polizia di Stato. Un progetto artistico che racconta l’umanità dietro l'uniforme
Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Cinquantenne di Andria arrestato per tentato omicidio Ha aggredito con un coltello un ventenne incensurato, colpendolo con numerosi fendenti
Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato Finisce al pronto soccorso del Bonomo dopo una lite di vicinato L'episodio è accaduto alle case parcheggio di viale Virgilio. Sul posto 118 e Polizia di Stato
Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Estate in sicurezza, la Polizia di Stato al fianco dei cittadini in viaggio Il racconto del lavoro di queste ultime settimane
Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani Massima sensibilizzazione della Questura di Andria contro il fenomeno delle truffe agli anziani La Polizia di Stato promuove una campagna di sensibilizzazione: reati che feriscono non solo il portafoglio ma anche la sensibilità delle vittime
Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Autovettura rubata a Andria e recuperata: la Polizia di Stato la restituisce alla proprietaria Il veicolo apparteneneva a una cittadina tedesca in vacanza in Italia con la famiglia
Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) Emessi 38 provvedimenti di Divieto di Accesso ai luoghi ove si svolgono manifestazioni sportive (DASPO) La Polizia di Stato rafforza la sicurezza negli eventi sportivi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.